Impianti cocleari infetti e microflora degli elettrodi trattenuti

Le infezioni degli impianti cocleari possono essere refrattarie al trattamento medico, e richiedono la rimozione del dispositivo con susseguente reimpianti. Durante la rimozione del dispositivo, viene comunemente lasciata sul posto la struttura degli elettrodi intracocleari onde prevenire l’obliterazione del lume cocleare, ma se l’elettrodo…

Leggi

Udito: un’iniezione “di geni” può restituirlo

(Reuters Health) –  La terapia genica può restituire l’udito. Al momento il successo è stato registrato nel modello animale, in particolare nei topi, ma i ricercatori sono convinti di poter applicare la scoperta anche sull’uomo. L’esperimento è stato condotto dal team guidato da Likas Landegger,…

Leggi

Citomegalovirus: screening uditivo porta a diagnosi precoce

Il programma di screening uditivo per il citomegalovirus (CMV) adottato nello Utah consente l’identificazione precoce delle infezioni congenite da CMV e della perdita d’udito congenita. Secondo Marissa Lynn Diener dell’UniversitĂ  dello Utah, questa variazione delle pratiche previste ha avuto un impatto non soltanto sui…

Leggi

Anemia sideropenica connessa a perdita di udito

L’anemia sideropenica è associata alla perdita di udito sia sensorineurale che combinata e, pertanto, andrebbero esplorati gli effetti dell’integrazione del ferro sullo status uditivo. Lo suggerisce una ricerca condotta su 305.339 pazienti da Kathleen Schleffer del Pennsylvania State University College of Medicine di Hershey,…

Leggi

Ristagno di cerume: aggiornate le linee guida

I medici dovrebbero trattare il ristagno di cerume, definito come un accumulo di cerume non associato a sintomi, e dovrebbero anche sconsigliare ai pazienti di tentare di rimuoverlo da soli. Secondo Seth Schwartz, presidente della commissione per le nuove linee guida della American Academy…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025