NSCLC non resecabile: polmonite indotta da chemioterapia

La polmonite di alto grado è un grave evento avverso, potenzialmente molto pericoloso e risulta associato alla chemioradioterapia concomitante (cCRT) nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Un gruppo di ricercatori americani ha perciò cercato di riassumere e quantificare l’incidenza di…

Leggi

Chirurgia robotica transorale per carcinoma orofaringeo

Studiare l’efficacia e la sicurezza oncologica e funzionale della chirurgia robotica transorale (TORS) nel trattamento del carcinoma orofaringeo. Sono stati arruolati 26 pazienti con cancro orofaringeo sottoposti a TORS presso un centro di riferimento e sono stati raccolti dati clinico-patologici, compreso il tempo di…

Leggi

SCC-L: gemmazione, diffusione delle cellule tumorali e prognosi

Dal momento che la stratificazione prognostica dei pazienti con carcinoma polmonare a cellule squamose (SCC-L) è complessa, un gruppo di ricercatori tedesco ha deciso di studiare diversi parametri istomorfologici (gemmazione delle cellule tumorali (TCB), diffusione attraverso gli spazi aerei (STAS), rapporto tumore-stroma, infiltrazione di…

Leggi

TNM nel cancro del polmone a piccole cellule: nuova edizione

L’ottava edizione appena rilasciata del sistema di stadiazione TNM per il cancro del polmone dell’American Joint Committee on Cancer ha lo scopo di migliorare l’accuratezza prognostica, ma purtroppo manca di una convalida esterna per il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC). Inoltre, alcuni studi precedenti…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025