La vaccinazione della popolazione adulta, sebbene storicamente trascurata, può avere un impatto determinante sulla mortalità e sulla qualità della vita degli individui. Per questa ragione esperti di tutta Italia hanno redatto un Manifesto, pubblicato ad ottobre dalla rivista Vaccines, al fine di fornire una…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Efficacia di 4CMenB contro i batteri meningococcici non B e gonococcici
Le infezioni da Neisseria meningitidis e Neisseria gonorrhoeae hanno manifestazioni cliniche diverse, ma sono molto simili da un punto di vista genico e antigenico, con l’80-90% di identità nella sequenza gen omica. Il vaccino ricombinante meningococcico contro il sierogruppo B (MenB) 4CMenB è costituito…
LeggiVaccinazione delle donne incinte in epoca Covid-19
Il vaccino dTpa (difterite, tetano, pertosse) e il vaccino antinfluenzale in gravidanza sono efficaci e sicuri nel proteggere la madre ed il feto. Nonostante ciò, il tasso di vaccinazione nelle donne in gravidanza in Italia è basso. I ricercatori di diversi centri italiani, in…
LeggiPertosse: importanza e fattori che influenzano la vaccinazione in gravidanza
La pertosse è una malattia altamente infettiva causata dal batterio Bordetella pertussis. Le madri che non hanno un’immunità adeguata e contraggono la malattia rappresentano spesso la fonte di infezione per i neonati, per i quali la malattia è spesso una minaccia. Numerose ricerche confermano…
LeggiHerpes zoster: l’ACIP raccomanda il nuovo vaccino per gli immunocompromessi
Il Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione (ACIP, dall’inglese Advisory Committee on Immunization Practices) dei CDC ha raccomandato, dopo una votazione unanime, che i soggetti immunodepressi di età pari o superiore ai 19 anni ricevano il nuovo vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster (RZV). Sono…
LeggiLa vaccinazione anti-influenzale in epoca Covid-19
È iniziata da poco la stagione influenzale 2021-2022, anche quest’anno, come è avvenuto nel 2020, la prevenzione contro l’influenza è particolarmente importante vista la circolazione del virus Sars-Cov-2. La circolare del Ministero della Salute Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2021-2022, riporta…
LeggiVaccinazione contro il rotavirus: rapporto su 14 anni di esperienza clinica in Italia
La gastroenterite da rotavirus è una malattia diffusa in tutto il mondo. In Europa il virus si presenta con picchi di incidenza stagionale che si verificano nel periodo invernale tra novembre e marzo. Il rotavirus è la causa più comune di gastroenteriti virali fra…
LeggiIncremento dell’adesione al vaccino anti-influenzale in seguito alla pandemia da Covid-19
Nel corso degli ultimi mesi, l’emergenza sanitaria ha fatto parlare molto di vaccinazioni. Un gruppo di ricercatori italiani ha valutato come le percezioni della popolazione nei confronti della vaccinazione anti-influenzale sia cambiata tra la prima e la seconda ondata di Covid-19. I risultati sono…
LeggiMalattia meningococcica: l’importanza di vaccinare i pazienti fragili. Intervista a Paolo Bonanni
La malattia meningococcica colpisce con maggiore frequenza i bambini e gli adolescenti, ma non è escluso che si verifichino casi tra gli adulti e gli anziani. Alcune categorie di pazienti, in particolare i soggetti fragili e immunocompromessi, sono particolarmente a rischio di contrarre una…
LeggiMalattia meningococcica: l’importanza di vaccinare i pazienti pediatrici a rischio. Intervista a Vincenzo Baldo
Il vaccino per la malattia meningococcica non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato e deve essere offerto in modo attivo e gratuito a tutti i nuovi nati. Ne abbiamo parlato con Vincenzo Baldo, Professore ordinario di Igiene presso l’ateneo patavino e Presidente della SITI…
LeggiEfficacia e sicurezza del vaccino contro la pertosse in gravidanza e alla nascita
Alle donne in gravidanza viene raccomandata, in Italia come in moltissimi altri Paesi, la vaccinazione contro difterite, tetano, pertosse (dTpa). La vaccinazione dTpa dovrebbe essere ripetuta ad ogni gravidanza, anche se la donna è in regola con i richiami decennali o ha avuto la…
LeggiL’Emilia Romagna e il Piemonte in prima linea contro l’Herpes Zoster
Da diversi mesi è disponibile in Italia un nuovo vaccino contro l’Herpes Zoster che ha un’indicazione più ampia rispetto al vaccino precedente: il nuovo vaccino ricombinante adiuvato è indicato nelle persone a partire da 50 anni d’età e negli individui ad aumentato rischio di Herpes…
LeggiIl Covid-19 ha cambiato l’atteggiamento degli adulti nei confronti dei vaccini. Si aprono nuove opportunità
I risultati di un nuovo sondaggio condotto da Kantar per conto di GSK mostrano che la pandemia da Covid-19 ha portato la popolazione a porre maggiore attenzione alla propria salute e a considerare maggiormente l’importanza della vaccinazione. Sono stati intervistati 16.000 adulti di età…
Leggi