Gli impianti cocleari vengono comunemente praticati per indicazioni al di fuori di quelle incluse esplicitamente nei dispositivi, che sono state definite più di 17 anni fa. Esse comprendono riduzioni dell’udito del 50% nell’orecchio da impiantare e del 60% o superiore nelle migliori condizioni uditive…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Rinosinusite refrattaria da MRSA: efficace terapia topica
L’incidenza della rinosinusite cronica refrattaria associata all’MRSA è in aumento, ed essa rimane una vera e propria sfida terapeutica. E’ stato dunque condotto uno studio per dimostrare l’efficacia di una terapia topica non invasiva contro l’MRSA in questi pazienti. Il trattamento, sperimentato su 17…
LeggiTremore della voce: efficace la tossina botulinica
(Reuters Health) -Un’iniezione di tossina botulinica sarebbe efficace nei casi di distonia laringea e nel tremore. Tanto la disfonia spasmodica degli adduttori (ADSD) che il tremore vocale o laringeo (LT) possono essere trattati efficacemente con la tossina botulinica. L’evidenza emerge dal lavoro di un…
LeggiEpistassi dell’adulto: gestione e fattori ematologici
La gestione dell’epistassi richiede una comprensione dei fattori ematologici che potrebbero complicare il suo trattamento. E’ stata condotta una revisione sistematica della letteratura che include sei distinte revisioni che hanno esaminato le evidenze a supporto delle strategie gestionali espistassi-specifiche correlate a warfarin, anticoagulanti orali…
LeggiStenosi vie aeree: efficace iniezione intralesionale steroidi
Le iniezioni seriali intralesionali di steroidi (ISI) somministrate in ambulatorio risultano sicure ed efficaci in molti pazienti con stenosi delle vie aeree. Lo rivela Lindsay Reder della Keck School of Medicine di Los Angeles, autrice di uno studio su 24 pazienti, secondo cui è particolarmente…
LeggiTinnito: nuovo trattamento incentrato sui meccanismi di base
Un intervento sperimentale che combina stimoli uditivi e lievi impulsi elettrici ha dimostrato potenziale come nuovo approccio neurologico al tinnito, una condizione spesso debilitante difficile da trattare. Secondo Susan Shore dell’università del Michigan, autrice di un piccolo studio su 20 pazienti, questa strategia di…
LeggiDisfagia con disfonia muscolo-tensiva: efficace manipolazione laringea
E’ stato recentemente descritto l’impiego della manipolazione laringea come trattamento per la disfagia derivante da eccesso di tensione dei muscoli paralaringei, identificando i pazienti con maggiori probabilità di manifestare un miglioramento dei sintomi. Sono stati presi in considerazione 44 soggetti, di cui 34 sono…
LeggiHpv: prevalenza del tessuto tonsillare degli adulti sani
La patogenesi dei carcinomi squamocellulari Hpv-associati è attualmente un importante argomento di studio. La presenza di un’infezione latente da Hpv nel tessuto tonsillare degli adulti sani potrebbe fornire una spiegazione per una componente di questo processo, e contribuire alla comprensione dell’oncogenesi di questi tumori…
LeggiCotton-fioc ancora fra le principali cause di perforazione del timpano
Un’indagine condotta sulle cartelle cliniche di pronto soccorso negli USA conferma che introdurre qualunque cosa nell’orecchio sia un ottimo modo per perforare il timpano. Circa il 66% dei pazienti trattati per perforazioni traumatiche del timpano infatti si è lesionato introducendo strumenti nell’orecchio, ed in…
LeggiRinosinusite cronica: prevalenza e fattori di rischio riacutizzazioni sinonasali
I sintomi sinonasali (NSS) sono comuni a molte patologie, fra cui la rinosinusite cronica, ma sinora pochi studi hanno investigato la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni dei NSS in base allo status di rinosinusite cronica o i loro fattori di rischio. In base…
LeggiPerdita di udito sensorineurale improvvisa aumenta rischio ictus
Un’improvvisa perdita di udito sensorineurale (SSNHL) è associata ad un incremento dell’incidenza dell’ictus. Lo ha dimostrato uno studio condotto su 770 pazienti da Jong-Yeup Kim dell’Hallym University College of Medicine di Gangwon-do. Secondo alcuni esperti, tuttavia, non si tratta di un dato nuovo ne’…
LeggiAcufene: fastidio ridotto con apparecchio personalizzato
(Reuters Health) – Un dispositivo da posizionare direttamente nell’orecchio durante il sonno, che riproduce fedelmente il ronzio tipico dell’acufene, allena il cervello a ignorare i suoni che infastidiscono chi soffre di questo disturbo. L’apparecchio, inoltre, sarebbe più efficace dei dispositivi da comodino. L’evidenza emerga…
LeggiMal di gola: inutili probiotici e xilitolo
Due potenziali rimedi contro le infezioni batteriche, ossia i probiotici e lo xilitolo, non alleviano i sintomi del mal di gola. Questo dato deriva da uno studio sperimentale condotto su quasi 1.000 persone atto a verficare se questi presidi potessero limitare l’uso degli antibiotici.…
Leggi