La diagnosi precoce di carcinoma polmonare primario mediante lo screening con tomografia computerizzata a basso dosaggio è associata a un minor rischio di metastasi cerebrali dopo la diagnosi di carcinoma polmonare. Lo rivela un ampio studio di popolazione condotto dai ricercatori dell’Università di Medicina…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Pembrolizumab più chemioterapia concomitante in pazienti con NSCLC
La somministrazione di pembrolizumab più chemioradioterapia concomitante (cCRT) può fornire benefici terapeutici ai pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) di stadio III localmente avanzato. Nello studio KEYNOTE-799, pubblicato da JAMA Oncology, un gruppo internazionale di ricercatori ha valutato gli esiti del…
LeggiUn algoritmo per prevedere la probabilità che i noduli polmonari siano cancerosi
Un programma di intelligenza artificiale sviluppato dai ricercatori di diversi centri di Danimarca e Paesi Bassi, riesce a prevedere con precisione il rischio che i noduli polmonari rilevati durante lo screening TC siano cancerosi. Lo studio condotto per validare questo metodo sono stati pubblicati…
LeggiIdentificazione di tumori cerebrali grazie ai microRna contenuti nell’urina
Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Nagoya University, i microRna presenti nelle urine potrebbero diventare un biomarker utile per diagnosticare i tumori cerebrali. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista ACS Applied Materials & Interfaces. La diagnosi precoce dei tumori cerebrali è spesso…
LeggiI risultati di sotorasib nei pazienti affetti da NSCLC con una mutazione di KRAS
I risultati dello studio clinico di fase 2 CodeBreak 100 mostrano che il farmaco sotorasib porta ad una riduzione delle dimensioni del tumore nei pazienti affetti da cancro del polmone con una mutazione nel gene KRAS. Lo studio è stato presentato il 4 giugno…
LeggiAl congresso ASCO nuovi dati per amivantamab nel carcinoma polmonare non a piccole cellule EGFR-mutato
Janssen ha presentato al congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO) nuovi dati dello studio di fase 1 CHRYSALIS. Questi dati mostrano come il trattamento con amivantamab in combinazione con lazertinib induca una durata mediana della risposta (DOR) di 9,6 mesi in pazienti…
LeggiRischio di tumore polmonare nelle donne trattate con radioterapia
Diversi studi suggeriscono che la radioterapia adiuvante per il cancro al seno potrebbe essere associata ad un aumentato rischio di cancro polmonare indotto da radiazioni. Un ampio studio di coorte condotto dai ricercatori della Umeå University, in Svezia, e pubblicato dalla rivista di Nature,…
LeggiTumore della testa e del collo HPV+: alla ricerca di inibitori di E6
L’incidenza del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo positivo al papillomavirus umano (HPV+-HNSCC) è aumentata notevolmente negli ultimi decenni a causa di un aumento dell’infezione da HPV della mucosa orale. L’eziologia dell’HPV+-HNSCC è legata all’espressione dell’oncoproteina dell’HPV E6 che influenza la…
LeggiTumore polmonare: l’obesità viscerale associata a una ridotta sopravvivenza
Sebbene l’obesità sia associata a esiti avversi del cancro in generale, la maggior parte degli studi clinici retrospettivi suggerisce un effetto benefico dell’obesità nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Thoracic Oncology mostra che l’uso di…
LeggiCome aggirare l’ambiente immunosoppressivo dei gliomi
Un gruppo di ricercatori tedeschi, di Heidelberg, Mannheim e Friburgo, ha scoperto che le cellule tumorali cerebrali portatrici di una mutazione nel gene che codifica per l’enzima IDH sono capaci di riprogrammare le cellule immunitarie. Gli scienziati hanno anche identificato un modo per riattivare…
LeggiPrimi risultati dello studio IMpower010: atezolizumab più chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da malattia
Secondo i risultati di un’analisi ad interim dello studio IMpower010, i pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio IB-IIIA mostrano una sopravvivenza libera da malattia migliorata quando trattati con chemioterapia adiuvante in combinazione con atezolizumab dopo la resezione del tumore.…
LeggiGlioblastoma: riprogrammazione delle cellule Treg per contrastare il tumore
I ricercatori del Massachusetts General Hospital, del Dana-Farber Cancer Institute e di altri centri di ricerca dell’area di Boston, in uno studio pubblicato dalla rivista Nature Communications, sono riusciti a convertire le cellule T regolatorie (Treg), che svolgono un ruolo chiave nella resistenza del…
LeggiTumore polmonare: il livello di aneuploidia potrebbe aiutare a predire la risposta all’immunoterapia
Secondo i ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute, i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) le cui cellule tumorali presentano bassi livelli di aneuploidia tendono a rispondere meglio agli inibitori del checkpoint immunitario rispetto ai pazienti con livelli più alti di aneuploidia.…
Leggi