I pazienti con lesioni gastriche precancerose vanno incontro ad un aumento del rischio di sviluppare tumori gastrici, rischio che aumenta in modo drammatico con l’incremento della gravità della lesione. Questo dato, derivante da uno studio condotto su più di 400.000 pazienti da Weimin Ye…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Chiarita la gestione della gastrite da H. pylori
E’ stato pubblicato un nuovo documento consensuale globale atto a chiarire classificazione, diagnosi e gestione della gastrite da H. pylori. Secondo l’autore del documento Kentaro Suganop della Jichi Medical University, la gastrite innanzitutto non dovrebbe essere invocata per la diagnosi di sintomi epigastrici come…
LeggiTosse spesso non significa reflusso
I pazienti con tosse o che tendono a schiarirsi la gola non hanno in genere molte probabilità di presentare reflusso gastroesofageo. Sulla base di ciò, i soggetti con questi sintomi atipici dovrebbero essere sottoposti a test di impedenza-pH piuttosto che ad un tentativo di…
LeggiReflusso gastroesofageo: efficace l’elettrostimolazione del LES
Un recente studio monocentrico ha dimostrato che l’elettrostimolazione dello sfintere esofageo inferiore (LES-EST) nei pazienti con reflusso gastroesofageo migliora i sintomi da reflusso e riduce l’esposizione all’acido della mucosa esofagea. E’ stata dunque effettuata una nuova analisi prospettica multicentrica atta a valutare sicurezza ed…
LeggiSindrome di Zollinger-Ellison ed aumento di peso dopo acidosoppressione
La sindrome di Zollinger-Ellison (ZES) è caratterizzata da ipogastrinemia ed ipersecrezione di acidi gastrici che danno origine ad ulcere peptiche, diarrea e perdita di peso. La secrezione acida può essere controllata tramite i farmaci ed è possibile giungere alla cura biochimica della malattia tramite…
LeggiRuolo dei polifenoli nella dieta per la gestione dell’ulcera peptica
L’ulcera peptica è una patologia complessa e multifattoriale che implica ulcerazioni gastriche e duodenali. Nonostante i progressi della medicina, la gestione dell’ulcera peptica e delle sue complicazioni rimane una sfida e la malattia è caratterizzata da elevati tassi di morbidità e moltalità. Sono in…
LeggiReflusso gastroesofageo: dieta mediterranea riduce il rischio
E’ stato effettuato uno studio per valutare l’associazione fra dieta mediterranea e reflusso gastroesofageo nella popolazione albanese, di provenienza dal sud-est europeo ed a prevalenza musulmana. L’indagine ha coinvolti 817 persone residenti a Tirana, e la valutazione del reflusso gastroesofageo si è basata sulla…
LeggiUlcera & Reflusso N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiPPI non alleviano il pianto nei neonati
I PPI, se somministrati ai neonati che piangono attribuendo il loro disagio ad un ipotetico reflusso esofageo, non riduce il pianto ne’ l’irritabilità. Lo ha accertato una meta-analisi effettuata da Dorota Gieruszczak-Bialek dell’Università di Varsavia, che ha valutato 176 studi su neonati con reflusso gastroesofageo,…
LeggiGastrectomia: eradicazione preoperatoria dell’H. pylori non sempre necessaria
L’eradicazione preoperatoria dell’H. pylori potrebbe non essere necessaria prima della gastrectomia nei pazienti con tumori gastrici, a prescindere dalla procedura prevista. Lo ha accertato uno studio condotto su 70 pazienti da Michitaka Honda della Japanese Foundation for Cancer Research di Tokyo, secondo cui non…
LeggiEmorragie gastrointestinali superiori: utile sonda Doppler
Nei pazienti con gravi emorragie gastrointestinali superiori non varicose, l’impiego di una sonda Doppler per guidare l’emostasi endoscopica può ridurre significativamente il rischio di nuovi sanguinamenti ed altre complicazioni. Secondo Dennis Jensen dell’Università della California, autore di uno studio su 148 pazienti, oltre ai…
LeggiReflusso: utile la TIF ma permangono i dubbi
La fundoplicatio transorale senza incisioni (TIF) allevia i sintomi da reflusso che si dimostrano refrattari alla terapia medica. Secondo Reginald Bell del SurgOne Foregut Institute di Englewood, autore di uno studio su 127 pazienti, molti soggetti non rispondono adeguatamente alla terapia medica ed alle…
LeggiReflusso: pazienti ad alto rischio meno controllati endoscopicamente
Una revisione retrospettiva delle registrazioni relative a circa mezzo milione di pazienti con reflusso gastroesofageo non complicato, ha rivelato che l’endoscopia viene abusata nei pazienti a basso rischio di complicazioni e sottoimpiegata in quelli ad alto rischio. Secondo l’autrice Jennifer Kramer del Veterans Affairs…
Leggi