Un nuovo studio, pubblicato dalla rivista Science Advances, conferma quanto osservato in ricerche precedenti: un numero significativo di donne ha riportato variazioni del ciclo mestruale dopo il vaccino Covid-19. Poiché gli studi sui vaccini in genere non analizzano i cicli mestruali o il sanguinamento,…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Corsi di formazione per la produzione dei vaccini negli LMIC
Durante la pandemia, una delle importanti lacune identificate dagli esperti nel consentire la produzione locale di vaccini è stata la disponibilità di personale qualificato e formato nella bioproduzione nei paesi a basso reddito. L’International Vaccine Institute (IVI) ha dato ora il via a un…
LeggiChi vaccinare per primo? Il ruolo dell’etica durante una pandemia
Lo Strategic Advisory Group of Experts on Immunization (SAGE) si occupa di formulare le raccomandazioni dell’Oms su chi dovrebbe ricevere quali vaccini dal 1999. All’inizio del 2020, il gruppo ha dovuto consigliare l’Oms sulla distribuzione di quella che inizialmente sarebbe stata una fornitura limitata…
LeggiEventi avversi gravi (e rari) dopo i vaccini Covid
Per monitorare la sicurezza dei vaccini Covid-19 (dose 1 e 2 del vaccino “Pfizer”, dose 1 e 2 del vaccino “Moderna” e dose singola del vaccino “Janssen”) negli Stati Uniti gli scienziati di diversi centri di ricerca in America hanno classificato gli eventi avversi…
LeggiEfficacia del vaccino BNT162b2 nei bambini tra 5 e 11 anni in Italia
Al 13 aprile 2022, più di 4 mesi dopo l’approvazione di BNT162b2 (Pfizer–BioNTech) per i bambini, meno del 40% dei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni in Italia era stato vaccinato contro Covid-19. Un’ analisi retrospettiva della popolazione condotta dai ricercatori…
LeggiStime sull’impatto di un anno di vaccini contro Covid-19
La vaccinazione contro Covid-19 ha sostanzialmente alterato il corso della pandemia, salvando decine di milioni di vite in tutto il mondo. Tuttavia, l’accesso inadeguato ai vaccini nei Paesi a basso reddito ha limitato l’impatto in questi contesti, rafforzando la necessità di equità e copertura…
LeggiSperimentazione di un potenziale vaccino antinfluenzale universale al NIH
È partita una sperimentazione clinica di fase 1 presso il National Institutes of Health Clinical Center di Bethesda, nel Maryland, per valutare un nuovo vaccino antinfluenzale in adulti sani volontari. Lo studio controllato con placebo metterà alla prova la sicurezza di un candidato vaccino,…
LeggiNuovo vaccino anti Herpes Zoster anche in oncoematologia
“Le persone con malattie oncologiche del sangue presentano, in media, una probabilità maggiore di 4-5 volte di sviluppare l’Herpes Zoster rispetto alla popolazione di pari età, sesso e altre condizioni. Tale probabilità, nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali, è 10 volte superiore.…
LeggiRelazione tra vaccini e antibiotico-resistenza. Intervista alla Prof.ssa Antonella Agodi
La resistenza antimicrobica (AMR) è una delle principali minacce alla salute globale. Sono necessarie azioni sostenibili ed efficaci per ridurre le conseguenze della resistenza dei batteri agli antibiotici in tutto il mondo. In uno studio pubblicato dalla rivista Vaccines, i ricercatori dell’Università degli Studi…
LeggiMalaria: perché l’effetto del vaccino dura poco
Gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (DKFZ) hanno studiato la risposta immunitaria umana dopo l’immunizzazione con l’agente patogeno della malaria Plasmodium falciparum. Il loro obiettivo era scoprire contro quali componenti proteici sono diretti i linfociti T helper indotti in questo…
LeggiCovid-19: rischio di infezione e ricovero tra bambini vaccinati e non
I risultati di uno studio pubblicato sotto forma di Research Letter dalla rivista JAMA supportano gli sforzi per aumentare la copertura vaccinale nei bambini e negli adolescenti e rivedere le strategie di dosaggio per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni…
LeggiSicurezza e immunogenicità del vaccino ChAdOx1 nCoV-19 tra 6 e 17 anni
Dai risultati preliminari dello studio COV006 è emerso che il vaccino ChAdOx1 nCoV-19 è ben tollerato e immunogeno nei bambini di età compresa tra 6 e 17 anni: induce concentrazioni di anticorpi simili a quelle associate a un’elevata efficacia negli studi di fase 3…
LeggiSicurezza e immunogenicità di un vaccino contro i virus dell’encefalite equina
I virus dell’encefalite equina occidentale (WEEV), orientale (EEEV) e venezuelana (VEEV) sono agenti patogeni trasmessi dalle zanzare, classificati come potenziali agenti di guerra biologica, per i quali attualmente non esistono vaccini o terapie approvate. I ricercatori del Vaccine Research Center, National Institute of Allergy…
Leggi