La chirurgia rappresenta il trattamento di scelta per l’ulcera peptica perforata (PUD). E’ stata condotta una revisione della letteratura allo scopo di paragonare gli esiti peri-operatori della riparazione laparoscopica acuta della PUD a fronte di quella a cielo aperto. La ricerca ha preso in…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Ulcera peptica, H. pylori ed emorragie sotto diverse terapie farmacologiche
I FANS, l’aspirina a basse dosi, gli agenti antipiastrinici diversi dall’aspirina, gli anticoagulanti, gli SSRI ed i corticosteroidi incrementano il rischio di emorragie gastroduodenali. E’ stato condotto uno studio per valutare il contributo dell’infezione da H. pylori al rischio di emorragie da ulcera peptica…
LeggiDispepsia funzionale: identificazione con un semplice test minimamente invasivo
La diagnosi della dispepsia funzionale è difficoltosa per via della carenza di sostegno da parte di marcatori biologici affidabili. Un recente studio ha valutato la rilevanza di un semplice test precedentemente convalidato per l’ipersensibilitĂ chimica nel contesto di un dipartimento ambulatoriale gastrointestinale. Sono stati…
LeggiGastrite atrofica cronica: eradicazione H. pylori migliora sintomi digestivi latenti
Un recente studio ha investigato l’effetto dell’eradicazione dell’H. pylori sui sintomi digestivi latenti nel contesto della gastrite atrofica cronica. Lo studio ha preso in esame 650 pazienti sottoposti a terapia eradicante per la gastrite cronica. L’eradicazione dell’H. pylori in questi pazienti con gastrite atrofica…
LeggiCardiopatia ischemica, disfuzioni endoteliali e reflusso
La cardiopatia ischemica ed il reflusso gastroesofageo sono fra le patologie piĂą comuni in tutto il mondo, ed in una considerevole percentuale di casi esse intervengono insieme, complicando pertanto i sintomi, ponendo problemi di diagnosi tempestiva ed ostacolando lo sviluppo di un regime terapeutico…
LeggiReflusso: riflesso della tosse non correlato a sensibilità esofagea all’acido
La sensibilizzazione al riflesso della tosse osservata nei pazienti con reflusso gastroesofageo viene attribuita all’attivazione da parte dell’acido delle fibre C vagali che innervano l’esofago, mentre il bruciore precordiale che caratterizza il reflusso è mediato dalle fibre C acido-sensibili esofagee che derivano dai gangli…
LeggiReflusso e trattamento empirico con PPI: l’esperienza cinese
Il trattamento empirico con PPI è raccomandato sia come indicatore diagnostico per il reflusso gastroesofageo che come terapia per il controllo dei sintomi, e la risposta in genere si ottiene entro 4 settimane, ma non sono stati sinora disponibili dati basati sul real world…
LeggiOmeprazolo a lungo termine associato a rabdomiolisi
I PPI sono stati ampiamente impiegati nel trattamento del reflusso gastroesofageo e dell’ulcera peptica. Per quanto essi siano caratterizzati da un potente effetto acido-soppressivo ed un’eccellente efficacia nelle patologie correlate all’aciditĂ , sono stati riportati casi di rabdomiolisi da PPI. E’ stato descritto il caso…
LeggiReflusso gastroesofageo nei pazienti con BPCO
Sussiste un’associazione fra il reflusso gastroesofageo e la BPCO. E’ stato dunque effettuato uno studio per determinare la frequenza del reflusso nei pazienti con BPCO. In un campione di 118 pazienti, l’etĂ media dei soggetti con BPCO era pari a 62,25 anni, ed il…
LeggiReflusso gastroesofageo: terapia cognitivo-comportamentale migliora qualitĂ della vita
(Reuters Health) – La terapia cognitivo-comportamentale è utile contro reflusso gastroesofageo ed eruttazione sopragastrica, migliorando la qualitĂ della vita delle persone che ne soffrono. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Daniel Sifrim, della Queen Mary University di Londra. I risultati sono stati pubblicati…
LeggiRefflusso laringofaringeo: efficace sospensione di alginato
Il trattamento del reflusso laringofaringeo è difficoltoso in quanto si basa sul riconoscimento della malattia e sulla scarsa risposta ai PPI. E’ stato dunque condotto uno studio per determinare efficacia e sicurezza di una sospensione liquida di alginato per il trattamento di questa patologia.…
LeggiReflusso gastroesofageo e valutazione dell’integrità della mucosa esofagea
I danneggiamenti dell’integritĂ della mucosa esofagea svolgono un ruolo nel causare sintomi da reflusso. Di recente è stata proposta la valutazione dell’impedenza di base (BI) mediante il test del pH ad impedenza intraluminale (MII-pH) come tecnica surrogata per lo studio dell’integritĂ della mucosa esofagea,…
LeggiUlcere peptiche sanguinanti ed emostasi endoscopica: PPI a dosi elevate o basse?
E’ stata condotta una meta-analisi per valutare gli studi che hanno confrontato i vari dosaggi di PPI a seguito di un’emostasi endoscopica per ulcera peptica sanguiante, prendendo in considerazione anche gli studi randomizzati di recente pubblicazione, e tentando di comprendere se i PPI a…
Leggi