Secondo uno studio presentato alla Digestive Disease Week, la prevalenza di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) infantile è più alta nei primi tre mesi di vita e diminuisce con l’età, ed è dipendente dall’etnia. “I disturbi funzionali gastrointestinali, tra cui MRGE, diarrea e costipazione,…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Bocca urente primaria: il reflusso laringofaringeo può essere una delle cause
Secondo uno studio pubblicato su Laryngoscope, il reflusso laringofaringeo acido, debolmente acido e non acido può essere coinvolta nello sviluppo della sindrome della bocca urente primaria. “Abbiamo voluto indagare la prevalenza e le caratteristiche del reflusso laringofaringeo in pazienti con sindrome della bocca urente…
LeggiCon la fundoplicatio laparoscopica buoni risultati in pazienti selezionati con reflusso gastroesofageo
In pazienti attentamente selezionati, la fundoplicatio laparoscopica e concetti tecnici consolidati di aumento dello sfintere meccanico possono fornire risultati soddisfacenti nella maggior parte dei casi di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) grave, secondo uno studio pubblicato su Diseases of the Esophagus. “Nonostante gli inibitori…
LeggiTosse da reflusso: ecco alcune linee guida per distinguerla
La tosse può essere causata dal reflusso gastroesofageo, oltre che da patologie respiratorie. Ma è possibile distinguere l’origine della tosse dai sintomi? Secondo uno studio pubblicato da Scientific Report, portato avanti da Hyeon-Kyoung Koo, dello Ilsan Paik Hospital, Inje University College of Medicine, Repubblica…
LeggiI disturbi gastroesofagei potrebbero causare problemi nei trapianti polmonari
Sei mesi dopo i trapianti polmonari, si riscontra un’alta percentuale di disturbi esofagei, tra cui la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), secondo uno studio pubblicato su Transplantation Proceedings. “La patologia esofagea è stata identificata come un cattivo fattore prognostico nel trapianto di polmone. Noi…
LeggiEcografia per la diagnosi di ulcere in pazienti pediatrici: il riscontro indiretto è molto importante
Nella diagnosi delle ulcere duodenali e gastriche in pazienti pediatrici spesso è più decisivo il riscontro indiretto di quello diretto nell’imaging ecografico, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Ultrasound in Medicine. “I risultati dell’imaging ecografico diretto da soli hanno una bassa sensibilità per…
LeggiLa funduplicatio transorale senza incisione ha buone efficacia e durata
Secondo uno studio pubblicato su Therapeutic advances in Gastroenterology, la funduplicatio transorale senza incisione (TIF) fornisce un sollievo duraturo dei sintomi di reflusso gastroesofageo fino a nove anni, e il 69-80% dei pazienti risponde positivamente all’intervento con una limitazione dei sintomi e una riduzione…
LeggiLa conduttività elettrica può essere utile per studiare la risposta agli inibitori della pompa protonica nei pazienti con reflusso
Secondo quanto riferiscono Noriaki Manabe, della Kawasaki Medical School, in Giappone, e il suo gruppo di lavoro, sull’American Journal of Physiology-Gastrointestinal and Liver Physiology, un dispositivo in grado di misurare facilmente l’impedenza elettrica potrebbe essere uno strumento utile per studiare la fisiopatologia della malattia…
LeggiL’ulcera peptica perforata è ancora un’entità chirurgica rilevante
L’ulcera peptica perforata è ancora una malattia chirurgicamente importante che ha una mortalità significativa, superiore al 10%, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine. “L’ulcera peptica perforata è una malattia la cui incidenza sta diminuendo. Tuttavia, necessita di chirurgia d’urgenza. Abbiamo voluto…
LeggiIncremento magnetico dello sfintere: alternativa valida alla fundoplicatio nel reflusso in stadio iniziale
L’incremento magnetico dello sfintere (MSA) è una procedura chirurgica laparoscopica meno invasiva e più standardizzata rispetto alla fundoplicatio per i pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) in stadio iniziale, secondo uno studio pubblicato su Current Opinion in Gastroenterology. “Abbiamo voluto rivedere la letteratura…
LeggiErnia iatale: componente importante da trattare per limitare il reflusso
Dato l’elevato tasso di recidive di ernia iatale, le nuove procedure antireflusso dovrebbero avere come target questo componente essenziale della barriera della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Gastroenterology e guidato da Colin Dunn,…
LeggiStile di vita e abitudini alimentari influenzano l’insorgenza del reflusso gastroesofageo
Molti fattori dietetici e di stile di vita influenzano l’insorgenza della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), e questi fattori differiscono tra regioni e tipi di malattia, secondo una revisione della letteratura pubblicata su Therapeutics and Clinical Risk Management. “Abbiamo eseguito questa revisione per chiarire…
LeggiReflusso trattato con fundoplicatio endoscopica: la qualità della vita migliora
La fundoplicatio endoscopica a tutto spessore (EFTP) è risultata sicura ed efficace per il miglioramento della qualità della vita nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) dipendente da inibitore della pompa protonica (IPP), secondo uno studio pubblicato su Gut. “Questa procedura endoluminale è…
Leggi