Di recente a livello internazionale è stata sollevata preoccupazione per l’uso eccessivo dei test diagnostici, tuttavia, nei pazienti con otalgia unilaterale e senza storia di cancro della testa e del collo (HNC), l’1% aveva un tumore maligno rilevato all’imaging che non era però stato…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Aggressività NSCLC: fumatori vs non fumatori
A fronte degli studi svolti nel campo, un gruppo di ricerca americano ha cercato determinare se le misure radiografiche dell’aggressività del tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) possono differire in base allo stato di fumatore o non-fumatore. Dapprima sono stati identificati in una…
LeggiCarcinoma esofageo: firma genica prognostica correlata alla necroptosi
Il carcinoma esofageo (ESCA) è un tumore maligno piuttosto comune e, purtroppo, presenta una prognosi infausta. Ricerche precedenti hanno suggerito che la necroptosi sia coinvolta nell’immunità antitumorale. promuovendo l’oncogenesi e le metastasi del cancro, che a loro volta influenzano la prognosi del tumore. Tuttavia, il ruolo…
LeggiSCLC: trattamento con olaparib in carcinoma polmonare chemiosensibile
Recenti studi hanno evidenziato come il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) risponda bene alla chemioradioterapia, ma presenti frequenti recidive. Attraverso uno studio si sono volute studiare l’attività e la sicurezza di olaparib, trattamento di mantenimento per i pazienti con SCLC chemioresponsivo, inibitore della PARP…
LeggiCarcinoma rinofaringeo: prognosi e microbiota
Recenti studi hanno evidenziato come le interazioni microbiota-tumore possano essere valutate come promettenti biomarcatori prognostici in vari tipi di cancro. Sebbene il rinofaringe agisca come una nicchia cruciale del microbioma delle vie respiratorie superiori, l’esistenza del microbiota intratumorale e il suo significato clinico nel carcinoma…
LeggiESCC: intervento chirurgico vs nessun intervento chirurgico dopo Neo-CRT
La chirurgia esofagea è un attualmente un metodo chirurgico invasivo ad alto rischio chirurgico e influisce gravemente sulla qualità della vita post-operatoria. Attraverso uno studio retrospettivo è stato quindi possibile confrontare la prognosi dei pazienti con carcinoma esofageo a cellule squamose localmente avanzato (ESCC)…
LeggiOPSCC correlato a HPV: radioterapia vs chirurgia transorale
L’approccio ottimale per la riduzione del trattamento nei carcinomi orofaringei a cellule squamose (OPSCC) correlati al papillomavirus umano (HPV) non è ancora totalmente conosciuto; pertanto, i ricercatori hanno voluto confrontare un approccio di radioterapia primaria (RT) rispetto a un approccio chirurgico transorale primario (TOS)…
LeggiCarcinoma laringeo: da un sottotipo, ecco il significato prognostico
Con questo studio si è voluto esplorare se, utilizzando un modello di previsione molecolare, il carcinoma laringeo potesse essere suddiviso in diversi sottotipi a seconda delle differenze molecolari. Dapprima sono stati estratti i dati dai database Cancer Genome Atlas e Gene Expression Omnibus e,…
LeggiNSCLC: predittori dosimetrici, chemioradioterapia e trattamento con durvalumab
Attualmente, nell’era del consolidamento di durvalumab, devono ancora essere completamente chiariti sia l’incidenza che i predittori di polmonite per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non resecabile, localmente avanzato. In questa ampia analisi monocentrica, vengono riportati l’incidenza e i fattori associati alla polmonite…
LeggiTumore testa-collo: può un algoritmo prevederne l’ospedalizzazione?
Recentemente è emerso come il carico di sintomi riferito dai pazienti fosse associato all’utilizzo del dipartimento di emergenza ospedaliero e all’ospedalizzazione non pianificata (ED/Hosp) nei pazienti con tumore della testa e del collo. Si è quindi ipotizzato che i punteggi dei sintomi potessero essere…
LeggiNSCLC stadio I: strategie di trattamento in pazienti con comorbilità
I pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) presentano spesso comorbidità importanti, ma i dati relativi all’impatto di queste condizioni sulle strategie di gestione sono attualmente scarsi. È stata quindi utilizzata la modellazione di simulazione per confrontare diversi trattamenti per il…
LeggiNSCLC METex14 skipping-positivo: TC per valutare i margini
Lo skipping dell’esone14 della transizione mesenchimale-epiteliale (METex14) è una delle mutazioni oncogene driver terapeutiche nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e può essere trattata con tepotinib e capmatinib. Attualmente, però, esiste un solo rapporto sui risultati della tomografia computerizzata (TC) del NSCLC…
LeggiCarcinoma orofaringeo HPV+ : concordanza inter-rater dell’estensione extranodale
Attraverso uno studio multicentrico, un gruppo di ricercatori ha provato a valutare la concordanza intra-/inter-istituzionale e identificare i metodi atti ad aumentare la precisione nell’accertamento dell’estensione extranodale radiologica (rENE) nel carcinoma orofaringeo HPV+. Sono stati coinvolti 6 radiologi di tre centri, che hanno valutato…
Leggi