Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è una neoplasia polmonare maligna che origina dai tessuti epiteliali in seguito a esposizione a determinati agenti cancerogeni (per esempio fumo di sigaretta, radiazioni, contaminanti ambientali) capaci di causare molteplici alterazioni genetiche. Negli ultimi decenni la…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
NSCLC: promettenti risultati per amivantamab negli studi CHRYSALIS
Janssen ha annunciato i nuovi risultati su amivantamab in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, che presentano mutazioni a livello del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) in occasione del congresso annuale dell’European Society for…
LeggiLe terapie agnostiche prendono di mira la mutazione e non il tumore
Si chiamano terapie agnostiche e sono pensate per colpire una precisa mutazione genetica e non il tumore vero e proprio. Si tratta di un cambio di paradigma importante all’interno della medicina di precisione, finora legata a un modello istologico legato alla sede della massa…
LeggiTumore al polmone, al via la campagna “Tratti di respiro”
Un’iniziativa per raccontare l’eterogeneità del tumore al polmone e accendere i riflettori sulla patologia. Sono questi gli obiettivi della Campagna “Tratti di Respiro” voluta da Roche, che ha preso il via oggi con il patrocinio delle Associazioni Pazienti WALCE Onlus (Women Against Lung Cancer…
LeggiSopravvivenza tra i non fumatori con tumore polmonare
I risultati di una ricerca americana, pubblicata dalla rivista Cancer Epidemiology, suggeriscono che, tra i pazienti con cancro al polmone, i non fumatori hanno una sopravvivenza più lunga. Lo studio retrospettivo ha incluso 3.380 fumatori e 334 non fumatori a cui è stato diagnosticato…
LeggiTumore polmonare: ansia e depressione correlate alla pandemia tra i pazienti in Messico
Secondo uno studio presentato alla IASLC World Conference on Lung Cancer, i pazienti con cancro del polmone trattati in un ospedale in Messico hanno riportato alti livelli di ansia e hanno visto il loro trattamento ritardato a causa della pandemia di Covid-19. Secondo Oscar…
LeggiImmunoterapia neoadiuvante nel trattamento del carcinoma di testa e collo
In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology, i ricercatori del Tel Aviv Sourasky Medical Center hanno valutato l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia neoadiuvante per il trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC, dall’inglese head and neck squamous cell…
LeggiNel combattimento Balla: la bellezza necessaria per affrontare un tumore
“Quante volte mi sono ritrovato in un apparecchio per la TAC, per la PET… Quando entri in uno di questi macchinari sei solo con te stesso. Circondato dai raggi della macchina, sai che dentro di te sta circolando un farmaco, una molecola, alla ricerca…
LeggiESMO 2021, cancro al polmone: buoni risultati iniziali da datopotamab deruxtecan
Datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-TROP2 sviluppato da Daiichi Sankyo e AstraZeneca, mostra una risposta tumorale incoraggiante nei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con alterazioni genomiche sensibili alla terapia mirata. Una sotto-analisi della coorte NSCLC dello…
LeggiNSCLC: trastuzumab deruxtecan ottiene risposta tumorale robusta e durevole in studio registrativo
Trastuzumab deruxtecan (Enhertu) l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ottiene una risposta tumorale robusta e durevole in pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso non resecabile e/o metastatico con mutazione dell’HER2, precedentemente trattati. I risultati…
LeggiMeta-analisi sui migliori regimi ICI per i pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule
Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo. Esiste una graduatoria dell’efficacia e della sicurezza delle opzioni di trattamento, inclusi gli inibitori del checkpoint immunitario (ICI), il bevacizumab (Bev) e i…
LeggiCancro al polmone: tre sottotipi di tumore nei non fumatori
I ricercatori del National Cancet Institute hanno analizzato le firme molecolari dei tumori polmonari di pazienti che non avevano una storia di fumo. Hanno così identificato tre sottotipi di tumore, il cui studio può portare allo sviluppo di trattamenti più efficaci per questi pazienti.…
LeggiIdentificazione e caratterizzazione del tumore polmonare usando la biopsia liquida e l’intelligenza artificiale
Una nuova tecnologia di analisi del sangue con intelligenza artificiale sviluppata dai ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center rileva oltre il 90% dei tumori polmonari in campioni di quasi 800 individui con e senza cancro. L’approccio del test, chiamato DELFI (DNA evaluation of…
Leggi