Le deformità del rachide cervicale anteriore rappresentano una causa conclamata di disfagia. Per quanto sia stato riportato che osteofiti e strutture di fusione spinale alterino il transito del bolo e contribuiscano alle disfunzioni della deglutizione, la correlazione fra anomalie della curvatura spinale e queste…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Melanoma mucosale delle vie aeree superiori: revisione del trattamento
Il melanoma mucosale del tratto aerodigerente superiore (MM-UADT) interessa una regione anatomica complessa. Esso rappresenta una piccola percentuale dei tumori di testa e collo ed una piccola percentuale dei melanomi. E’ stata effettuata una revisione con meta-analisi della letteratura che tratta della gestione di…
LeggiTumori orali ed orofaringei: utile radioterapia post-operatoria
La radioterapia post-operatoria adiuvante (PORT) incrementa la sopravvivenza nei pazienti più giovani con carcinomi squamocellulari T2N1 del cavo orale e dell’area orofaringea, come emerge dall’analisi di 1.467 pazienti effettuata da Vasu Divi della Stanford University. Questi risultati suggeriscono che la PORT debba essere presa…
LeggiChirurgia vie aeree superiori: apnea nel sonno non connessa a complicazioni
Nei pazienti con apnea ostruttiva nel sonno (OSA) sottoposti a chirurgia potenzialmente curativa delle vie aeree superiori, né la gravità della patologia né a complessità dell’intervento sono connesse alla frequenza delle complicazioni operatorie. Secondo Zamzil Amin Asha’ari dell’Università Islamica Internazionale della Malesia, autore dello…
LeggiVertigine posizionale parossistica benigna ed ipertensione
Un recente studio si è proposto di determinare le caratteristiche cliniche e gli esiti della vertigine posizionale parossistica benigna correlata all’ipertensione (h(BPPV) e le differenze cliniche fra h-BPPV e BPPV idiopatica (i-BPPV). In base a quanto osservato su 88 pazienti, la proporzione di soggetti…
LeggiParagangliomi di testa e collo: una sfida chirurgica
I paragangliomi della regione di testa e collo sono tumori rari e prevalentemente asintomatici. Queste neoplasie derivano da cellule paraganglioniche sparsee che derivano sia da elementi mesodermici del terzo arco branchiale che dai residui della cresta neurale. Nonostante la rarità dei paragangliomi, i problemi…
LeggiTumori laringei e fumo di sigaretta in assenza di alcool
Il fumo di sigaretta rappresenta uno dei fattori di rischio di tumori del tratto aerodigestivo superiore, ma la quantificazione esclusiva dell’impatto del fumo di sigaretta sui tumori laringei non è stata sinora investigata. E’ stata recentemente effettuata una meta-analisi delle ricerche che hanno riportato…
LeggiCisti preauricolari congenite: chirurgia potrebbe non essere scelta migliore
Nei bambini incisione e drenaggio delle cisti preauricolari congenite infette potrebbe incrementare la recidiva rispetto all’uso degli antibiotici. Secondo Holly Rataiczak del Walter Reed National Military Medical Center di Bethesda, autrice di uno studio su 69 pazienti, contrariamente all’opinione comune, quanto riscontrato suggerisce che…
LeggiStenosi laringotracheale: utile il metotrexate
Nei pazienti con stenosi laringotracheale non vasculitica rapidamente ricorrente, la somministrazione di metotrexate a basse dosi potrebbe costituire un’aggiunta efficace alla chirurgia. Secondo David Rosow dell’Università di Miami, autore di un piccolo studio condotto su 10 pazienti, questa patologia rappresenta un problema molto difficile…
LeggiManifestazioni otorinolaringologiche dovute al sesso orale
Negli ultimi anni i segni e sintomi orali e faringei dovuti al sesso orale sono aumentati in modo significativo, ma sinora la letteratura medica non ha ospitato alcuna revisione sull’argomento. E’ stato dunque condotto uno studio per identificare le manifestazioni otorinolaringologiche associate al contatto…
LeggiCarcinomi squamocellulari di testa e collo metastatici: fattori prognostici
I carcinomi squamocellulari metastatici di testa e collo rappresentano una significativa sfida terapeutica per via del loro comportamento biologico aggressivo. E’ stato condotto uno studio retrospettivo su 71 pazienti nell’arco di 15 anni, raccogliendo informazioni su caratteristiche dei tumori, sito e portata delle metastasi,…
LeggiPemfigoide bolloso: manifestazioni orali, faringee e laringee
Il pemfigoide bolloso è una patologia bollosa autoimmune caratterizzata da lesioni cutanee, con o senza lesioni orali. La comparsa di lesioni orofaringee è molto rara nei pazienti che ne vengono colpiti. E’ stato dunque condotto uno studio per investigare le caratteristiche delle lesioni orali…
LeggiProtesi scatola vocale durano solo 3 mesi
I dispositivi protesici vocali tracheoesofagei spesso durano meno di tre mesi prima che sia necessario sostituirli, il che rappresenta una stima più negativa rispetto a quanto riportato in precedenza. Secondo Jan Lewin dell’Università del Texas, che ha esaminato 390 casi, idealmente le protesi vocali…
Leggi