“Esaurimento”, “logorio”, “crollo”, “surriscaldamento”. Non esiste una parola che riesca a tradurre in modo efficace l’inglese burnout. Si tratta di una sindrome professionale, causata da “uno stress cronico sul posto di lavoro che non è stato gestito con successo”, secondo la definizione dell’Oms. Essa…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Trapianti. Una macchina permette di conservare il fegato fuori dal corpo per 7 giorni
Grazie ad una nuova tecnica di perfusione è possibile mantenere “vivo” un fegato all’esterno del corpo per circa una settimana, rispetto alle 12 ore delle procedure attualmente disponibili. La macchina, messa a punto dai ricercatori di Zurigo, rappresenta una vera e propria svolta, poiché…
LeggiLES: messo a punto panel di biomarker utile per la diagnosi
(Reuters Health) – Individuato un nuovo panel di biomarkers sierici che potrebbe rivelarsi utile per la diagnosi di lupus eritematoso sistemico (LES) e che consentirebbe di distinguere anche questa patologia da altre malattie immunitarie reumatiche. A mettere a punto il test è stato un…
LeggiAi Caraibi Colombo incontrò i cannibali
Quando Cristoforo Colombo arrivò ai Caraibi vi trovo effettivamente i cannibali. All’epoca infatti il temibile popolo dei Caribe (originario del Sud America e noto per i suoi razziatori amanti della carne umana) si era già stabilito alle Bahamas, mentre finora si era ipotizzato che…
LeggiTemperatura corporea normale? 36.5
La temperatura corporea normale si abbassa e scende sotto i 37 di mezzo grado. Ad affermarlo è uno studio della Stanford University pubblicato dalla rivista eLife. A determinare il valore di 37 gradi era stato nel 1851 il medico tedesco Carl Reinhold August Wunderlich,…
LeggiLa linfocitopenia potrebbe indicare un aumento del rischio di morte
I linfociti sono dei globuli bianchi necessari alla difesa dell’organismo. Un gruppo di ricercatori dell’università di Copenhagen ha scoperto che una riduzione patologica del numero di linfociti nel sangue è associata ad un aumento del rischio di morte per tutte le cause. La ricerca…
LeggiParkinson: apomorfina sublinguale per gli episodi di off
(Reuters Health) – L’apomorfina, somministrata sotto forma di pellicola sublinguale, riduce gli episodi di “off” nella malattia di Parkinson. L’evidenza emerge da uno studio di fase III condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai di New York e coordinato da Warren Olanow.…
LeggiL’esposizione in utero al particolato fine può causare diabete
(Reuters Health) – I bambini che sono esposti all’inquinamento atmosferico nell’utero possono presentare livelli di zucchero nel sangue più elevati durante l’infanzia rispetto ai cotanei non esposti. È quanto emerge da uno studio condotto in Messico e pubblicato da JAMA. I ricercatori si sono…
LeggiCasi sospetti di polmonite in Cina: la causa potrebbe essere un nuovo virus
(Reuters Health) – L’Oms ha annunciato che gli oltre 50 casi di polmonite registrati nella città centrale di Wuhan, in Cina, potrebbero essere dovuti a un nuovo membro emergente della famiglia di virus che ha causato i focolai mortali di Sars e Mers. Per…
LeggiMarte: nelle stagioni calde si disperde più vapore acqueo
A seconda della stagione, Marte per il suo vapore acqueo più o meno velocemente. La dispersione, infatti, è più veloce nelle stagioni calde. La scoperta si deve al satellite Tgo (Trace Gas Orbiter) della missione ExoMars dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e della russa Roscosmos,…
LeggiIl segreto della longevità scoperto nei nematodi
Fino a 500 anni in più. Di tanto si potrebbe potenzialmente allungare la vita di una persona accendendo contemporaneamente due ‘interruttori’ molecolari della longevità, i cui effetti si potenziano a vicenda. La strategia, sperimentata con successo nei piccoli vermi nematodi ‘C. elegans’ (da sempre…
LeggiScoperta una nuova malattia: il suo nome è Cria
Finora sconosciuta, la Cria è una nuova malattia appena scoperta dai ricercatori del National Human Genome Research Institute studiando per oltre 20 anni tre famiglie che sono state inconsapevolmente legate dalla patologia. Il lavoro degli studiosi, a cui ha partecipato anche l’italiano Massimo Gadina,…
Leggi2020: come ripartire alla grande pensando al bello del 2019
Per l’anno nuovo niente buoni propositi; meglio pensare a cosa è andato bene nell’anno passato. In questo modo sarà più semplice continuare a migliorare anche nel 2020. A suggerire un approccio diverso ed un ribaltamento di prospettiva è un approfondimento pubblicato su Psychology Today, a…
Leggi