La sindrome nota come “mal de debarquement” (MdDS) consiste in un disturbo dell’equilibrio che tipicamente esordisce dopo un’esposizione prolungata a movimenti passivi, come viaggi in nave o in aereo. La sua gestione è tipicamente di supporto, ad esempio tramite terapia fisica, ed i sintomi…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tumori di testa e collo e medicina integrativa
La medicina complementare ed alternativa, o medicina integrativa, è divenuta sempre più popolare fra i pazienti con tumori di testa e collo. Nonostante la sua prevalenza in aumento, molti pazienti non si sentono a proprio agio nel discutere queste terapie con il proprio medico,…
LeggiDeficit vestibolari, sordità sensorineurale congenita ed anomalie oculari
La compresenza di deficit uditivi e disfunzioni visive può essere devastante. La maggior parte delle eziologie degli stati di sordo-cecità viene determinata geneticamente, e la più comune di queste condizioni è la sindrome di Usher (USH). Per quanto gli studi sulla popolazione congenitamente sorda…
LeggiPerdita dell’udito nascosta: colpisce i giovani ed è legata al rumore
Lo dice il nome stesso; la “perdita di udito nascosta” è una patologia insidiosa dell’orecchio interno che colpisce giovani con udito apparentemente nella norma. A rivelarlo è una ricerca pubblicata online su PLoS ONE. Lo studio Il team del Massachusetts Eye and Ear, centro affiliato…
LeggiRinosinusite cronica: trattamento chirurgico migliora qualità del sonno
E’ stato dimostrato che la chirurgia endoscopica dei seni paranasali (ESS) migliora il sonno nei pazienti con rinosinusite cronica, ma poco è noto sull’entità di questo miglioramento rispetto ai soggetti sani ed a quelli trattati con terapia medica. Secondo quanto riscontrato su 187 pazienti con…
LeggiRuolo del TNFR-1 nelle disfuzioni olfattive associate all’infiammazione
Allo scopo di comprendere i meccanismi alla base delle disfunzioni olfattive nelle rinosinusiti croniche, è stato impiegato un modello di infiammazione olfattiva inducibile (IOI) per esprimere cronicamente citochine infiammatorie a livello locale, determinando perdite neuronali, riduzione delle rispose odoranti e repressione della rigenerazione olfattiva.…
LeggiCicatrizzazione delle corde vocali: efficace il FGF
Un recente studio ha valutato l’efficacia rigenerativa del fattore di crescita dei fibroblasti (FGF) in un modello animale di cicatrizzazione cronica delle corde vocali, confermandone poi utilità e sicurezza in uno studio prospettico su pazienti con questa patologia. In base a quanto riscontrato sul…
LeggiProtesi acustiche: necessarie in età avanzata ma sottoimpiegate
Il tasso di perdita di udito accelera in modo significativo nella decima decade di vita, ma i supporti uditivi rimangono largamente sottoimpiegati, come emerge da un’indagine su 647 pazienti condotta da Anil Lalwani della Columbia University di New York, secondo cui è necessario un…
LeggiTumori parotidei non omogenei alla RM dinamica
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di verificare se i tumori maligni della parotide siano o meno omogenei alla RM dinamica preoperatoria, in termini di Tpeak e WR. L’analisi retrospettiva, effettuata su 221 pazienti, ha rivelato lesioni maligne nel 10,8% dei casi.…
LeggiTumori del cavo orale: conveniente la dissezione del collo
La dissezione elettiva del collo (END) migliora gli esiti per la salute e riduce i costi nei pazienti con tumori del cavo orale in stadio precoce. Come illustrato da James Murphy dell’Università della California, autore di un modello economico inerente, la maggior parte dei…
LeggiTumori tiroidei: stadio e conta linfonodale predicono rischio malattia occulta
Lo stadio del tumore primario ed il numero di linfonodi esaminati potrebbero aiutare i medici a stimare il rischio di patologia nodulare occulta a seguito di un intervento per la rimozione di un tumore tiroideo papillare. Lo ha suggerito il primo studio atto a fornire…
LeggiChirurgia della gola: molti fattori influenzano le decisioni dei genitori
Una migliore comunicazione da parte dei medici potrebbe aiutare i genitori che devono decidere di sottoporre o meno i propri figli ad adenotonsillectomia per disturbi della respirazione nel sonno. Circa il 20% dei bambini ha problemi a respirare durante il sonno, manifestando russamento ed…
LeggiTumori testa-collo: la sinusite non è un fattore di rischio
(Reuters Health) – L’infiammazione e l’immunodeficienza legate alla sinusite cronica non costituiscono rischi significativi per i tumori della testa e del collo, al massimo hanno un “ruolo modesto” in alcuni tipi rari. A questa conclusione sono giunti i ricercatori dell’US National Cancer Institute. Lo…
Leggi