Il reflusso gastroesofageo è un fattore di rischio di disfunzioni croniche dei trapianti polmonari. Gli acidi biliari, in qualità di marcatori putativi della microaspirazione gastrica, e le proteine infiammatorie nel lavaggio broncoalveolare (BAL) sono stati associati alle disfunzioni croniche degli allotrapianti polmonari, ma la…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Gestione del rigurgito nei pazienti con reflusso
Il trattamento di precisione del rigurgito refrattario ai medicinali differisce da quello del bruciore precordiale. Il rigurgito è un sintomo spesso trascurato caratterizzato come un sapore amaro in bocca o un senso di fluido che risale dallo stomaco, che interviene nell’80% circa dei pazienti…
LeggiReflusso con sintomi atipici, chirurgia laparoscopica e qualità della vita
Il reflusso gastroesofageo può manifestarsi atipicamente sotto forma di tosse, raucedine, o difficoltà respiratorie, ma è difficile stabilire diagnosticamente un rapporto causa-effetto fra sintomi atipici del reflusso. Inoltre i benefici della chirurgia laparoscopica antireflusso (LARS) nei pazienti con manifestazioni laringofaringee del reflusso non sono…
LeggiReflusso: elevata prevalenza negli studenti di canto d’opera
I cantanti d’opera sono a rischio di sviluppare reflusso gastroesofageo, per via dello sforzo vocale effettuato durante il canto. I cantanti però sono riluttanti a sottoporsi alla pH-metria, temendo il danneggiamento della gola. Un recente studio ha valutato il reflusso gastroesofageo negli studenti di…
LeggiApnea nei neonati pretermine: qual è il ruolo del reflusso?
E’ stata spesso ipotizzata una correlzione causale fra reflusso gastroesofageo ed apnea nei neonati pretermine, ed essa è attualmente oggetto di dibattito. E’ stata effettuata una revisione delle evidenze scientifiche attualmente disponibili allo scopo di chiarire il ruolo del reflusso sulla comparsa dell’apnea ed…
LeggiDiagnosi di reflusso gastroesofageo: modalità attuali ed emergenti
Il reflusso gastroesofageo è una patologia comune caratterizzata da sintomi problematici o lesioni mucosali esofagee attribuite ad un’eccessiva esposizione dell’esofago agli acidi. Per il reflusso sono responsabili vari meccanismi fisiopatologici, fra cui deficit della peristalsi esofagea e difetti anatomici o fisiologici a livello della…
LeggiReflusso pediatrico: esito a due anni della fundoplicatio laparoscopica
Molti studi sull’efficacia a breve termine della chirurgia laparoscopica antireflusso (LARS) hanno dimostrato risultati buoni o eccellenti in termini di controllo dei sintomi e di qualità della vita correlata alla salute, ma gli studi prospettici sull’efficacia a lungo termine di questi interventi scarseggiano, ed…
LeggiFundoplicatio di Nissen: aumento di peso compromette il controllo del reflusso?
Il reflusso gastroesofageo si definisce come presenza anomala di contenuto gastrico nell’esofago, e presenta un’incidenza del 10% nelle popolazioni occidentali. La fundoplicatio ne rappresenta un’opzione terapeutica, ed è stato condotto uno studio per valutare l’efficacia a 6 mesi ed a 15 anni della fundoplicatio…
LeggiH pylori, gastrectomia a manicotto e reflusso gastroesofageo
La gastrectomia a manicotto rappresenta una procedura bariatrica efficace, ma che può essere associata a complicazioni come il reflusso gastroesofageo. E’ stato condotto uno studio atto ad investigare la prevalenza dell’H. pylori nei campioni tratti da interventi di gastrectiomia a manicotto, la sua relazione…
LeggiReflusso gastroesofageo precoce ed esiti otologici dell’infanzia
Alcune recenti evidenze hanno suggerito che i bambini con reflusso gastroesofageo vadano incontro ad un incremento del rischio di patologie otologiche. E’ stato dunque condotto uno studio allo scopo di valutare gli esiti otologici nei bambini con reflusso gastroesofageo mediante l’uso di un ampio…
LeggiReflusso gastroesofageo e laringofaringeo: effetti del trattamento empirico
E’ stato condotto uno studio atto ad investigare gli effetti del trattamento empirico con lansoprazolo sul reflusso laringofaringeo e gastroesofageo in termini di sintomi e di reperti laringologici. Sono stati presi in considerazione 67 pazienti con sintomi correlati ad un sospetto reflusso laringofaringeo, nei…
LeggiAssociazione fra H. pylori ed ulcera gastroduodenale perforata
Per quanto il ruolo di H. pylori nell’eziologia dell’ulcera peptica sia ben noto, il ruolo nelle ulcere peptiche perforate non è stato ancora ben chiarito. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare il ruolo dell’infezione da H. pylori nei pazienti con ulcera peptica…
LeggiScreening dell’esofago di Barrett: razionale, concetti e prospettive
Nonostante un incremento dell’incidenza negli ultimi 20 anni, l’adenocarcinoma esofageo rimane un tumore alquanto poco comune rispetto ai tumori gastrici o colorettali. Una volta rilevato, la prognosi di questo tumore però è ancora molto negativa e pertanto, a dispetto di alcuni prerequisiti sfavorevoli per…
Leggi