(Reuters Health) – La terapia cognitivo-comportamentale è utile contro reflusso gastroesofageo ed eruttazione sopragastrica, migliorando la qualità della vita delle persone che ne soffrono. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Daniel Sifrim, della Queen Mary University di Londra. I risultati sono stati pubblicati…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Refflusso laringofaringeo: efficace sospensione di alginato
Il trattamento del reflusso laringofaringeo è difficoltoso in quanto si basa sul riconoscimento della malattia e sulla scarsa risposta ai PPI. E’ stato dunque condotto uno studio per determinare efficacia e sicurezza di una sospensione liquida di alginato per il trattamento di questa patologia.…
LeggiReflusso gastroesofageo e valutazione dell’integrità della mucosa esofagea
I danneggiamenti dell’integrità della mucosa esofagea svolgono un ruolo nel causare sintomi da reflusso. Di recente è stata proposta la valutazione dell’impedenza di base (BI) mediante il test del pH ad impedenza intraluminale (MII-pH) come tecnica surrogata per lo studio dell’integrità della mucosa esofagea,…
LeggiUlcere peptiche sanguinanti ed emostasi endoscopica: PPI a dosi elevate o basse?
E’ stata condotta una meta-analisi per valutare gli studi che hanno confrontato i vari dosaggi di PPI a seguito di un’emostasi endoscopica per ulcera peptica sanguiante, prendendo in considerazione anche gli studi randomizzati di recente pubblicazione, e tentando di comprendere se i PPI a…
LeggiRiparazione laparoscopica delle ulcere peptiche perforate
Le perforazioni delle ulcere peptiche rappresentano la più comune causa di chirurgia d’emergenza fra le complicazioni delle ulcere gastroduodenali, e la principale causa di morbidità e mortalità per via di peritoniti secondarie e sepsi. Si tratta però di una condizione nella quale la riparazione…
LeggiReflusso ed asma bronchiale: un decorso combinato
Il decorso combinato dell’asma bronchiale e delle patologie del sistema digerente rappresenta una delle situazioni patologiche più frequenti, gravi e clinicamente variegate. Secondo un recente studio, i pazienti con asma e reflusso vengono trattati più frequentemente in reparti a tempo pieno rispetto a quelli…
LeggiDispositivo a palloncino ingoiabile rileva esofago di Barrett
Un piccolo dispositivo che il paziente può ingoiare in qualsiasi struttura ambulatoriale senza necessità di sedazione dovrebbe consentire un rilevamento più precoce dell’esofago di Barrett, prevenendo pertanto lo sviluppo dell’adenocarcinoma esofageo. Questo dispositivo, che è delle dimensioni di un integratore vitaminico, potrebbe essere impiegato…
LeggiEsofagite eosinofila: diagnosi, terapia e monitoraggio
L’esofagite eosinofila si è trasformata negli ultimi decenni da un’entità scarsamente conosciuta in una significativa causa di morbidità nella popolazione sia adulta che pediatrica. Una recente revisione della letteratura ha passato in rassegna i più recenti progressi nel campo di diagnosi, terapia e monitoraggio…
LeggiH. pylori elude risposta immune tramite deplezione del colesterolo
La manipolazione dei livelli cellulari di colesterolo consente all’H. pylori di sfuggire alla piena eliminazione da parte del sistema immunitario dell’ospite. Come affermato da Thomas Meyer del Max Planck Institute for Infection Biology di Berlino, autore della ricerca che ha portato a queste conclusioni,…
LeggiUlcera peptica e complicazioni nell’era dei PPI
E’ stato condotto uno studio che ha valutato gli esiti a breve e lungo termine degli interventi chirurgici d’emergenza per le complicazioni dell’ulcera peptica in un periodo storico in cui la necessità di interventi chirurgici è generalmente poco frequente. Sono stati presi in considerazione…
LeggiChirurgia bariatrica: tecnica più recente peggiorerebbe di più il reflusso
(Reuters Health) – I due tipi di interventi più popolari per perdere peso sarebbero ugualmente efficaci nel ridurre i chili di troppo e migliorare la condizione diabetica, con conseguente aumento anche della sopravvivenza. Tuttavia, nelle persone che soffrono di bruciore di stomaco o reflusso…
LeggiReflusso: estratto di Artemisia campestris protegge la mucosa esofagea
L’Artemisia campestris ha conosciuto un vasto impiego nella medicina alternativa per il trattamento delle patologie dell’apparato digerente e, in particolar modo, dei disordini gastroesofagei. Una recente indagine ha studiato i suoi presunti effetti sotto forma di estratto acqueo contro le esofagiti indotte dal reflusso…
LeggiReflusso: fundoplicatio di Nissen superiore a fundoplicatio transorale e PPI
Gli effetti della fundoplicatio transorale senza incisioni (TIF) e della fundoplicatio di Nissen laparoscopica (LNF) sono stati paragonati con quelli dei PPI o di una procedura placebo in pazienti affetti da reflusso gastroesofageo, ma non è mai stato sinora effettuato un raffronto diretto fra…
Leggi