Sono oltre sette milioni le persone che muoiono in tutto il mondo ogni anno a causa delle malattie polmonari. Ciò determina un carico economico e sociale di notevole entità in molti Paesi accompagnato da un carico elevato sui sistemi sanitari. La disponibilità di biomarcatori…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Uso dei polifenoli nel trattamento del cancro del polmone
Il cancro del polmone rappresenta la seconda causa di morte per cancro in tutto il mondo. La malattia neoplastica trae origine dalla mucosa dei bronchi oppure dalle ghiandole dei polmoni e può essere classificata in due forme principali: il carcinoma polmonare a piccole cellule…
LeggiRelazioni tra microbiota e radioterapia nel trattamento dei HNSCC: possibili sviluppi futuri
La radioterapia rappresenta un presidio di cura fondamentale per il trattamento dei carcinomi a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). Poter modulare opportunamente le caratteristiche biologiche dei tessuti tumorali e di quelli normali, inoltre, lascia prevedere ulteriori miglioramenti nell’efficacia della radioterapia contro…
LeggiRuolo della PET/CT nel monitoraggio dei tumori della testa e del collo con diffusione perineurale
I tumori della testa e del collo che presentano una diffusione perineurale sono associati sia a una prognosi peggiore per quanto riguarda la sopravvivenza del paziente sia a un rischio maggiore di recidive e di metastasi. La tomografia computerizzata a emissione di positroni (PET/CT),…
LeggiCancro del polmone ALK positivo: efficacia di lorlatinib nel trattamento
Il lorlatinib è stato di recente autorizzato per essere impiegato nel trattamento standard contro il carcinoma del polmone provvisto di fusione ALK, una particolare alterazione genetica. Un team di esperti ha condotto una revisione analizzando la posizione attuale di lorlatinib nell’ambito della cura contro…
LeggiCarcinomi polmonari nei non fumatori: la terapia mostra importanti ostacoli da superare
Il carcinoma polmonare rappresenta la seconda tipologia neoplastica maligna più diffusa in tutto il mondo ed è quella che causa il maggior numero di decessi. L’insorgenza della malattia cancerosa (LCINS) nella popolazione dei non fumatori è valutata tra il 10 e il 25% dei…
LeggiProblemi diagnostici nella citologia dei prelievi di lesioni mediastiniche con agoaspirato
I tumori del mediastino e, più in generale, le patologie mediastiniche, fanno parte degli accertamenti quotidiani di tipo citopatologico che spesso riguardano metastasi linfonodali che devono essere distinte dalle lesioni tumorali primitive. Un team di ricercatori ha condotto una revisione di letteratura sulla citologia…
LeggiIncidenza del cancro del polmone nel personale di soccorso e di ripristino del World Trade Center
In considerazione dell’esposizione a sostanze tossiche presenti nell’aria di un gran numero di persone coinvolte nelle operazioni di soccorso e di ripristino (WTC RRWV) dopo il crollo del World Trade Center di New York, avvenuto l’11 settembre 2001 in seguito a un attentato terroristico,…
LeggiTriplice cancro primario del polmone: un raro caso
I fumatori, i malati di broncopneumopatia cronica ostruttiva e coloro che sono particolarmente esposti a fattori cancerogeni ambientali, presentano un rischio accresciuto di ammalarsi di cancro ai polmoni. Anche i gas di scarico dei veicoli circolanti sulle strade aumentano il pericolo di neoplasie maligne…
LeggiScreening cancro del polmone: analisi dei fattori chiave per una decisione politica
La diagnosi precoce di una neoplasia maligna polmonare è un fattore essenziale per la sopravvivenza del paziente. Sarebbe quindi necessario eseguire screening di massa per poter scoprire il più alto numero di tumori del polmone in fase iniziale e mettere in atto rapidamente le…
LeggiHNC: associazione tra composizione corporea e sopravvivenza
La composizione corporea può influenzare la prognosi dei pazienti affetti da tumore della testa e del collo (HNC). Per scoprire i fattori più cruciali di questa relazione, si è deciso di esplorare l’associazione tra la composizione corporea e la sopravvivenza a HNC. Per cui,…
LeggiNSCLC e polmonite da radiazioni di grado 1: efficacia e sicurezza di durvalumab
Durvalumab si è dimostrato sicuro ed efficace nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III non resecabile dopo chemioradioterapia concomitante (CCRT) in uno studio di fase 3 (studio PACIFIC). Perciò, sebbene sia stato riportato che una storia di polmonite da…
LeggiALK: efficacia e resistenza di crizotinib
Attualmente l‘utilizzo di Crizotinib è una delle terapie mirate più comunemente utilizzate per i pazienti positivi al carcinoma polmonare a piccole cellule riarrangiato (ALK). Tuttavia, i profili mutazionali e i meccanismi di resistenza al trattamento di prima linea con crizotinib non sono totalmente conosciuti. Quindi, per…
Leggi