I pazienti che richiedono l’adenotonsillectomia d’urgenza con o senza adenoidectomia tendono ad essere più giovani, ad avere un indice apnea-ipopnea più elevato ed a presentare desaturazioni sotto l’80% più persistenti rispetto ai bambini che ricevono interventi più tempistici. Le loro desaturazioni tendono anche a…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Paralisi vocale: elettromiografia laringea guida il trattamento
L’iniezione di acido ialuronico a livello delle corde vocali guidata dall’elettromiografia laringea (LEMG) sembrerebbe sicura per la gestione iniziale della paralisi unilaterale delle corde vocali. Secondo un recente studio effettuato su 60 pazienti da Chen-Chi Wang del Taichung Veterans General Hospital, l’iniezione delle corde vocali mira…
LeggiVaccinazione antinfluenzale protegge senso dell’olfatto?
In un piccolo studio condotto su 36 persone, la mancata somministrazione del vaccino antinfluenzale è risultata associata ad un aumento del rischio di problemi con il senso dell’olfatto o del gusto. Secondo i ricercatori, si tratta di risultati preliminari, ma dato che i virus…
LeggiRinite allergica: nuove linee guida
I medici dovrebbero trattare la rinite allergica con steroidi intranasali quando i sintomi del paziente danneggiano la sua qualità della vita, come stabilito dalle nuove linee guida edite da un pannello di esperti secondo cui il medico dovrebbe anche raccomandare antistaminici orali di seconda…
LeggiSemplice dispositivo misura la stenosi subglottica in 3D
Durante la laringoscopia in sospensione, un semplice dispositivo composto in fili di Kirschner (K) misura accuratamente la stenosi subglottica in 3D. La misurazione quantitativa delle dimensioni delle vie aeree è d’importanza critica per la valutazione ed il trattamento della stenosi subglottica ma attualmente non…
LeggiTumore laringeo avanzato: sopravvivenza simile con il trattamento non chirurgico
La resezione dei carcinomi squamocellulari in stadio avanzato della porzione sopraglottica della laringe porta a tassi di recidiva inferiori rispetto all’approccio non chirurgico, ma quest’ultimo rappresenta comunque un’opzione praticabile. Come confermato da Brian Burkey della Cleveland Clinic, autore di uno studio in materia su…
LeggiTumori testa e collo: farmaco PD-1 raddoppia la risposta
In base ai risultati dello studio KEYNOTE 012, circa un quarto dei pazienti con tumori di testa e collo in stadio avanzato rispondono al trattamento con pembrolizumab, un farmaco immunoterapeutico PD-1. L’autore dello studio Tanguy Stewart dell’Università di Chicago ha definito questo risultato “rimarchevole”.…
LeggiTumori laringe ed ipofaringe: docetaxel migliora la preservazione laringea
Nei pazienti con tumore della laringe o dell’ipofaringe, aggiungere docetaxel alla chemioterapia induttiva con cisplatino e 5-fluorouracile migliora significativamente la preservazione della laringe. Questo dato deriva da uno studio randomizzato multicentrico di Guillaume Janoray, dell’Ospedale Universitario di Tours. Lo studio, chiamato GORTEC-2000-01, ha preso…
LeggiIpotiroidismo, stanchezza e aumento di peso campanelli d’allarme
Stanchezza e aumento di peso apparentemente ingiustificato sembrano essere i sintomi piu’ frequenti dell’ipotiroidismo. E’ uno dei dati preliminari emersi grazie alla campagna di sensibilizzazione ‘Tiroide in Primo Piano’, promossa dalla Fondazione Cesare Serono (FCS), e presentati a Taormina dove e’ in corso il…
LeggiTest molecolari per migliorare la diagnosi di noduli tiroidei
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, per la diagnosi di noduli tiroidei, il ricorso all’agoaspirato e a specifici test molecolari consentirebbe di ridurre il numero di interventi chirurgici non necessari in tutti quei casi in cui la citologia da sola non è in…
LeggiTimpanoplastica endoscopica di tipo 1: efficace anche sotto i 10 anni di età
A seguito di una timpanoplastica endoscopica di tipo 1 per la riparazione della perforazione del timpano, si è visto che i bambini di età non superiore a 10 anni vanno incontro ad un buon esito quanto i bambini più grandi, come dimostrato da un recente studio…
LeggiTumori tonsillari: ruolo protettivo della tonsillectomia
La rimozione delle tonsille conferisce protezione dal tumore tonsillare: questo dato, derivante da un ampio studio danese condotto su quasi 4 milioni di soggetti, appare intuitivo, ma non era mai stato dimostrato in precedenza. L’autrice dello studio Carole Fakhry della Johns Hopkins School of…
LeggiTumori testa e collo: semplici misure migliorano la sopravvivenza
Sussistono alcune semplici misure e circostanze che possono migliorare la sopravvivenza complessiva nei tumori di testa e collo. Secondo un recente studio condotto su 332 pazienti, aderire al monitoraggio post-terapeutico, smettere di fumare e vivere ad una distanza massima di 320 km dal centro…
Leggi