Per ridurre il rischio di sviluppo ed esacerbazione delle patologie della cute, in particolar modo della dermatite atopica, occorrono strategie di politiche ambientali che limitino l’utilizzo dei combustibili fossili, promuovano pratiche di gestione sostenibile del territorio riducendo la quantità di inquinamento atmosferico e prevedano…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Ipercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolari in vari sottogruppi di pazienti
In occasione del 92° Congresso della Società Europea di Aterosclerosi (EAS) sono stati presentati i risultati provenienti da sottoanalisi prespecificate dello studio di fase III CLEAR (Cholesterol Lowering via Bempedoic Acid, an ATP citrate lyase (ACL)-Inhibiting Regimen) Outcomes. Questi risultati confermano l’efficacia dell’acido bempedoico…
LeggiNSCLC localmente avanzato o metastatico: con Dato-DXd migliora la sopravvivenza globale
Novità importante nella terapia del carcinoma polmonare non a piccole cellule. I risultati principali dello studio di fase III TROPION-Lung01, che ha già raggiunto la sopravvivenza libera da progressione (PFS), hanno mostrato un dato di sopravvivenza globale numericamente superiore per datopotamab deruxtecan (Dato-DXd) rispetto…
LeggiL’insufficienza cardiaca lascia ‘memoria dello stress’ nelle cellule staminali emopoietiche
Lo stress provocato dall’insufficienza cardiaca viene ‘ricordato’ dall’organismo. E questo fenomeno sarebbe alla base dell’insufficienza cardiaca ricorrente. È quanto evidenziano, su Science Immunology, alcuni ricercatori giapponesi guidati da Katsuhito Fujiu, dell’Università di Tokyo. Secondo il gruppo di studio l’insufficienza cardiaca lascia una ‘memoria dello…
LeggiCure cardiovascolari: da Think Tank europeo tre raccomandazioni per un approccio olistico
E’ stato pubblicato il report Future of Heart Health in Europe: A Holistic Care Think Tank, relativo primo incontro del Think Tank sull’approccio olistico ai pazienti con patologie cardiovascolari. Il Think Tank ha riunito rappresentanti di varie discipline, tra cui clinici, associazioni pazienti, ricercatori,…
LeggiLinfoma a cellule mantellari: il regime di combinazione con acalabrutinib migliora la sopravvivenza libera da progressione della malattia
I risultati dell’interim analysis dello studio di Fase III ECHO mostrano che acalabrutinib, in combinazione con la chemioimmunoterapia, bendamustina e rituximab, ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione di malattia (PFS) rispetto allo standard di cura, nei…
LeggiColesterolemia e rischio cardiovascolare: CE approva acido bempedoico e la sua associazione a dose fissa con ezetimibe
La Commissione Europea ha approvato l’estensione delle indicazioni sia dell’acido bempedoico che dell’associazione a dose fissa di acido bempedoico ed ezetimibe come trattamenti per l’ipercolesterolemia e per ridurre il rischio di eventi avversi cardiovascolari. La decisione della CE rende l’acido bempedoico il primo e unico…
LeggiPsoriasi: dati a 4 anni confermano efficacia e sicurezza di deucravacitinib
In occasione dello Spring Symposium della European Academy of Dermatology and Venereology (EADV) – che si è svolto dal 16 al 18 maggio a St. Julian’s (Malta) – sono stati presentati i nuovi risultati a quattro anni dello studio di estensione a lungo termine…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: la Commissione Europea approva iptacopan come prima monoterapia orale
La Commissione Europea ha approvato iptacopan di come prima monoterapia orale per i pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN). La terapia è approvata sia nei pazienti con EPN trattati con inibitori del complemento, sia in quelli non trattati con anemia emolitica. “La EPN…
LeggiBambini: le ondate diurne di caldo estremo aumentano gli ingressi in ospedale per asma
Tra i bambini gli eventi diurni di caldo estremo sono associati a un aumento degli ingressi in ospedale per asma. È quanto emerge da una ricerca presentata all’American Thoracic Society (ATS) 2024 International Conference e coordinata da Morgan Ye, dell’Università della California di San…
LeggiBatteri resistenti ai farmaci: l’Oms aggiorna l’elenco
Novità sul fronte dei batteri resistenti agli antibiotici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato la sua Bacterial Priority Pathogens List (BPPL) 2024, con 15 famiglie di batteri resistenti agli antibiotici raggruppate in categorie critiche, alte e medie per definirne le priorità. Un elenco che fornisce…
LeggiCardiologia di genere: il long-Covid nelle donne. Intervista a Daniela Pavan
Le donne presentano un rischio di tre volte maggiore, rispetto agli uomini, di incorrere nel long Covid. I sintomi più frequentemente descritti sono astenia persistente, dolore toracico, disosmia e disgeusia, palpitazioni, dolori muscolari e sintomi di pertinenza neurologica, gastrointestinale e reumatologica. In una rassegna…
LeggiFondazione per la Medicina Personalizzata, un incontro a Roma sull’oncologia di precisione
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10%…
Leggi