La cachessia tumorale è associata a una ridotta efficacia dell’inibitore PD-1/PD-L1 nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule. Lo rivela uno studio pubblicato dalla rivista Translational Cancer Research. La cachessia tumorale è associata a una prognosi negativa nei pazienti oncologici sottoposti a…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Policy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia: la cultura dell’innovazione
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiVeliparib più chemio-radioterapia a base di carboplatino/paclitaxel in pazienti con NSCLC
Uno studio americano pubblicato dalla rivista Lung Cancer suggerisce che veliparib, combinato con la chemio-radioterapia standard e la chemioterapia di consolidamento in pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule in stadio III, abbia un profilo di sicurezza accettabile e un’attività antitumorale con una…
LeggiTumore del polmone: smettere di fumare dopo la diagnosi migliora la sopravvivenza
Smettere di fumare dopo una diagnosi di tumore polmonare migliora notevolmente la sopravvivenza globale e la sopravvivenza libera da progressione di malattia, secondo uno studio condotto dai ricercatori del N.N. Blokhin National Medical Research Centre of Oncology di Mosca e pubblicato dalla rivista Annals…
LeggiSB8 bevacizumab approvato in Europa per trattamento anti-angiogenetico di patologie oncologiche. Risultati studio registrativo nel NSCLC non squamoso metastatico o ricorrente
I farmaci biologici rappresentano la metà del mercato farmacologico in oncologia. Tuttavia, il loro principale svantaggio è il costo elevato1. I biosimilari che, rispetto ai biologici di riferimento sono più economici, hanno sì il potenziale di ridurre significativamente i costi sanitari2 aumentandone la sostenibilità,…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia il paziente dimenticato
La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…
LeggiUso di sotorasib nei pazienti con NSCLC con mutazione KRAS p.G12C
Uno studio di fase 2, pubblicato dal New England Journal of Medicine, suggerisce che la terapia con sotorasib porta a un beneficio clinico duraturo senza nuovi segnali di sicurezza nei pazienti con cancro polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con mutazione KRAS p.G12C precedentemente…
LeggiNivolumab più ipilimumab non migliora i risultati dei pazienti con NSCLC rispetto al solo nivolumab
Un gruppo di ricercatori americani ha condotto uno studio clinico randomizzato, in aperto, di fase tre, per determinare se l’aggiunta di ipilimumab a nivolumab migliora la sopravvivenza nei pazienti con NSCLC squamoso avanzato, pretrattato e naive all’immunoterapia. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiScreening per il tumore polmonare: linee guida dell’American College of Chest Physicians
L’American College of Chest Physicians ha pubblicato di recente sulla rivista Chest delle linee guida di pratica clinica, Screening for Lung Cancer: CHEST Guideline and Expert Panel Report. Il documento contiene 16 raccomandazioni basate sull’evidenza e un aggiornamento sui benefici, i danni e l’implementazione…
LeggiOncologia. Le terapie innovative avanzano, ma il sistema è ancora troppo indietro. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiL’amplificazione di MET favorisce la resistenza all’immunoterapia nel tumore polmonare
Uno studio condotto dai ricercatori del Mayo Clinic Cancer Center suggerisce che i medici dovrebbero valutare l’amplificazione/sovraespressione del gene MET prima di determinare una strategia di trattamento per i pazienti con carcinoma polmonare. I risultati sono pubblicati sulla rivista Cancer Discovery. Il blocco del…
LeggiUn test della saliva per monitorare il carcinoma orofaringeo correlato all’Hpv
Di recente è emersa l’utilità del Dna virale (dell’Hpv) modificato dal tessuto tumorale circolante come biomarker per la sorveglianza nel carcinoma orofaringeo a cellule squamose HPV positivo. Un test commerciale che si basa su questo biomarker è in grado di distinguere il Dna virale…
LeggiAssociazione tra autoanticorpi neuronali e deterioramento cognitivo nei pazienti con tumore polmonare
In uno studio prospettico, trasversale, condotto dai ricercatori della Charité–Universitätsmedizin Berlin e pubblicato dalla rivista JAMA Oncology, più di un terzo dei pazienti con cancro del polmone presentava autoanticorpi neuronali. La presenza degli autoanticorpi era associata a deterioramento cognitivo. Per lo studio, sono stati…
Leggi