(Reuters Health) – Le persone che hanno difficoltà ad addormentarsi presentano un rischio maggiore di sviluppare problemi cognitivi o di demenza rispetto alle persone che invece dormono bene. Una review condotta da ricercatori cinesi ha esaminato i dati relativi a 51 studi precedentemente pubblicati…
LeggiCategoria: Health Review&Forum
Menopausa precoce? Potrebbe dipendere da uno “scambio biologico”
(Reuters Health) – Le donne che hanno rapporti sessuali almeno una volta al mese presentano un rischio inferiore di entrare precocemente in menopausa, presto rispetto a quelle con una vita sessuale meno attiva. L’evidenza – che emerge da uno studio condotto sui dati di…
LeggiRinoceronte bianco del Nord: nuovo embrione da fecondazione artificiale
Sembra allontanarsi la minaccia di estinzione del rinoceronte bianco del Nord; la strada da percorrere è ancora molta, ma i primi passi sono stati fatti. Un gruppo di scienziati da Kenya, Repubblica Ceca, Germania e Italia ha infatti dato vita ad un nuovo embrione…
LeggiLa dote nascosta dei Neanderthal: erano “subacquei”
Provetti subacquei, i Neanderthal erano in grado di rimanere in apnea fino a 2-4 metri di profondità per raccogliere conchiglie da trasformare in utensili. A dimostrarlo sono i reperti ritrovati nella Grotta dei Moscerini, lungo il litorale laziale nei pressi di Gaeta. I risultati…
LeggiInfluenza in crescita: si avvicinano i 3 milioni di casi
L’influenza ha già messo a letto quasi due milioni e 300 mila persone e ci stiamo avvicinando al picco di contagio. In particolare, nella seconda settimana del nuovo anno, un “brusco aumento del numero di casi” è stato registrato “soprattutto nei giovani adulti e…
LeggiUna proteina al posto della palestra? Al via sperimentazione
Avere un fisico scolpito e gli stessi benefici portati dalla palestra ma senza muovere un muscolo. E’ questo l’obiettivo di una proteina, chiamata sestrina, sperimentata nei moscerini della frutta, che migliora le prestazioni muscolari agendo sul metabolismo. Lo studio, descritto su Nature Communications, si…
LeggiTumori: la scoperta che potrebbe cambiare il nostro modo di vedere (e trattare) le metastasi
La formazione delle metastasi sembra essere dovuta alla riattivazione, nel posto e nel tessuto sbagliato (nelle cellule tumorali) di geni deputati alla rigenerazione cellulare, piuttosto che a mutazioni genetiche delle cellule tumorali primarie, come si è pensato fin ora. È il risultato a cui…
LeggiIctus: il fumo incide sugli esiti funzionali
(Reuters Health) – Le persone che fumano o hanno smesso di recente presentano maggiori probabilità di avere conseguenze dopo un ictus rispetto alle persone che non hanno mai fumato. L’evidenza emerge da uno studio condotto in Giappone, nel quale le persone che fumavano al…
LeggiInvecchiamento? E’ almeno di 4 tipi
Invecchiare è un processo naturale e apparentemente uguale per tutti, ma in realtà non è così. L’invecchiamento, infatti, potrebbe essere di almeno quattro tipi diversi. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine e condotto da un gruppo di ricercatori della Stanford University…
LeggiPrevenzione sanitaria: Facebook può essere d’aiuto?
Nel Novembre 2019 abbiamo assistito al lancio, da parte di Facebook, del Preventive Health, uno strumento progettato con l’intenzione di migliorare la prevenzione sanitaria, mettendo gli utilizzatori al corrente delle linee guida delle diverse patologie e ricordando quali check-up si dovrebbero fare in base…
LeggiCina: il focolaio di polmonite non si sta diffondendo
(Reuters Health) – Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il focolaio di polmonite che ha ucciso una persona e ne ha infettate altre 40 in Cina sarebbe localizzato al mercato del pesce della città centrale di Wuhan. La scorsa settimana le autorità cinesi avevano reso…
LeggiHiroseite: il nuovo minerale scoperto in un meteorite
Nuove preziose informazioni sull’evoluzione del mantello terreste potrebbero arrivare dall’hiroseite, nuovo minerale coperto in un meteorite da un team internazionale guidato da Luca Bindi, ordinario di mineralogia all’Università di Firenze e composto anche da ricercatori dell’Arizona State University e del Guangzhou Institute of Geochemistry.…
LeggiCervello: quello di bambini e adulti si sincronizza giocando
Il cervello di adulti e bambini “sulla stessa lunghezza d’onda” quando si è nell’atto di giocare. A suggerirlo è una ricerca della Princeton University e pubblicata sulla rivista Psychological Science, che si è basata sullo sviluppo di un nuovo sistema di neuroimaging, che ha…
Leggi