I soggetti affetti da tinnito potrebbero trarre beneficio da un trattamento basato sull’invio di impulsi elettromagnetici al cervello. La stimolazione magnetica transcranica (TMS) non è attualmente disponibile per il paziente medio con tinnito, ma un recente studio di Robert Folmer della Oregon Health and…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tumori della lingua: campioni dal letto tumorale connessi ad esiti peggiori
Nei pazienti con carcinomi squamocellulari della porzione orale della lingua, la raccolta di campioni dai margini della lesione tratta direttamente dal letto tumorale è connessa ad un peggior controllo locale della malattia. Secondo Simion Chiosea e Seungwon Kim dell’Università di Pittsburgh, autori di uno…
LeggiLaringoscopia diretta ambulatoriale generalmente sicura
La laringoscopia diretta ambulatoriale, per quanto non universalmente idonea per tutti i pazienti, presenta un profilo di sicurezza favorevole per quelli che vi si sottopongono. Ciò è stato accertato nell’ambito di uno studio condotto da Neil Bhattacharyya della Harvard Medical School di Boston su…
LeggiDecifrato il codice che regola l’olfatto
Arriva la mappa completa dei recettori che permettono agli animali di riconoscere gli odori. Un risultato cui sono arrivati due diversi gruppi di ricercatori con due lavori distinti, entrambi pubblicati su Nature Neuroscience che rendono un po’ meno segreto l’olfatto. Il primo studio è stato coordinato da…
LeggiNoduli alla tiroide: benigni 8 volte su 10
Otto volte su dieci benigni e quasi nel 20% dei casi, se trattati correttamente, tendono a regredire. Questo il quadro delineato a proposito dei noduli alla tiroide al Congresso Clinical Update in Endocrinologia e Metabolismo (Cuem). “I noduli sono un evento molto frequente nella…
LeggiFaringite da streptococco: chi necessita di test antigenici rapidi?
Le regole cliniche per la scelta dei bambini affetti da faringite che necessitano di test antigenici rapidi per l’eventuale infezione da streptococco di gruppo A non sono abbastanza accurate da potervi fare affidamento. Questo dato deriva da una ricerca condotta su una casistica di…
LeggiMal di gola nei giovani adulti può indicare gravi patologie
Un’infiammazione alla gola nei soggetti di età compresa fra 15 e 30 anni che risultano negativi allo streptococco potrebbe indicare una grave infezione da Fusobacterium necrophorum. In questa fascia d’età, infatti, le faringiti causate da questo agente risultano più comuni rispetto a quelle da…
LeggiDeficit uditivi e declino cognitivo
Alcuni recenti studi epidemiologici hanno indicato che i deficit uditivi potrebbero rappresentare un fattore di rischio di declino cognitivo. Questi deficit sono prevalenti negli anziani e potrebbero essere passibili di interventi riabilitativi. L’associazione fra perdita di udito e deficit cognitivi potrebbe essere spiegata se…
LeggiGestione ottimale della rinite allergica
La rinite, che può essere di natura allergica, infettiva o nessuna delle due, viene definita come un minimo di due sintomi nasali compresi fra rinorrea, costipazione, starnuti e prurito. Si tratta di un problema comune nell’infanzia e nell’adolescenza, ed ha un impatto negativo sul…
LeggiRinite allergica stagionale: scarsi benefici dall’immunoterapia
Le compresse orali per le allergie ai pollini dell’erba, che sono disponibili in Europa e negli USA, offrono soltanto lievi benefici per i soggetti con allergie stagionali e, più della metà dei pazienti trattati, andrà incontro ad effetti collaterali. Secondo Danilo Di Bona del…
LeggiParotite ricorrente giovanile: efficace l’infusione di corticosteroidi
Nel trattamento della parotide giovanile ricorrente, l’infusione duttale di corticosteroidi sembra funzionare bene quanto la sialendoscopia associata ai corticosteroidi. Questo risultato, giudicato importante in quanto non tutti gli istituti sono adeguatamente attrezzati per una sialeidoscopia pediatrica, deriva da uno studio effettuato da Brianne Barnett…
LeggiPerdita d’udito da Hiv interessa frequenze alte e basse
Uomini e donne Hiv-positivi hanno maggiori probabilità di andare incontro a perdite d’udito di bassa ed alta frequenza rispetto alle loro controparti Hiv-negative. Peter Torre III della San Diego State University, autore di uno studio in materia condotto su circa 400 pazienti, ha dichiarato…
LeggiSordità parziale infantile: il mancato trattamento ha conseguenze
E’ importante identificare e trattare i neonati ed i bambini piccoli con sordità monolaterale, in quanto in caso contrario le prospettive a lungo termine per il recupero dell’udito potrebbero essere ridotte. Lasciare la sordità monolaterale non trattata, infatti, porta alla riorganizzazione delle vie uditive in…
Leggi