L’incremento dell’espressione del gene della mucina MUC5B è associato a perdita di udito nei bambini con otite media con versamento (OME). Secondo Joseph Kenschner del Medical College del Winsconsin, autore di uno studio su 31 pazienti con OME, avere un po’ di mucina in…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Disfunzioni velofaringee: efficace la riabilitazione con videogames
I videogames rappresentano una piattaforma promettente per la riabilitazione dei disordini del linguaggio. Per quanto essi siano stati usati per allenare la percezione del discorso in coloro che devono imparare lingue straniere e siano stati proposti per la riabilitazione uditiva, sinora il loro impiego…
LeggiApnee ostruttive del sonno: con l’insonnia, possono indurre depressione negli uomini che ne soffrono
(Reuters Health) – Gli uomini che, oltre a soffrire d’insonnia, hanno anche un’apnea ostruttiva del sonno sono molto più propensi ad avere sintomi di depressione, rispetto a quelli che lamentano solo un sonno agitato e poco ristoratore.”L’apnea ostruttiva del sonno e l’insonnia sono i…
LeggiSordità infantile ed impianti cocleari: dannoso il linguaggio dei segni
L’esposizione precoce al linguaggio dei segni è associata ad un peggiore sviluppo verbale nei bambini di genitori con udito normale che ricevono impianti cocleari prima dell’età di 3 anni. Secondo Ann Gear dell’Università del Texas, autrice di uno studio su 97 bambini, alle scuole…
LeggiLaringectomia totale con chirurgia robotica transorale
La laringectomia totale mediante chirurgia robotica transorale (TORS-TL) rappresenta un approccio chirurgico endoscopico minimamente invasivo che potrebbe teoricamente minimizzare la morbidità collegata alle grandi incisioni esterne e limitare la dissezione dei piani tissutali in modo da ridurre il rischio di fistole faringocutanee correlate ad…
LeggiTinnito acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101
E’ stato condotto uno studio per valutare sicurezza e tollerabilità della somministrazione intratimpanica ripetuta dell’antagonista in gel del recettore dell’NDMA noto come AM-101 nei pazienti con tinnito acuto dell’orecchio interno. Lo studio ha preso in considerazione 383 soggetti, che sono stati seguiti per 84…
LeggiPreservazione dell’udito: conta anche la scelta degli elettrodi?
E’ stato condotto uno studio per valutare se il design degli elettrodi influenzi o meno la preservazione dell’udito (HP) a seguito di un impianto cocleare con elettrodi di piena lunghezza. Su un campione di 45 adulti con deficit uditivi, il 46,7% ha ricevuto elettrodi…
LeggiTubi timpanostomici: rischi e benefici
Nei bambini con otite media con versamento, i tubi timpanostomici migliorano la funzionalità uditiva a distanza di uno-tre mesi rispetto all’attesa vigile, senza alcuna evidenza di beneficio fra i 12 ed i 24 mesi. Questa conclusione deriva dalla meta-analisi dei dati combinati di 147…
LeggiImpatto acuto della CPAP sulla pervietà nasale
Il flusso aereo continuo nelle vie aeree superiori può causare disagio, portando a sintomi nasofaringei. E’ stato condotto uno studio per valutare gli effetti acuti della CPAP sulla pervietà nasali nei soggetti normali in stato di veglia. In base a quanto osservato su un…
LeggiTracheostomie: complicazioni e nuovi ricoveri a 30 giorni
E’ stato condotto uno studio per determinare i tassi di complicazioni collegati alle tracheostomie intraospedaliere ed extraospedaliere, nonché i tassi correlati di ricovero a 30 giorni, e per valutare i fattori di rischio correlati al paziente ed alla procedura che sono associati a complicazioni…
LeggiCotton-fioc: dozzine di bambini in pronto soccorso ogni giorno
Circa tre dozzine di bambini negli USA finiscono in pronto soccorso ogni giorno a causa dei danni che derivano dall’uso di cotton-fioc per la pulizia delle orecchie. Il maggior tasso di queste complicazioni riguarda i bambini di età non superiore a 3 anni. Secondo…
LeggiIpotermia. Al via la campagna di sensibilizzazione “chirurgia senza brivido” per monitorare la temperatura dei pazienti
L’ipotermia, ossia una temperatura centrale corporea inferiore a 36.0 °C , rappresenta una complicanza comune degli interventi chirurgici e interessa tra il 50%-90% dei pazienti sottoposti sia a operazioni chirurgiche maggiori sia a procedure brevi. Un fenomeno che, oltre a creare disagio per il…
LeggiOrecchio interno: speranza da cellule staminali pluripotenti
(Reuters Health) – È possibile coltivare in laboratorio sostanze simili a quelle presenti nell’orecchio interno a partire da cellule staminali umane pluripotenti? A questa domanda ha provato a rispondere un gruppo di ricercatori USA con uno studio pubblicato da Nature Biotechnology. Il team –…
Leggi