Per l’anno nuovo niente buoni propositi; meglio pensare a cosa è andato bene nell’anno passato. In questo modo sarà più semplice continuare a migliorare anche nel 2020. A suggerire un approccio diverso ed un ribaltamento di prospettiva è un approfondimento pubblicato su Psychology Today, a…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
S. aureus: trattare i genitori riduce la colonizzazione neonatale
(Reuters Health )– Il trattamento dei genitori con mupirocina intranasale e clorexidina topica può ridurre la colonizzazione neonatale da Staphylococcus aureus nell’unità di terapia intensiva. “Per la maggior parte dei bambini, l’esposizione a S. aureus non causa malattie; ma per alcuni neonati, è mortale…
LeggiAnsia: trovate 6 varianti genetiche
Sono sei le varianti genetiche legate all’ansia scoperte dai ricercatori dalla Yale University, alcune delle quali già associate a disturbo bipolare, disturbo post-traumatico da stress e schizofrenia. Secondo gli stessi ricercatori questo lavoro, pubblicato sull’American Journal of Psychiatry, contribuisce a fornire una prima “convincente…
LeggiPrima eclissi del 2020: protagonista la Luna
La star della prima eclissi del 2020, visibile dall’Italia il 10 gennaio, sarà la Luna. Il nostro satellite sembrerà coperto da un velo che ne affievolirà la luce. Sarà infatti un’eclissi di penombra, che si verifica quando la Luna attraversa la parte più esterna…
LeggiIndividuato ruolo terapeutico della mediazione
Avere un’indole da mediatore ha i suoi vantaggi non solo perché aiuta a contrastare ansia, stress e depressione ma anche perché aiuta ad affrontare meglio le paure. A suggerire gli effetti terapeutici della mediazione è uno studio internazionale pubblicato su Scientific reports, rivista del Gruppo…
LeggiDolore: meglio la stimolazione spinale a circuito chiuso
(Reuters Health) – Un nuovo studio controllato randomizzato mostra che la stimolazione spinale a circuito chiuso – rispetto alla stimolazione a circuito aperto – riduce maggiormente la sintomatologia e l’uso dei farmaci in pazienti con dolore alla schiena e alle gambe cronico e intrattabile.…
LeggiInvecchiare bene: uno stile di vita sano ritarda lo sviluppo di malattie croniche
Mangiare sano, svolgere un’attività fisica quotidiana, smettere di fumare e consumare poco alcol. Sono queste le regole per vivere meglio e più a lungo, ma anche per ridurre il rischio di malattie croniche e degenerative. Lo hanno mostrato numerose ricerche, lo conferma uno studio…
LeggiCervello: già a 7 anni la sua “architettura” prevede ADHD e depressione
(Reuters Health) – Secondo quanto emerge da uno studio longitudinale, condotto dalla Northeastern University di Boston –l’architettura del cervello all’età di 7 anni è in grado di predire sintomi di depressione o disturbo da deficit di attenzione e iperattività entro gli 11 anni.”Siamo di…
LeggiLe note del sentimento: mappate le “aree emozionali” suscitate dalla musica
Gioia, tristezza, eccitazione ed anche paura. Ad ogni melodia corrisponde uno stato d’animo, un’emozione, direttamente correlata ad un genere musicale ed al vissuto dell’ascoltatore. E’ la musica, è il potere delle note a scuotere l’animo umano andando a pizzicare corde della sfera emotiva personale…
LeggiAnche i papà soffrono di depressione post partum
(Reuters Health) – Anche i neopapà possono soffrire di depressione post partum ed è importante individuarne chiaramente i primi segnali. Un articolo recentemente pubblicato da Pediatrics sottolinea l’importanza di non trascurare questa patologia sotto-diagnosticata. Le linee guida dell’American Academy of Pediatrics (AAP) e della…
LeggiAumentare il salario minimo orario potrebbe ridurre il tasso di suicidio
Ogni 40 secondi circa, una persona si toglie la vita, secondo i dati dell’Oms. Tra le strategie di prevenzione dei suicidi, una avrebbe forse potuto salvare la vita a 27.550 in 26 anni, e non ha nulla a che fare con interventi psicologici: aumentare…
LeggiLa maratona “ringiovanisce” le arterie. A qualsiasi età
(Reuters Health)– Chi decide di impegnarsi in una maratona può aggiungere anni alla propria vita e raccogliere i frutti di una pressione sanguigna più bassa e di arterie più sane, anche se affronta la sfida nella seconda metà della propria vita. È quanto emerge…
LeggiBatteri intelligenti, comunicano tra loro ed evitano antibiotici
Dei messaggi di allerta: potremmo definirli così i segnali che i batteri inviano ai loro simili quando vengono attaccati dagli antibiotici o dai virus chiamati batteriofagi, che li uccidono. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università di Copenaghen in collaborazione con quella della California…
Leggi