Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Surgical Endoscopy, le prove disponibili riguardanti la scelta del trattamento ottimale della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) tra quello medico e quello chirurgico spesso presentano un alto rischio di bias, e saranno necessari ulteriori studi di controllo…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Neonati in terapia intensiva: gestione standardizzata del trattamento per il reflusso migliora gli esiti
La standardizzazione della gestione clinica porta a pratiche migliori per il trattamento nei neonati in terapia intensiva della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), con test diagnostici appropriati, eliminazione dei dosaggi errati dei farmaci e miglioramento della sicurezza del paziente grazie a risultati basati sui…
LeggiStanchezza cronica: chi ha l’ulcera peptica rischia di più
Il rischio di sviluppare la sindrome da stanchezza cronica (CFS) aumenta nelle persone che hanno un’ulcera peptica, specialmente nelle donne e nella popolazione più anziana, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports. La sindrome da stanchezza cronica viene definita come stanchezza ricorrente o persistente…
LeggiUn protocollo può aumentare il numero di test per Helicobacter Pylori effettuati in occasione di ricovero per ulcera
Il basso numero di test per Helicobacter Pylori effettuati in ospedale in occasione di gastroscopie rappresenta un’opportunità persa per rilevare un numero sostanziale di pazienti ad alto rischio per l’ulcera, secondo uno studio pubblicato su Helicobacter. L’implementazione di un protocollo volto ad aumentare i…
LeggiChi ha la fibrosi polmonare idiopatica ha un rischio maggiore di soffrire di reflusso
In un nuovo studio pubblicato su Respiratory Medicine, guidato da Misbah Baqir, della Mayo Clinic di Rochester, negli Stati Uniti, i pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) hanno avuto quasi il doppio di probabilità di avere una malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) rispetto agli…
LeggiReflusso in gravidanza: un tempo breve tra pasto e sonno è tra le cause principali
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Gastroenterology, lasciar passare un tempo troppo breve dal pasto al momento di coricarsi può essere un fattore di rischio predominante nella malattia da reflusso gastroesofageo nelle donne in gravidanza. “Nel nostro studio questa abitudine è risultata…
LeggiChi soffre di ulcera ha un rischio maggiore di sviluppare cancro laringeo e ipofaringeo
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, le persone che soffrono di ulcera peptica presentano una più alta incidenza di cancro della testa e del collo, in particolare di tumore laringeo e ipofaringeo; in questa popolazione di pazienti, il trattamento per Helicobacter pylori può…
LeggiUlcera peptica perforata: morbilità e mortalità postoperatorie ridotte modulando alcuni fattori
Nei pazienti con ulcera peptica perforata, una valutazione clinica approfondita, un’adeguata rianimazione, il controllo della sepsi, il trattamento delle comorbilità e un accesso precoce all’ospedale possono ridurre il rischio di morbilità e mortalità, secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Trauma and Emergency Surgery.…
LeggiNuove linee guida per l’ulcera presentate in Giappone
La Japanese Society of Gastroenterology (JSGE) ha pubblicato sul Journal of Gastroenterology la terza edizione delle linee guida di pratica clinica basate sull’evidenza per l’ulcera peptica 2020, preparando anche una versione in lingua inglese. “Le linee guida aggiornate trattano principalmente nove argomenti, ovvero epidemiologia,…
LeggiDepressione e ulcera peptica: il legame confermato tramite uno studio genetico
Il più grande studio mai portato avanti sui fattori genetici nell’ulcera peptica, i cui risultati sono stati pubblicati su Nature Communications, ha confermato un legame tra depressione e ulcera gastrica. “Mi è capitato più volte di notare come i sintomi gastrointestinali di alcuni pazienti…
LeggiReflusso gastroesofageo e tumori di laringe ed esofago: studio conferma e amplia le correlazioni
Un nuovo studio pubblicato su Cancer mette in evidenza come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sia correlata a un aumento del rischio di sviluppare tumori della laringe e dell’esofago a cellule squamose. “In studi precedenti avevamo visto come la malattia da reflusso potesse…
LeggiGiappone: diminuiscono le ulcere peptiche e i sanguinamenti del tratto gastrointestinale superiore
L’analisi di un database tratto dal real word in Giappone, pubblicata sul Journal of Clinical Biochemistry and Nutrition, mostra che l’incidenza di sanguinamento dell’apparato gastrointestinale superiore è diminuita nel periodo che va dal 2009 al 2014 nel paese, in concomitanza con la diminuzione delle…
LeggiReflusso e disfonia pediatrica: sempre più prove confermano una correlazione
Secondo una revisione della letteratura pubblicata sull’International Journal of Pediatric Otorhinolaryngology, ci sono prove affidabili su una forte relazione tra reflusso e disfonia nei bambini. “I reperti laringoscopici più comuni indicativi di reflusso hanno compreso eritema ed edema interaritenoideo, eritema ed edema delle corde…
Leggi