Le manifestazioni cliniche del Covid-19 tendono a essere più lievi nei pazienti completamente vaccinati rispetto a quelle dei pazienti parzialmente vaccinati o non vaccinati. Lo confermano i risultati di uno studio multicentrico pubblicato sulla rivista Radiology. “Lo scopo di questo studio era di documentare…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
I vaccini anti-Covid: immunità cellulare altamente conservata contro Omicron
È stato dimostrato che la variante Omicron del virus Sars-CoV-2 elude una frazione sostanziale delle risposte anticorpali neutralizzanti suscitate dai vaccini attualmente usati, ciononostante i primi studi suggeriscono un’efficacia da parte di questi vaccini contro le forme più gravi della malattia. Le risposte immunitarie…
LeggiOmicron: basi molecolari dell’evasione immunitaria e conseguenze cliniche
La variante Omicron, identificata per la prima volta a novembre del 2021, presenta un numero importante di mutazioni della proteina spike, molte nella regione della proteina che lega il recettore delle cellule umane (l’RBD, receptor-binding domain), promuovendo l’ingresso virale nelle cellule. In due diversi…
LeggiVaccini Covid-19: le dimensioni dell’effetto nocebo
Una revisione sistematica e meta-analisi di 12 studi, condotta dai ricercatori dell’ Harvard Medical School e pubblicata dalla rivista JAMA mostra un sostanziale tasso di risposte nocebo nei bracci placebo degli studi sui vaccini contro il Covid-19. Secondo gli autori questo risultato dovrebbe essere…
LeggiRivaccinazione con BCG associata a rischio di ascessi e linfoadenopatie
La frequenza e i tipi di eventi avversi riportati dopo la vaccinazione iniziale e la rivaccinazione con il bacillo di Calmette e Guérin (vaccino BCG), contro la tubercolosi, variano molto da Paese a Paese. I ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute, in Australia, hanno…
LeggiCovid-19: la mortalità diminuisce con la terza dose di vaccino
I risultati di due ampi studi che confrontano lo sviluppo di forme gravi della malattia e i decessi tra individui vaccinati contro il Covid-19 supportano un beneficio delle dosi di richiamo. Entrambi gli studi sono stati condotti in Israele – dove i booster del…
LeggiL’impatto dell’introduzione del vaccino PCV10 nelle Fiji
Nel 2012, le Fiji hanno introdotto il Vaccino Pneumococco 10 valente Polisaccaridico (PCV10), usando un programma 3+0. I ricercatori del Murdoch Children’s Research Institute, in Australia, hanno valutato, in uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Regional Health, l’impatto del PCV10 sulla malattia pneumococcica…
LeggiVaccini a mRna contro l’Hiv: dati preclinici e prospettive future
Lo sviluppo rapidissimo dei vaccini contro il virus Sars-CoV-2 e in particolare il successo dei primi vaccini a mRna annunciano un’era d’oro per lo sviluppo dei vaccini e fanno sperare che nei prossimi anni saranno prodotti dei vaccini contro patogeni come l’Hiv o i…
LeggiCovid-19: sicurezza ed efficacia della terza dose. The Lancet
Diversi studi mostrano che l’efficacia dei vaccini contro il Covid-19 diminuisce nel tempo, d’altra parte in tutto il mondo si sta diffondendo la variante Omicron di Sars-CoV-2, estremamente contagiosa. Per queste ragioni in diversi Paesi è cominciata la somministrazione della terza dose dei vaccini.…
LeggiCovid-19: studio di fase III sull’efficacia del vaccino cinese Ad5-nCoV
La rivista The Lancet ha di recente pubblicato i risultati dello studio randomizzato di fase III su efficacia e sicurezza del vaccino contro il Covid-19 Ad5-nCoV, sviluppato in Cina. I dati mostrano un’efficacia del 57% contro l’infezione sintomatica e del 91,7% contro le forme…
LeggiImpatto di un intervento multilivello sui tassi di vaccinazione contro l’Hpv
I ricercatori della Boston University School of Medicine hanno valutato, in uno studio pubblicato dalla rivista Journal of Lower Genital Tract Disease, la sostenibilità a lungo termine di un intervento multilivello e l’impatto della pandemia di Covid-19 sulla copertura vaccinale contro il papillomavirus umano…
LeggiVaccino meningococco B: Pediatri favorevoli all’estensione dell’offerta gratuita
La vaccinazione antimeningococcica nel Lazio ha una sua peculiarità: il vaccino contro il meningococco B è offerto gratuitamente e attivamente ai nati a partire dal 2017 fino al compimento dei 4 anni e poi di nuovo dagli 11 ai 19 anni, mentre il vaccino…
LeggiAppello SIP/IRS alla vaccinazione anti-pneumococcica e anti-influenzale
Nonostante l’influenza e il pneumococco siano delle malattie prevenibili con la vaccinazione, causano ancora una significativa morbilità e mortalità. L’immunizzazione per queste patologie è ancora lontana da tassi soddisfacentinonostante le raccomandazioni proattive e le politiche di sanità pubblica sulle vaccinazioni. In un articolo pubblicato…
Leggi