La menopausa può costituire un fattore di rischio di perdita di udito, ed è stata proposta la terapia ormonale post-menopausale (HT) per rallentare il declino uditivo, ma non sono mai stati effettuati sinora ampi studi prospettici in materia. Una recente indagine condotta su 80.972…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Sordità congenita da CMV: gestione ed esiti degli impianti cocleari
L’infezione congenita da CMV rappresenta una causa ben definita di mortalità e morbidità neonatale, ed in particolar modo di perdita di udito sensorineurale ed altri problemi per il neurosviluppo. Un recente studio retrospettico ha fornito una panoramica della valutazione e del trattamento preoperatorio dei…
LeggiVertigine posizionale parossistica benigna e riabilitazione vestibolare: realtà o finzione?
E’ stata effettuata una revisione sistematica delle evidenze riguardanti l’efficacia della riabilitazione vestibolare (VR) nei pazienti con vertigine posizionale parossistica benigna (BPPV). La revisione ha preso in esame 12 studi, di cui 3 hanno investigato il ruolo della VR nei pazienti con BPPV rispetto…
LeggiOtorrea da tubo timpanostomico: precauzioni con l’acqua non necessarie
Nei bambini con otorrea da tubo timpanostomico non sussistono evidenze chiare a supporto dell’uso di tappi per le orecchie o dell’evitare di nuotare. Questa indicazione deriva dalla meta-analisi di 11 studi effettuata da Dale Steele della Brown University di Providence, secondo cui più della…
LeggiTumori orofaringei: chirurgia robotica opzione economica
Il trattamento dei tumori orofaringei mediante chirurgia robotica transorale (TORS) potrebbe offrire vantaggi rispetto agli approcci tradizionali. Secondo Kevin Motz della Johns Hopkins University di Baltimora, autore di una ricerca sui dati relativi a più di 3.700 pazienti, la TORS viene impiegata sempre più…
LeggiSintomi sinonasali ed aderenza alla ventilazione a pressione positiva continua
Nonostante il fatto che siano stati riportati tassi di aderenza ridotti con le maschere oronasali per la pressione positiva, ai pazienti con problemi sinonasali spesso si prescrive questo tipo di interfaccia piuttosto che una di tipo prettamente nasale. E’ stato condotto uno studio per…
LeggiRinosinusite cronica e disturbi dell’umore
Lo studio CRES è stato progettato per determinare i fattori che influenzano la comparsa e la gravità della rinosinusite cronica (CRS), ed è stata condotta un’analisi secondaria per determinare se i pazienti con CRS abbiano maggiori probabilità di riportare morbidità psichiatriche, ed in particolare…
LeggiRinosinusite cronica con polipi nasali: efficace doxiciclina a basse dosi
Un recente studio ha mirato a valutare gli esiti clinici della somministrazione orale a lungo termine di doxiciclina a basse dosi nella rinosinusite cronica con polipi difficile da trattare. In base a quanto osservato su 60 pazienti precedentemente sottoposti a chirurgia sinusale endoscopica, il…
LeggiLesioni benigne corde vocali: spesso recidive dopo steroidi
Un’iniezione di steroidi può risultare utile nel ridurre i sintomi per i pazienti con lesioni benigne delle corde vocali, ma i sintomi spesso recidivano entro due anni, e si rendono necessari altri interventi. I trattamenti di prima linea per noduli, polipi e cisti da…
LeggiPerdita di udito sensorineurale improvvisa e grave e fattori predittivi di recupero
La perdita di udito sensorineurale improvvisa (SSHL) è una patologia che interessa gravemente la vita sociale e relazionale del paziente, ed i suoi meccanismi fisiopatologici di base non sono ancora stati chiariti in modo definitivo, né gli esiti risultano prevedibili. Secondo uno studio condotto…
LeggiTinnito: test adattamento uditivo per investigarne l’origine
Allo scopo di favorire la comprensione dell’origine del tinnito sono stati resi noti due casi di schwannoma vestibolare (VS) che hanno implicato test dell’adattamento uditivo comportamentale (AAT). I pazienti erano adulti presentati con tinnito soggettivo non pulsatile unilaterale e normale sensibilità uditiva bilaterale. All’atto…
LeggiCorrezione delle deviazioni del terzo inferiore del naso
Per convenzione si parla di “deviazione nasale” quanto il terzo inferiore del naso è asimmetrico rispetto alla linea mediana. Questa zona anatomica è composta dalle cartilagini inferiori e dal setto nasale dorsale e caudale. La deviazione nasale non causa soltanto una deformità cosmetica che…
LeggiCancro alla tiroide: rischio più che raddoppiato per chi lavora con disinfettanti
(Reuters Health) – I lavoratori che sono a contatto con sostanze chimiche come disinfettanti, deodoranti e sterilizzanti, hanno un rischio del 65% più elevato di soffrire di cancro della tiroide, mentre i pesticidi usati in agricoltura non avrebbero lo stesso effetto. A dimostrarlo è…
Leggi