Il monitoraggio intraoperatorio del nervo facciale è associato ad una riduzione delle paralisi facciali post-operatorie a seguito di una parotidectomia primaria. Secondo Eleftherios Savvas dell’Università di Muenster, autore di uno studio su 267 pazienti, l’impiego del monitoraggio del nervo facciale dovrebbe rappresentare oggi uno standard terapeutico,…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Granulomatosi eosinofila con poliangite: manifestazioni su testa e collo
E’ stata condotta quella che finora è stata la prima ed unica revisione sistematica della letteratura sulle manifestazioni a carico di testa e collo della granulomatosi eosinofila con poliangite allo scopo di guidare il processo decisionale clinico per l’otorinolaringoiatra. Sono stati inclusi 28 studi,…
LeggiOstruzioni nasali: mollette e dilatatori alternativa a intervento chirurgico
(Reuters Health) -In alcuni pazienti i dilatatori nasali a strisce esterne o le mollette nasali possono rappresentare un’alternativa alla chirurgia. Questi strumenti sono in grado di alleviare in maniera efficace l’ostruzione della valvola nasale interna e possono in taluni casi sostituire l’intervento chirurgico. “L’ostruzione anatomica del…
LeggiImpianti cocleari: fenestrazione circolare consente di posizionare meglio l’elettrodo
L’approccio chirurgico con fenestrazione circolare sembra consentire un posizionamento migliore degli elettrodi degli impianti cocleari rispetto alla cocleostomia. Su questo argomento sinora non c’è stato consenso, e per quanto le evidenze provenienti dalla ricerca siano frammentarie, l’inserzione con fenestrazione circolare sembra offrire un vantaggio…
LeggiStrangolamenti spesso non riconosciuti, non documentati e non condannati
I crimini per strangolamento rappresentano il 10% delle morti violente negli USA, ma i perpetratori spesso non vengono perseguiti per via della mancanza di prove. Secondo Michael Armstrong della Virginia Commonwealth University di Richmond, autore della revisione della letteratura in materia, i medici devono…
LeggiParotidectomia pediatrica: poche complicazioni a lungo termine
Per quanto la paresi transitoria post-operatoria dei nervi facciali sia comune nei bambini che vengono sottoposti a paratiroidectomia, la procedura è generalmente sicura. Come affermato da John Carter del Children’s Hospital di Chicago, autore di un’indagine che ha coinvolto 87 bambini, nelle strutture a…
LeggiTumori orali: test basato su colluttorio rileva fasi precoci
Un economico test basato su un colluttorio orale si è dimostrato in grado di distinguere i pazienti con tumori di testa e collo da quelli semplicemente a rischio di queste patologie, ed offre speranze per effettuare diagnosi di tumori orali in uno stadio molto…
LeggiIntervento ricostruttivo di Mohs: ritardi aumentano complicazioni
I tassi di complicazioni susseguenti al ritardo di più di 2 giorni nella riparazione dei difetti lasciati da un intervento di chirurgia micrografica di Mohs (MMS) risultano aumentati e, questo ritardo, è anche associato a difetti più grandi e complessi. Secondo Amit Bhrany dell’Università…
LeggiTumori tiroidei midollari: razza nera a rischio sopravvivenza
I pazienti di razza nera hanno meno probabilità di ricevere un trattamento appropriato per i tumori tiroidei midollari e vanno incontro ad una peggiore sopravvivenza complessiva rispetto a quelli delle altre razze. Questi tumori sono responsabili del 14% dei casi di decesso da tumore…
LeggiTumori testa-collo: al via seconda edizione premio Aiom
Premiare i progetti più meritevoli per migliorare la strategia di cura dei pazienti con tumori maligni testa e collo. E’ questo l’obiettivo della seconda edizione del Premio promosso dall’Associazione Italiana Oncologia Medica (AIOM) e sostenuto dall’azienda farmaceutica Merck. Un premio di 15mila euro sarà assegnato al miglior progetto che aiuti…
LeggiNoduli tiroidei: test molecolare non aiuta nella scelta chirurgica
I test diagnostici molecolari dei noduli tiroidei non influenzano significativamente il processo decisionale relativo alla chirurgia della tiroide, e potrebbe anche portare ad alcuni casi di sovratrattamento. Ralph Tufano della Johns Hopkins University di Baltimora, autore di uno studio su 688 pazienti, raccomanda di…
LeggiDeviazione settale: gravità non correlata con ostruzione nasale soggettiva
La settoplastica rappresenta un intervento di frequente performance da parte degli otorinolaringoiatri per alleviare sintomi di ostruzione nasale. In assenza della disponibilità di strumenti di misurazione oggettiva, il processo decisionale pre-operatorio si basa su un’attenta pianificazione clinica. E’ stato condotto uno studio atto a…
LeggiPerdita d’udito da invecchiamento e conseguenze neurali
Nell’udito, i segnali acustici viaggiano nella via uditiva ascendente dalla coclea alla corteccia uditiva e le connessioni efferenti, forniscono il feedback discendente. Nell’uomo, per quanto la processazione uditiva e quella cognitiva siano state viste talvolta come campi differenti, molti lavori suggeriscono che esse siano…
Leggi