Il rotavirus è la principale causa di gastroenterite disidratante grave tra i bambini di età inferiore ai 5 anni nei paesi a basso e medio reddito. Nell’immunizzazione di routine in India vengono usati due vaccini, Rotavac e Rotasiil. I ricercatori del Division of Epidemiology,…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Sicurezza e immunogenicità di un vaccino intranasale per il Covid-19
Studi di fase 1 e 2 hanno mostrato che il vaccino intranasale cinese contro Sars-CoV-2 dNS1-RBD è ben tollerato e genera deboli risposte immunitarie nelle persone. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista The Lancet Respiratory Medicine. Il vaccino è basato su vettore di…
LeggiEffetto della vaccinazione sul long Covid
Uno studio pubblicato dalla rivista Nature Medicine suggerisce che la vaccinazione contro Sars-CoV-2 possa proteggere solo parzialmente dal long Covid. I ricercatori del Clinical Epidemiology Center, Research and Development Service, VA Saint Louis Health Care System hanno usato i database sanitari nazionali del Dipartimento…
LeggiBooster con vaccino a mRna dopo due dosi di vaccino inattivato
Nei Paesi in via di sviluppo sono stati somministrati soprattutto vaccini inattivati contro il Covid-19, poiché hanno un costo inferiore. Una nuova ricerca del Karolinska Institutet, in Svezia, mostra che un’iniezione di richiamo con un vaccino a mRna dopo due dosi di vaccino inattivato…
LeggiImpatto della vaccinazione HPV negli Stati Uniti
Una nuova analisi di dati rappresentativi a livello nazionale mostra il crescente impatto degli sforzi della vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) iniziati più di un decennio fa negli Stati Uniti. I risultati, pubblicati dalla rivista Annals of Internal Medicine, suggeriscono una protezione diretta…
LeggiCovid-19: efficacia del vaccino nei bambini
Il vaccino contro il Covid-19 è sicuro ed efficace nei bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Le risposte dei bambini osservate in uno studio americano del KidCOVE Study Group, non erano inferiori a quelle osservate negli adulti. I risultati…
LeggiProtezione dei vaccini antinfluenzali contro il Covid-19
Diversi studi hanno mostrato come la vaccinazione antinfluenzale fosse associata ad un rischio più basso di ammalarsi o morire a causa del Covid-19. Uno studio condotto in Quatar su oltre 30 mila persone, conferma che il vaccino contro l’influenza riduce il rischio di infezione…
LeggiDall’emergenza all’eccellenza, il futuro delle RSA nel post Covid passa per la prevenzione
Nelle strutture socio assistenziali e sanitarie, dove persone con disabilità, con gravi patologie neurologiche o anziane vivono a stretto contatto tra loro e con il personale che li assiste, gli effetti dell’emergenza sanitaria sono stati particolarmente gravi. Nella prima fase della pandemia, il Covid-19…
LeggiPerché è difficile sviluppare un vaccino contro l’HIV? Intervista a Scarlatti
Negli ultimi mesi, l’annuncio dell’avvio di trial clinici per testare nuovi vaccini a mRNA contro HIV ha riportato l’attenzione su una sfida che da decenni impegna i ricercatori. Sulla scia del successo dei vaccini per Covid-19, le nuove sperimentazioni sono state accolte con entusiasmo,…
LeggiDisinformazione online associata all’esitazione vaccinale
La disinformazione online ha avuto un impatto negativo sulla campagna di vaccinazione contro il Covid-19 degli Stati Uniti, secondo i risultati di uno studio condotto da Francesco Pierri, ricercatore del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Indiana University nell’ambito del progetto H2020 Periscope e…
LeggiCampagna di vaccinazione: efficacia dei messaggi in Europa
Uno studio condotto in otto paesi europei mostra che le informazioni sui benefici dei vaccini non sempre hanno un impatto positivo sulla vaccinazione e anzi, a volte possono addirittura ridurre la volontà di vaccinarsi. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Science Advances. Non…
LeggiCovid-19: obesità associata a una minore risposta anticorpale dopo il vaccino
Una nuova ricerca presentata al Congresso europeo sull’obesità a Maastricht (4-7 maggio), suggerisce che gli adulti, di età pari o superiore a 18 anni, con obesità grave generano una risposta immunitaria significativamente più debole alla vaccinazione per il Covid-19 rispetto alle persone normopeso. Il…
LeggiDelta ed omicron: efficacia del vaccino contro i ricoveri
Uno studio pubblicato il 22 aprile su The Lancet Respiratory Medicine mostra che una dose di richiamo del vaccino Pfizer per il Covid-19 fornisce una forte protezione, dall’80% al 90% circa, nei primi mesi contro i ricoveri ospedalieri e le visite al pronto soccorso…
Leggi