La senescenza cellulare è una risposta allo stress che attiva le cellule immunitarie innate, ma poco si sa sulla sua interazione con il sistema immunitario adattativo. In uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Discovery, i ricercatori mostrano che le cellule senescenti combinano diverse caratteristiche…
LeggiCanale Medicina: Vaccini
Rischio di ricaduta della malattia glomerulare dopo vaccinazione Covid-19
Diversi rapporti hanno descritto una ricaduta di alcune malattie renali autoimmuni nei pazienti dopo aver ricevuto i vaccini Covid-19, ma non è chiaro se questa associazione sia reale o una coincidenza. In un recente studio condotto a livello di popolazione e pubblicato dalla rivista…
LeggiStabilità del poliovirus rilasciato da bambini che hanno ricevuto vaccini orali
I ceppi Sabin utilizzati nei vaccini contro il poliovirus orale (OPV) possono tornare alla virulenza e, in rari casi, causare malattie o generare ceppi derivati dal vaccino che portano a focolai in aree a bassa copertura immunitaria. Un nuovo poliovirus orale è stato progettato…
LeggiRiduzione nella fiducia nei vaccini post-pandemia
Un nuovo studio suggerisce che, nonostante il successo delle campagne di vaccinazione contro il Covid-19, la fiducia nel vaccino è diminuita dall’inizio della pandemia. I ricercatori dell’Università di Portsmouth hanno condotto due sondaggi anonimi negli inverni del 2019 e del 2022 per indagare l’atteggiamento…
LeggiCittadini europei favorevoli a una distribuzione equa del vaccino Covid-19
Uno studio condotto intervistando cittadini di sei Paesi diversi suggerisce che gli europei sostengono la distribuzione dei vaccini Covid-19 alle nazioni più povere e danno la priorità agli individui con maggiori necessità, indipendentemente dal loro Paese di residenza. I dati sono stati pubblicati dalla…
LeggiMiocardite sette volte più probabile con Covid-19 che con i vaccini
Uno studio pubblicato dalla rivista Frontiers in Cardiovascular Medicine mostra che il rischio di sviluppare miocardite in seguito a infezione da Covid-19 è di sette volte superiore al rischio correlato alla vaccinazione. I pazienti con miocardite possono avvertire dolori al petto, mancanza di respiro…
LeggiVaccinazione HPV prima e durante la pandemia
Ogni incontro clinico dovrebbe essere un’opportunità per vaccinare, ma la pandemia di Covid-19 ha ridotto gli incontri tra clinici e pazienti, portando a ritardi nelle vaccinazioni. Storicamente, la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) è rimasta indietro rispetto ad altre vaccinazioni adolescenziali. I ricercatori…
LeggiCovid-19 grave dopo vaccinazione tra gli adulti con e senza HIV
Comprendere la gravità del Covid-19 post-vaccinazione tra le persone con HIV può informare le linee guida sui vaccini e le raccomandazioni per la riduzione del rischio. In uno studio di coorte i ricercatori hanno analizzato adulti (di età ≥18 anni) con HIV che stavano…
LeggiGli italiani riconoscono il ruolo dei vaccini ma vogliono maggiori informazioni
Gli italiani over 50 spiccano per l’adesione alla prevenzione, riconoscono il valore della vaccinazione ma non ne parlano abbastanza con gli operatori sanitari, in modo da ottenere la migliore protezione possibile, come consentirebbe il Piano nazionale di prevenzione vaccinale. È quanto emerge dallo studio…
LeggiMalattie reumatiche autoimmuni: immunogenicità e casi dopo Sinovac-CoronaVac
Conoscere la durata della protezione associata al vaccino è essenziale per mettere a punto delle strategie per le dosi di richiamo. In uno studio pubblicato dalla rivista Nature communications, i ricercatori hanno valutato il decadimento dell’immunogenicità del vaccino contro Sars-CoV-2 e i casi incidenti…
LeggiRiduzione dei casi gravi di long-Covid con i vaccini
I casi di long-Covid a Cambridge sono diminuiti drasticamente nel periodo da agosto 2021 a giugno 2022, e questo, secondo i ricercatori, è probabilmente dovuto al successo del lancio del vaccino. Secondo l’Office of National Statistics, a luglio di quest’anno circa 2 milioni di…
LeggiGravità della malattia influenzale in base allo stato di vaccinazione in Sud America
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Infectious Diseases, la vaccinazione antinfluenzale in Sud America è stata associata all’attenuazione della malattia tra i pazienti ricoverati in ospedale con l’influenza, sebbene i risultati differissero dal gruppo target del vaccino. Questi risultati potrebbero suggerire che…
LeggiRisultati peripartum associati alla vaccinazione Covid-19 durante la gravidanza
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Pediatrics, la vaccinazione per Covid-19 durante la gravidanza non era associata ad un aumento del rischio di esiti peripartum, era associata a un ridotto rischio di ricovero in terapia intensiva neonatale, morte fetale intrauterina e infezione materna…
Leggi