Tinnito: utili impulsi magnetici

I soggetti affetti da tinnito potrebbero trarre beneficio da un trattamento basato sull’invio di impulsi elettromagnetici al cervello. La stimolazione magnetica transcranica (TMS) non è attualmente disponibile per il paziente medio con tinnito, ma un recente studio di Robert Folmer della Oregon Health and…

Leggi

Decifrato il codice che regola l’olfatto

Arriva la mappa completa dei recettori che permettono agli animali di riconoscere gli odori. Un risultato cui sono arrivati due diversi gruppi di ricercatori con due lavori distinti, entrambi pubblicati su Nature Neuroscience che rendono un po’ meno segreto l’olfatto. Il primo studio è stato coordinato da…

Leggi

Noduli alla tiroide: benigni 8 volte su 10

Otto volte su dieci benigni e quasi nel 20% dei casi, se trattati correttamente, tendono a regredire. Questo il quadro delineato a proposito dei noduli alla tiroide al Congresso Clinical Update in Endocrinologia e Metabolismo (Cuem). “I noduli sono un evento molto frequente nella…

Leggi

Deficit uditivi e declino cognitivo

Alcuni recenti studi epidemiologici hanno indicato che i deficit uditivi potrebbero rappresentare un fattore di rischio di declino cognitivo. Questi deficit sono prevalenti negli anziani e potrebbero essere passibili di interventi riabilitativi. L’associazione fra perdita di udito e deficit cognitivi potrebbe essere spiegata se…

Leggi

Gestione ottimale della rinite allergica

La rinite, che può essere di natura allergica, infettiva o nessuna delle due, viene definita come un minimo di due sintomi nasali compresi fra rinorrea, costipazione, starnuti e prurito. Si tratta di un problema comune nell’infanzia e nell’adolescenza, ed ha un impatto negativo sul…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025