L’ostruzione all’efflusso gastrico (GOO) rappresenta una rara complicazione dell’ulcera peptica. La dilatazione endoscopica con palloncino (EBD) associata al trattamento medico dell’H. pylori rappresenta un metodo efficace per la gestione della stenosi pilorica. E’ stato effettuato uno studio per descrivere le caratteristiche epidemiologiche, cliniche ed endoscopiche…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
H. pylori: qual è il ruolo dei probiotici nell’eradicazione?
L’H. pylori viene considerato un fattore eziologico nello sviluppo dell’ulcera peptica, degli adenocarcinomi gastrici e dei linfomi del MALT. Gli schemi terapeutici atti ad eradicare il batterio sono basati sulla duplice terapia antibiotica e sugli inibitori della pompa protonica (PPI). Nonostante i molteplici progressi…
LeggiDismotilitĂ esofagea, reflusso e trapianto di polmone
Il trapianto di polmone rappresenta una terapia efficace ed in grado di prolungare la sopravvivenza nei pazienti affetti da pneumopatie avanzate, ma la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti sottoposti a queste procedure è limitata primariamente dallo sviluppo di un processo infiammatorio e fibrotico…
LeggiInfezione da H. pylori e reflusso nei bambini
Alcuni studi suggeriscono che l’infezione da H. pylori possa agire come fattore protettivo nei confronti del reflusso gastroesofageo. E’ stato effettuato in Romania uno studio su 72 bambini per esplorare questa possibilitĂ . I bambini affetti da reflusso sono stati sottoposti a monitoraggio del pH esofageo…
LeggiGrelina, leptina e rischio esofago di Barrett
L’obesitĂ addominale rappresenta un fattore di rischio di esofago di Barrett indipendentemente dalla presenza di sintomi da reflusso gastroesofageo, ma si conoscono ancora in modo limitato i meccanismi biologici che legano l’obesitĂ alla cascata cancerogena del carcinoma esofageo. E’stato dunque effettuato uno studio su…
LeggiEsofago di Barrett: le guide gestionali BADCAT e BOBCAT
Sono state effettuate due fra le piĂą ampie revisioni della letteratura basate sulle evidenze nella medicina clinica per valutare il razionale per la gestione del reflusso gastroesofageo, dell’esofago di Barrett, della displasia esofagea e del carcinoma esofageo invasivo in fase precoce.Queste revisioni hanno coinvolto…
LeggiReflusso: una vecchia dieta come cambiamento dello stile di vita
Il trattamento del reflusso gastroesofageo sta divenendo una sfida per la professione medica. I PPI vengono ancora raccomandati comunemente in questi pazienti, ma sono stati riportati molti svantaggi con questi farmaci, specie se assunti a lungo termine. I rilassamenti transitori dello sfintere esofageo inferiore…
LeggiLinee guida: il reflusso gastroesofageo in etĂ pediatrica
La European and North American Societies for Pediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition ha editato linee guida omnicomprensive per la diagnosi e la gestione del reflusso gastroesofageo e delle patologie correlate. La malattia da reflusso gastroesofageo consiste nel reflusso associato a sintomi problematici o a…
LeggiEsofagite eosinofila dell’adulto: recenti progressi
In qualitĂ di patologia relativamente nuova e dalla prevalenza in aumento, l’esofagite eosinofila sta ricevendo una considerevole attenzione nel mondo medico, che sta determinando un notevole flusso di nuovi approfondimenti. Secondo una recente revisione della letteratura, appare probabile il ruolo di fattori genetici nella…
LeggiReflusso gastroesofageo e colecistectomia laparoscopica
Il reflusso gastroesofageo postoperatorio rappresenta una delle cause della cosiddetta sindrome post-colecistectomia (PCS). Gli studi sinora effettuati sugli effetti della colecistectomia sul reflusso hanno portato a risultati conflittuali e, soltanto poche indagini, hanno impiegato il monitoraggio del pH tramite impedenza combinata, che rappresenta attualmente…
LeggiReflusso gastroesofageo: inefficace l’acotiamide
La prevalenza del reflusso gastroesofageo è aumentata in tutto il mondo e la somministrazione di PPI rappresenta attualmente il punto cardine principale della terapia per i soggetti che ne sono affetti, ma l’efficacia dei PPI è insufficiente, specie nelle forme non erosive della malattia.…
LeggiH. pylori: in dubbio efficacia della terapia standard
I sette giorni precedentemente raccomandati di triplice trattamento standard per l’infezione da H. pylori sono stati giudicati come la terapia meno efficace fra 14 regimi consolidati o innovativi considerati in una recente revisione sistematica della letteratura condotta da Dong-Qing Ye dell’UniversitĂ medica Anhui di…
LeggiAntibiotici per l’H. pylori prevengono i tumori gastrici
Eliminare l’H. pylori potrebbe ridurre il rischio di tumori gastrici nei soggetti sani. Questa conclusione deriva dalla meta-analisi di cinque studi positivi effettuati su popolazioni asiatiche, ma non è necessariamente possibile estrapolare questi risultati ad altre popolazioni. La terapia per eradicare l’H. pylori, una…
Leggi