A seguito degli interventi di gastrectomia a manicotto è stato riportato un preoccupante incremento del reflusso gastroesofageo e dell’esofago di Barret. La combinazione di gastrectomia a manicotto e fundoplicatio anteriore però ha fatto riscontrare risultati favorevoli, anche sse nessuno studio ha incluso manometria e…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Trapianto di polmone, reflusso e microaspirazione
Il reflusso gastroesofageo nei pazienti che ricevono un trapianto di polmone (LTX) è associato al rigetto cronico dell’allotrapianto, presumibilmente a causa della micoaspurazione che danneggia l’epitelio delle vie aeree. La maggior parte dei programmi LTX effettua un singolo studio post-trapianto allo scopo di valutare…
LeggiUn naso elettronico per “stanare” l’esofago di Barrett
(Reuters Health) – Un nuovo dispositivo chiamato Aeonose può essere impiegato per rilevare l’esofago di Barrett nell’aria espirata, secondo quanto emerge da uno studio condotto nei Paesi Bassi. “Il test del respiro è in grado di distinguere tra pazienti con o senza esofago di…
LeggiReflusso gastroesofageo e sindrome da ruminazione nei bambini
Sino al 40% dei bambini che si presentano con sintomi da reflusso non risponde agli interventi medici standard. Negli adulti il 20% dei pazienti con reflusso resistente ai PPI presenta sindrome da ruminazione. La gestione del reflusso differisce significativamente da quella della ruminazione. È…
LeggiPotenziamento sfinteriale magnetico laparoscopico: esiti e fattori predittivi di successo
Il potenziamento sfinteriale magnetico (MSA) rappresenta un trattamento chirurgico promettente per i pazienti con reflusso gastroesofageo. È stato condotto uno studio con lo scopo di valutare gli esiti dell’MSA in un ampio campionde di pazienti con reflusso e determinare i fattori predittivi di un…
LeggiProlungare l’alimentazione con sonda gastrica per evitare il reflusso nei neonati?
E’ stato condotto uno studio per accertare se il prolungamento della nutrizione con sondino gastrico nei neonati per almeno 60 minuti sia associato ad un incremento del reflusso gastroesofageo rispetto alla nutrizione in bolo secondo quanto rilevato all’impedenza intraluminale multicanale con sondino pH (MII-pH).…
LeggiReflusso laringo-faringeo e fattori predittivi di aspirazione
Il reflusso gastroesofageo può presentarsi con sintomi da reflusso laringo-faringeo tipici o atipici. L’aspirazione polmonare del reflussato gastrico rappresenta una delle più gravi varianti della patologia da reflusso, in quanto le sue complicazioni sono difficili da diagnosticare e trattare. E’ stato condotto uno studio allo…
LeggiVentilazione meccanica invasiva: prevenzione delle ulcere da stress con PPI o H2RB
I PPI ed i bloccanti dei recettori per l’istamina-2 (H2RB) vengono spesso prescritti ai pazienti come farmaci per la prevenzione delle ulcere da stress in terapia intensiva, ma l’effetto comparativo di questi due farmaci sulla mortalità è ignoto. E’ stato dunque effettuato uno studio…
LeggiUlcera peptica: un capitolo chiuso?
L’incidenza dell’ulcera peptica ha conosciuto un picco nel tardo 19° secolo durante il transito nel 20°secolo. Con l’inizio del nuovo millennio si è verificata una significativa riduzione della sua incidenza, ma i cambiamenti demografici caratterizzati dall’aumento della popolazione anziana con molteplici comorbidità e che…
LeggiAssociazione bilaterale fra depressione ed ulcera peptica
E’ stato condotto uno studio atto ad esplorare l’associazione bidirezionale fra depressione ed ulcera peptica. Nel primo ramo dello studio sono stati presi in considerazione 30.306 pazienti depressi e 121.224 soggetti di controllo, mentre nel secondo sono stati inclusi 27.590 pazienti con ulcera peptica…
LeggiEmorragie da ulcera peptica: giudizio dell’endoscopista valido come scale di rischio
Le attuali linee guida raccomandano l’uso di scale prognostiche per la stratificazione del rischio nei pazienti con emorragie gastrointestinali superiori non variceali, ma rimane poco chiaro se le scale di rischio offrano una maggiore accuratezza rispetto alla valutazione clinica. E’ stato dunque condotto uno…
LeggiPPI e complicazioni delle protesi vocali
E’ stato dimostrato che il reflusso del contenuto gastrico nell’esofago prossimale influenza l’incidenza delle complicazioni a carico delle protesi vocali nei pazienti laringectomizzati. E’ stato condotto uno studio prospettivo allo scopo di investigare la correlazione fra concentrazione di pepsina nella saliva e comparsa di…
LeggiReflusso: effetti di chirurgia bariatrica e terapie endoscopiche bariatriche
La chirurgia bariatrica e le terapie bariatriche endoluminali (EBT) rappresentano un approccio terapeutico sempre più spesso utilizzato per il trattamento dei pazienti obesi, ma potrebbero peggiorare il reflusso gastroesofageo. E’ stata dunque effettuata una revisione delle evidenze sugli effetti dei trattamenti bariatrici sul reflusso.…
Leggi