Con il rapido incremento della prevalenza dell’obesità a livello globale, la pratica della chirurgia bariatrica viene adottata di routine per prevenire lo sviluppo di patologie croniche e di alcune forme di tumori associate alla stessa obesità. Il reflusso gastroesofageo è una di queste patologie…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Manifestazioni polmonari del reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo rappresenta una patologia ampiamente diffusa con un impatto significativo per la qualità della vita e le risorse sanitarie. Oltre ai problemi gastrointestinali, il reflusso è stato collegato anche ad una varietà di patologie respiratorie come elemento causale diretto o come fattore…
LeggiTumori gastrici resecati: eradicazione H. pylori non influenza sintomi da reflusso
L’associazione fra H. pylori ed esofagite da reflusso rimane controversa. E’ stato condotto uno studio per valutare prospetticamente l’effetto dell’eradicazione di H.pylori sull’esofagite da reflusso e sui sintomi da reflusso in pazienti sottoposti a resezione endoscopica di neoplasie gastriche. Sono stati presi in considerazione…
LeggiScreening H. pylori in farmacia per la dispepsia non investigata
L’H. pylori viene identificato dal WHO come principale fattore di rischio di gastrite, ulcera peptica e carcinomi gastrici. Con la diffusione della tecnologia di screening point-of-care, i farmacisti si trovano nella posizione ideale per fare uso di questo strumento per lo screening dell’infezione da…
LeggiGestione delle ulcere peptiche duodenali refrattarie al trattamento endoscopico
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di paragonare i risultati dell’embolizzazione arteriosa transcateterale (TAE) a quelli della chirurgia in termini di efficacia nel contesto delle ulcere duodenali sanguinanti (BDU) refrattarie al trattamento endoscopico. Sono stati presi retrospettivamente in considerazione 396 pazienti con BDU,…
LeggiUlcera da etanolo: girinimbina da foglie di curry promuove gastroprotezione
Le foglie di curry rappresentano una spezia impiegata nella cucina indiana per il suo aroma fragrante. Al suo interno sono state identificate molte sostanze funzionali bioattive e fra di esse gli alcaloidi del carbazolo hanno attirato un’ampia attenzione per via della loro valenza medicinale…
LeggiEmorragie da ulcera peptica: tempi ottimali di nutrizione dopo l’emostasi endoscopica
La durata ottimale del digiuno a seguito dell’emostasi endoscopica nei pazienti con emorragie da ulcere peptiche non è stata ancora determinata. Un recente studio ha dunque investigato la tempistica appropriata dell’introduzione dell’alimentazione a seguito dell’emostasi endoscopica in pazienti con emorragie da ulcera ad alto…
LeggiMiotomia endoscopica transorale: reflusso imprevedibile, ma trattabile
Il reflusso gastroesofageo rappresenta un problema importante a seguito di una miotomia endoscopica transorale (POEM), ma sono disponibili dati limitati sui fattori di rischio del reflusso post-POEM e sulla sua responsività ai PPI. E’ stato dunque condotto uno studio per analizzare le variabili che…
LeggiAcalasia: fattori di rischio di reflusso dopo una POEM
La miotomia endoscopica perorale (POEM) ha dimostrato un’efficacia simile a quella della miotomia chirurgica nella gestione dell’acalasia, ma il reflusso gastroesofageo risulta comune dopo questo intervento: è stato condotto uno studio per identificare i fattori di rischio associati al reflusso a seguito di una…
LeggiCause del reflusso a seguito della gastrectomia a manicotto
L’incidenza del reflusso gastroesofageo ex novo a seguito delle gastrectomie a manicotto è sostanziale, ma non è stata ancora dimostrata alcuna correlazione oggettiva con i cambiamenti strutturali gastrici e della giunzione gastroesofagea: è stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare proattivamente gli…
LeggiGrandi ernie iatali paraesofagee e fundoplicatio robotica
La fundoplicatio robotica rappresenta oggi un cardine nel trattamento del reflusso gastroesofageo con ernia laterale: gli esiti migliori si ottengono nei pazienti che rispondono in qualche misura al trattamento medico piuttosto che in quelli che non vi rispondono. La fundoplicatio robotica viene considerata un…
LeggiReflusso: un semplice indice manometrico per la competenza della giunzione gastroesofagea
La giunzione gastroesofagea rappresenta una barriera anatomica e fisiologica contro il reflusso gastroesofageo, ma non è mai stata codificata una valutazione esaustiva dei parametri di barriera di questa struttura mediante la manometria ad alta risoluzione (HRM) nei pazienti con reflusso. È stato proposto un…
LeggiReflusso gastroesofageo: qualità ed affidabilità delle informazioni su Youtube e Google
E’ attualmente in corso un’iniziativa atta a valutare accuratezzza, qualità ed affidabilità dei contenuti sanitari scritti e visivi disponibili su internet da parte di personale sanitario. Un recente studio ha valutato i contenuti sul reflusso gastroesofageo presenti nei motori di ricerca di Google e…
Leggi