E’ stato condotto uno studio atto ad esaminare lo stato di salute psicosociale degli utenti adulti con impianti cocleari rispetto a quella di soggetti che fanno uso di supporti uditivi, che non ne fanno uso pur avendo deficit uditivi oppure che presentano un udito…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
L’apnea del sonno danneggia il tessuto cerebrale dei bambini
(Reuters Health) – L’apnea del sonno, nota anche come SDB (Sleep disordered breathing), sarebbe associata a cambiamenti acuti e cronici a livello del tessuto cerebrale, almeno nei bambini. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Sleep e coordinato da Rosemary Horne, della Monash…
LeggiTumori testa-collo: disturbi cognitivi frequenti per chi li sconfigge
(Reuters Health) -Secondo uno studio recente – condotto dall’Università di Toronto -I sopravvissuti al cancro della testa e del collo vanno incontro a problemi cognitivi di lunga durata. I pazienti che sopravvivono a queste forme tumorali possono avere maggiori probabilità di sperimentare un declino…
LeggiUdito: la sua perdita è un fattore di rischio per la demenza
(Reuters Health) – Perdere l’udito può diventare un fattore di rischio per la demenza. Gli adulti anziani che sviluppano un deficit uditivo potrebbero più facilmente andare incontro alla demenza e al declino cognitivo rispetto ai loro simili che non presentano problemi di udito. A…
LeggiTumori testa-collo: bere e fumare peggiorano la prognosi
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio della Saint Louis University School of Medicine, le persone con tumori della testa e del collo che fumano e bevono alcolici hanno maggiori probabilità di morire, rispetto ai non fumatori e agli astemi. La premessa…
LeggiRinosinusite cronica: perdita olfattiva connessa ad attivazione neuronale JNK
L’infiammazione olfattiva nella rinosinusite cronica (CRS) è associata a citochine che possono determinare la morte dei neuroni sensoriali olfattivi. La principale molecola di segnalazione coinvolta nella cascata apoptotica è la JNK. Per quanto questa cascata sia fondamentale nella morte cellulare programmata nel contesto della…
LeggiRinosinusite cronica: gravità non connessa a sierotipo fibrosi cistica
I pazienti con fibrosi cistica sviluppano spesso rinosinusite cronica (CRS). L’impatto della più comune mutazione del regolatore della conduttanza transmembrana (CFTR) nella fibrosi cistica, detta F508del, sulla gravità della patologia sinonasale rimane sostanzialmente ignoto. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare l’impatto del…
LeggiCancro tiroide: in post-menopausa è più aggressivo
(Reuters Health) – Il carcinoma papillare della tiroide può diventare più aggressivo dopo la menopausa e potrebbe essere correlato all’aumento dell’espressione del recettore alfa degli estrogeni. A suggerirlo un recente studio statunitense di piccole dimensioni. Lo studio Per cinque anni, John Lew e colleghi,…
LeggiPerdita di udito da rumore: una patologia prevenibile?
Un recente studio si è proposto di revisionare i livelli di rumore industriali attualmente presenti in Danimarca, nonché l’uso dei dispositivi per la protezione dell’udito (HPD) nell’arco di un periodo di 10 anni, caratterizzando l’associazione fra rumore lavorativo e spostamento delle soglie uditive nello…
LeggiRinosinusite cronica: utili gli esami radiologici precedenti del capo
I pazienti con problemi sinonasali cronici spesso sono stati sottoposti ad un qualche tipo di esame radiologico del capo prima di essere visitati per il problema corrente, ed il significato clinico di queste scansioni per quanto riguarda la sintomatologia in corso è ignota. E’…
LeggiTumori orofaringei: alcuni pazienti possono evitare la terapia adiuvante?
Nei pazienti con carcinomi squamocellulari orofaringei (OPSCC) sottoposti a chirurgia robotica transorale (TORS), la radioterapia o chemioterapia adiuvante dovrebbe essere evitata nei limiti del possibile. In un recente studio condotto su 73 pazienti infatti la TORS da sola ha portato ai migliori esiti a…
LeggiTerapia della fonazione dopo la tiroidectomia
I più comuni sintomi riportati dai pazienti sottoposti a tiroidectomia comprendono disfonia e disfagia. Una causa di questi esiti chirurgici consiste nella paralisi del nervo ricorrente laringeo. Molti studi hanno discusso l’efficacia della terapia della fonazione per il miglioramento di disfonia e disfagia, ma…
LeggiTumori faringei Hpv-correlati: rassicurante il basso rischio
Il rischio di sviluppare tumori orofaringei (OPC) correlati all’infezione da Hpv è molto basso nella popolazione generale, ed anche nei soggetti con specifici fattori di rischio comportamentali. Secondo Gypsyamber D’Souza della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, autore di uno studio…
Leggi