E’ stata condotta un’indagie per passare in rassegna i metodi attualmente disponibili per la diagnosi ed il trattamento dei pazienti che si presentano con paralisi bilaterale della laringe di varie eziologie, mediante un’analisi della letteratura internazionale riguardante questo disturbo. E’ stato riscontrato che nonostante…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Impianti cocleari sotto sedazione cosciente in anestesia locale
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare sicurezza, efficienza, convenienza e soddisfazione dei pazienti sottoposti ad impianto cocleare sotto sedazione cosciente rispetto a quanto riscontrato con l’anestesia generale. Lo studio ha revisionato retrospettivamente 20 casi, che sono stati raffrontati a 20…
LeggiImpianto cocleare e chirurgia orecchio medio: prevenire e gestire complicazioni vascolari
E’ stata condotta una ricerca con l’obiettivo di illustrare le strategie preventive e gestionali delle complicazioni vascolari derivanti dal bulbo giugulare (JB) e dall’arteria carotide interna (ICA) durante gli interventi a carico dell’orecchio medio o gli impianti cocleari. Sono stati presi in considerazione 10…
LeggiDifficoltà uditive per gli anziani in laboratorio
Molti anziani potrebbero udire male importanti informazioni cliniche da parte del proprio medico. Ciò accade in circa un paziente su 10, come emerge da uno studio condotto su 100 pazienti ambulatoriali da Simon Smith dello University College Cork, secondo cui peraltro gli errori medici…
LeggiDeficit uditivi infantili: indicati supporti uditivi neonatali
I bambini con deficit uditivi permanenti potrebbero sviluppare migliori skill linguistiche se ricevono supporti uditivi o impianti cocleari in tenera età. Secondo un recente studio, infatti, i bambini che hanno ricevuto supporti uditivi all’età di 2 anni vanno incontro ad esiti linguistici peggiori rispetto…
LeggiNessun incremento nei deficit uditivi per gli adolescenti
La prevalenza dei deficit uditivi negli adolescenti USA è aumentata fra il 2007 ed il 2008, ma è diminuita fra il 2009 ed il 2010, nonostante l’incremento complessivo dell’esposizione a rumori forti tramite le cuffie audio durante l’ultimo periodo. Questo risultato emerge da uno…
LeggiPercezione della funzionalità nasale connessa a salute mentale
Una scarsa auto-percezione della funzionalità nasale è associata ad una scarsa salute mentale. Secondo Erika Strazdins della University of New South Wales di Sydney, autrice di uno studio su 495 pazienti, non è un mistero il fatto che il benessere mentale abbia il potenziale…
LeggiImpianto cocleare bilaterale simultaneo o sequenziale ugualmente utile negli adulti
I pazienti adulti che ricevono impianti cocleari bilaterali (BiCI) a distanza di due anni uno dall’altro ne traggono beneficio quanto quelli che li ricevono simultaneamente. Questo dato deriva da uno studio randomizzato effettuato su 38 pazienti da Veronique Kraaljenga del centro medico universitario di…
LeggiAdenotonsillectomia: effetti a lungo termine sulle IgE siero-specifiche
Le rezioni immunitarie viziate dei tessuti adenotonsillari non si riflettono sempre nelle IgE sieriche e, pertanto, è stato ipotizzato che lo status atopico sistemico possa non essere modificato a seguito dell’adenotonsillectomia nei bambini. In una recente indagine, su un campione di 48 pazienti, 14…
LeggiImpianti cocleari: utili steroidi preoperatori per la chirurgia atraumatica
La profondità di inserzione è correlata alla portata della risposta tissutale ed alla perdita di udito per le basse frequenze. Gli steroidi endovenosi presentano una grande efficacia nella riduzione della fibrosi post-impianto e della perdita di udito in presenza di un significativo trauma da…
LeggiPerdita d’udito infantile: diagnosi e trattamento precoci migliorano vocabolario
I bambini con perdita di udito che ricevono un’assistenza basata sulle attuali linee guida sviluppano un vocabolario migliore rispetto agli altri, ma soltanto dalla metà a due terzi dei bambini vengono diagnosticati e trattati correttamente, come rivelato da uno studio condotto su 448 bambini.…
LeggiTumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani
I carcinomi squamocellulari di testa e collo (HNSCC) sono tipicamente visti come patologie degli anziani, ma negli ultimi anni è stato riportato un numero crescente di pazienti con questi tumori al di sotto dei 45 anni in tutto il mondo. E’ stata condotta una…
LeggiProgramma audiologico gratuito praticabile in contesti indigenti
E’ possibile prestare un’assistenza audiologica completa, comprensiva di supporti uditivi, nei reparti gratuiti consolidati che servono pazienti indigenti. Questi reparti forniscono assistenza sanitaria a quasi due milioni di cittadini USA ogni anno, come affermato da Aileen Wertz dell’università del Michigan, autrice di uno studio…
Leggi