(Reuters Health). Secondo una recente ricerca, chi soffre di osteoporosi ha un rischio quasi doppio di ammalarsi di sordità improvvisa neurosensoriale. La causa di questa malattia non è ancora nota; in genere interessa solo un orecchio.“Nella nostra pratica clinica abbiamo riscontrato che molti pazienti…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Infezioni del tratto respiratorio: troppi antibiotici
Circa la metà delle prescrizioni di antibiotici da parte dei medici generici per indicazioni relative al tratto respiratorio non rispondono alle attuali linee guida e, il principale fattore a cui le prescrizioni non necessarie sono legate, è rappresentato dalle attese del paziente. Questo dato…
LeggiOtite media acuta: gli antibiotici riducono la durata del versamento
Il trattamento antimicrobico accelera la risoluzione dei versamenti a livello dell’orecchio medio associati all’otite media acuta. I risultati di un recente studio finlandese, condotto su 84 bambini da Terhi Tapainen dell’Università di Oulu, implicano infatti che i bambini con otite media acuta hanno elevate…
LeggiTimpanostomia: comune ostruzione post-operatoria del drenaggio
Più del 10% dei bambini sottoposti a timpanostomia va incontro ad ostruzione post-operatoria del tubo di drenaggio e la presenza di fluidi sierosi ed il ritardo delle visite di controllo predice la comparsa di questa complicazione. Secondo l’autore di uno studio in materia su…
LeggiAllattamento al seno riduce infezioni dell’orecchio e dei seni paranasali
E’ noto che l’allattamento al seno aiuta a scongiurare le infezioni nei neonati, ma un recente studio statunitense suggerisce che la protezione apportata sia di durata di gran lunga maggiore. Fra migliaia di bambini di sei anni seguiti sin dalla nascita, coloro che sono…
LeggiApp dira’ se russare sta diventando un rischio per la salute
Capire se si tratta di un ‘banale’ quanto fastidioso russare notturno, o se invece e’ una vera e propria apnea notturna, che puo’ danneggiare la salute: e’ quanto consente di verificare in modo semplice ed economico la nuova app sviluppata dall’universita’ di Washington, i…
LeggiImpianti cocleari: età non impedisce revisioni
I pazienti di età dai 65 anni in su hanno le stesse probabilità di quelli più giovani di trarre beneficio da un intervento chirurgico atto a correggere problemi con i propri impianti cocleari. Secondo la prof.ssa Margaret Dillon dell’Università del North Carolina, autrice di…
LeggiPerdita d’udito asimmetrica: efficace la RM nella diagnosi
I pazienti con perdita dell’udito sensorineurale che presentano all’audiometria un’asimmetria di 14 dB alla frequenza di 3 kHz, hanno maggiori probabilità di riportare anomalie alla Risonanza Magnetica (RM). Secondo Syed Ahsan dell’Henry Ford Hospital di Detroit, che ha effettuato uno studio in materia su 615…
LeggiPerdita d’udito più frequente con l’Hiv
I soggetti con Hiv sono esposti ad un aumento del rischio di perdita dell’udito. Questa conclusione, derivante da uno studio condotto su 180 soggetti, supporta l’ipotesi secondo cui i pazienti con infezione da Hiv necessitino di monitoraggio della propria funzionalità uditiva in tutti gli…
LeggiOtorrea acuta infantile e timpanostomia : efficaci antibiotici in gocce otologiche
Contro l’otorrea acuta nei bambini con timpanostomia, le gocce otologiche a base di antibiotici e glucocorticoidi non soltanto risultano clinicamente superiori agli antibiotici per via orale ma possono anche portare ad una riduzione dei costi. Lo scorso anno Thijs van Dongen dell’Università di Utrecht…
LeggiTosse cronica infantile: la causa principale sono le infezioni
Nei bambini indirizzati dall’otorinolaringoiatra, solo tre fattori causali sono responsabili di più dell’80% dei casi di tosse della durata di più di 4 settimane. Secondo l’autrice di uno studio in materia su 58 bambini, Samanatha Anne della Cleveland Clinic, questi fattori eziologici, che comprendono:…
LeggiImpianti cocleari migliorano la funzione cognitiva danneggiata nell’anziano
La riabilitazione uditiva con impianti cocleari migliora nei pazienti anziani la funzionalità cognitiva danneggiata entro appena 6 mesi. Secondo una recente indagine condotta su 94 pazienti, sono stati anche riscontrati miglioramenti nell’attenzione, nella funzionalità esecutiva e nella memoria a lungo termine nei pazienti che avevano…
LeggiTonsillectomia: in calo l’uso di antibiotici
L’impiego perioperatorio di antibiotici nei bambini sottoposti a tonsillectomia è calato nettamente dopo la pubblicazione nel 2011 di nuove linee guida che hanno sconsigliato questa strategia. A seguito dell’aggiornamento promanato dall’American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery (AAO-HNS), infatti, il team di Edmund Milder del…
Leggi