(Reuters Health) – La terapia topica steroidea è sottoutilizzata nei pazienti affetti da rinosinusite cronica, questo nonostante le raccomandazioni che la consigliano. È quanto emerge da un’analisi canadese pubblicata da JAMA Otolaryngology Head Neck Surgery.”Le linee guida di pratica clinica raccomandano fortemente l’uso di steroidi topici…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Ascessi peritonsillari pediatrici: TC connessa a ritardi assistenziali
Nei bambini con ascessi peritonsillari, la TC è connessa a ritardi clinicamente significativi nel trattamento. Come illustrato da Maria Grant della Tulane University di New Orleans, che ha investigato l’argomento su 68 bambini, la TC non è associata ad alcun cambiamento negli esiti, ma…
LeggiStenosi laringotracheale: chirurgia endoscopica vie aeree allevia dispnea
La chirurgia endoscopica delle vie aeree potrebbe portare a significativi miglioramenti della dispnea nei pazienti con stenosi laringotracheale (LTS). Secondo Alexander Hillel della Johns Hopkins School of Medicine di Baltimora, autore di uno studio su 14 pazienti, è necessario sviluppare un pannello di strumenti…
LeggiCarcinomi ghiandole salivari maggiori: chemioterapia adiuvante non migliora sopravvivenza
La chemioterapia in aggiunta alla radioterapia non migliora la sopravvivenza nei pazienti con carcinomi resecati delle ghiandole salivari maggiori. Questo dato deriva da un’indagine condotta sul database NCDB che ha coinvolto 2.210 pazienti, effettuata da Sana Karam dell’Università del Colorado, secondo cui i risultati…
LeggiMiringoplastica transcanalare endoscopica semplifica riparazione del timpano
La miringoplastica transcanalare endoscopica semplifica la riparazione delle perforazioni inferiori della membrana timpanica. Secondo Chih-Chieh Tseng dell’Università medica di Taipei, autore di una revisione che ha preso in esame 59 pazienti, per quanto la timpanoplastica endoscopica sia una tecnica nuova, la sua efficacia è…
LeggiAcufene: per curarlo anche la terapia cognitivo-comportamentale
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, circa il 10% degli adulti statunitensi soffrono di acufene. La causa? Il “rumore” che caratterizza la loro vita quotidiana. Diversi studi “indicano l’esposizione al rumore come probabile fattore che contribuisce all’acufene”, ha detto il ricercatore Harrison Lin, dell’Università della…
LeggiSinusite: efficace l’irrigazione quotidiana con acqua salata
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio britannico, pubblicato dal Canadian Medical Association Journal, l’irrigazione nasale con acqua salata, meglio dell’inalazione di vapore, può aiutare a prevenire alcuni sintomi delle sinusiti croniche, che sono disturbi molto comuni e spesso difficili da trattare. Lo studio…
LeggiVapore sigarette elettroniche danneggia cellule orali
Il vapore creato dalle sigarette elettroniche pare influenzi i biomarcatori delle cellule orali nelle colture di laboratorio, il che suggerisce un incremento del rischio di patologie come i tumori orali. Questo dato emerge da uno studio condotto da Diana Messadi dell’Università della California, secondo cui le…
LeggiTumori della glottide: chirurgia migliora sopravvivenza complessiva
La chirurgia è associata ad un significativo miglioramento della sopravvivenza complessiva rispetto al trattamento non chirurgico nei pazienti con carcinoma squamocellulare della glottide allo stadio T3. Ciò è stato accertato da uno studio condotto su 483 pazienti da Jay Piccirillo dell’Università di Washington, secondo…
LeggiTumori laringei: ancora insufficienti cetuximab e radioterapia
Sono state riportate differenze numeriche, anche se non statistiche, che favorirebbero l’inclusione del cetuximab in combinazione con la radioterapia rispetto alla sola radioterapia nei pazienti con tumori laringei su diversi esiti, fra cui la sopravvivenza libera da laringectomia. Questo dato risulta incoraggiante anche in…
LeggiTumori orofaringei: TORS riduce gastrostomie
I tassi di gastrostomia nei pazienti con tumori orofaringei sono significativamente inferiori a seguito dell’impiego della chirurgia robotica transorale (TORS) piuttosto che con la chemioradioterapia, almeno a breve termine. I trattamenti non chirurgici dei carcinomi squamocellulari orofaringei sono associati con migliori livelli di deglutizione…
LeggiCuffiette, discoteche e concerti: l’udito degli adolescenti è sempe più a rischio
Auricolari per ascoltare la musica sempre nelle orecchie, serate in discoteca e concerti rock, possono minare prematuramente l’udito degli adolescenti. In particolare i ragazzi sperimentano sempre più il tinnito, o acufene, uno dei disturbi più diffusi che fa percepire fischi e sibili nell’orecchio e considerato un segnale di allerta per…
LeggiApnee notturne: rischio doppio di infortuni sul lavoro
Soffrire di apnee notturne potrebbe raddoppiare il rischio di incidenti sul lavoro. A dimostrarlo è una ricerca italiana pubblicata su SLEEP e che punta i riflettori sulle conseguenze di un problema molto diffuso e spesso sottovalutato. Lo studio In Italia ogni anno si registrano circa un milione di infortuni sul…
Leggi