Alcuni fattori della dieta e dello stile di vita possono avere un impatto significativo sui sintomi della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), secondo una lettera di ricerca pubblicata su JAMA Internal Medicine. “Il nostro studio fornisce la prova che sintomi gastrointestinali comuni e debilitanti…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Ulcera peptica: una sola endoscopia in genere sufficiente a ridurre il rischio di sanguinamento
Nei pazienti con sanguinamento acuto del tratto gastrointestinale superiore dovuto a ulcera peptica, effettuare una sola endoscopia non ha mostrato avere risultati inferiori nel ridurre il rischio di sanguinamenti ricorrenti rispetto a ripeterla una seconda volta per controllo. Questo è quanto riferiscono Faisal Kamal,…
LeggiAssociazione tra incidenza di esofagite da reflusso e iperidrosi palmare
La disfunzione autonomica nell’iperidrosi palmare (PH) include non solo la sovrattività simpatica, ma anche la compromissione parasimpatica. Una diminuzione del tono parasimpatico è stata notata nella malattia da reflusso gastroesofageo dei neonati e degli adulti. I pazienti con esofagite da reflusso hanno una barriera…
LeggiCovid causa anche lesioni ulcerose nella bocca
Il Covid-19 aggredirebbe anche la bocca ed il cavo orale. A rivelarlo una ricerca condotta da Stefania Morici e pubblicata sul Journal of Medical Research and Health Education. Lo studio che ha preso in considerazione la cavità orale di pazienti, italiani e spagnoli, affetti…
LeggiTrattare l’Helicobacter pylori dimezza il rischio di tumore gastrico
Eliminando L’Helicobacter pylori si può più che dimezzare il rischio di tumore dello stomaco in individui con familiarità per questa malattia e quindi già di per se’ ad alto rischio. Lo rivela una sperimentazione clinica resa nota sul New England Journal of Medicine e…
LeggiCovid: un farmaco contro l’ulcera sopprime il virus
Un farmaco che viene comunemente usato contro un’infezione batterica da Helicobacter pylori, che fa scatenare alcune patologie come l’ulcera, potrebbe essere un alleato nella lotta a Sars-Cov-2, il virus che causa il Covid-19. A dirlo è uno studio condotto dall’Universita’ di Hong Kong che…
LeggiI farmaci antireflusso legati a un maggior rischio diabete
L’uso regolare di farmaci anti-reflusso (gli inibitori della pompa protonica) è collegato a un aumento del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. A dirlo è uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Gut e realizzato da alcuni centri di ricerca cinesi e statunitensi. …
LeggiFarmaci per il reflusso aumentano rischio fratture nei bimbi
Gli inibitori di pompa protonica, una classe di farmaci ampiamente usata per trattare il reflusso acido, possono portare ad un aumentato rischio di fratture in bambini e adolescenti. A dirlo è uno studio svedese pubblicato sulla nota rivista scientifica Jama e condotto un un’ampia…
LeggiPresentazione extra-esofagea della malattia da reflusso gastroesofageo: aggiornamento
La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è definita dalla presenza di sintomi indotti dal reflusso del contenuto dello stomaco nell’esofago. Sebbene le manifestazioni cliniche del GERD coinvolgano tipicamente l’esofago, le manifestazioni extra-esofagee (EE) sono diffuse e meno conosciute. In una recente review pubblicata sul…
LeggiUlcera gastrica indotta dall’indometacina: l’agomelatina la previene
L’ulcera gastrica è una malattia gastrointestinale molto comune che può essere pericolosa e persino portare alla morte. E’ stato condotto uno studio su modello murino, pubblicato su Pharmacological Research, per rilevare gli effetti profilattici dell’agomelatina sull’ulcera gastrica indotta dall’indometacina, un farmaco antinfiammatorio non steroideo…
LeggiLinee guida per l’ulcera peptica correlata ai farmaci
Le linee guida coreane per l’ulcera peptica (PU) indotta da antinfiammatori non steroidei (FANS) sono state precedentemente sviluppate nel 2009 con la collaborazione del Korean College of Helicobacter and Upper Gastrointestinal Research e della Korean Society of Gastroenterology. Tuttavia, gli orientamenti precedenti si basavano…
LeggiIl ruolo dei flavonoidi nell’ulcera peptica
Le ulcere peptiche sono caratterizzate da erosioni sulla mucosa del tratto gastrointestinale che possono raggiungere lo strato muscolare. La loro eziologia è multifattoriale e si verifica quando l’equilibrio tra fattori offensivi e protettivi della mucosa è alterato. Le ulcere peptiche rappresentano un problema di…
LeggiFrenotomia: effetti sull’allattamento al seno e sul reflusso
E’ stato condotto uno studio per valutare l’efficacia della frenotomia sul miglioramento di allattamento al seno e reflusso (BRIEF) nei neonati con problemi di allattamento. E’ stato preso in considerazione un campione di 175 donne in allattamento i cui neonati avevano problemi di allattamento…
Leggi