Reflusso ed asma bronchiale: un decorso combinato

Il decorso combinato dell’asma bronchiale e delle patologie del sistema digerente rappresenta una delle situazioni patologiche più frequenti, gravi e clinicamente variegate. Secondo un recente studio, i pazienti con asma e reflusso vengono trattati più frequentemente in reparti a tempo pieno rispetto a quelli…

Leggi

Dispositivo a palloncino ingoiabile rileva esofago di Barrett

Un piccolo dispositivo che il paziente può ingoiare in qualsiasi struttura ambulatoriale senza necessità di sedazione dovrebbe consentire un rilevamento più precoce dell’esofago di Barrett, prevenendo pertanto lo sviluppo dell’adenocarcinoma esofageo. Questo dispositivo, che è delle dimensioni di un integratore vitaminico, potrebbe essere impiegato…

Leggi

Esofagite eosinofila: diagnosi, terapia e monitoraggio

L’esofagite eosinofila si è trasformata negli ultimi decenni da un’entità scarsamente conosciuta in una significativa causa di morbidità nella popolazione sia adulta che pediatrica. Una recente revisione della letteratura ha passato in rassegna i più recenti progressi nel campo di diagnosi, terapia e monitoraggio…

Leggi

Ulcera peptica e complicazioni nell’era dei PPI

E’ stato condotto uno studio che ha valutato gli esiti a breve e lungo termine degli interventi chirurgici d’emergenza per le complicazioni dell’ulcera peptica in un periodo storico in cui la necessità di interventi chirurgici è generalmente poco frequente. Sono stati presi in considerazione…

Leggi

Reflusso infantile: probiotici insieme ai PPI?

Il reflusso gastroesofageo è una patologia di frequente diagnosi nei bambini, e viene trattato con i PPI. La somministrazione a lungo termine di PPI può alterare la popolazione batterica intestinale sopprimendo la barriera acida gastrica, e potrebbe causare diarrea. E’ stato condotto uno studio…

Leggi

Nuovi PPI non connessi a rischio attacchi cardiaci

I pazienti che assumono nuovi PPI non hanno maggiori probabilità di andare incontro ad un infarto miocardico nei 3 anni successivi rispetto a coloro che assumono H2RA. Come affermato da Suzanne Landi dell’Università del North Carolina, autrice di una ricerca sui dati assicurativi relativi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025