H. pylori nei pazienti pediatrici: un aggiornamento

L’infezione da H. pylori viene acquisita prevalentemente durante l’infanzia, e rimane una causa essenziale di ulcera peptica e tumori gastrici. In base alle piĂą recenti linee guida ESPGHAN/NASPGHAN ed alle pubblicazioni divulgate dopo la conferenza consensuale del 2015, la maggior parte dei bambini infetti…

Leggi

Ulcera peptica associata a parodontite

Alcuni studi passati hanno suggerito che l’ulcera peptica, sia a livello gastrico che duodenale, possa essere associata alla parodontite, ma sinora non sono state tratte conclusioni definitive a questo proposito. E’ stato condotto uno studio caso-controllo sul database LHID2010 di Taiwan, che ha preso…

Leggi

Ulcera duodenale perforata dopo bypass Roux-en-Y

Anche se l’incidenza dell’ulcera peptica complicata (PUD) è diminuita negli ultimi decenni, essa rimane una condizione caratterizzata da una significativa mortalitĂ . Per quanto la diagnosi ed il trattamento della PUD nei pazienti patologicamente obesi possano essere difficoltosa, i pazienti con segmenti esclusi, come accade…

Leggi

Carcinomi esofagei: PPI a lungo termine aumentano il rischio

La terapia di mantenimento a lungo termine con PPI è stata associata ad un incremento del rischio di tumori esofagei, anche nei pazienti che assumono questi farmaci per indicazioni non precedentemente associate a questo rischio oncologico. Secondo Nele Brusselaers dell’ospedale universitario Karolinska di Stoccolma,…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025