Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è il sesto tumore più diffuso al mondo e si sta registrando una tendenza all’aumento della sua incidenza. Il consumo di alcol, il fumo e le infezioni virali ad alto rischio per la…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Rimozione chirurgica di neoplasia primaria del polmone: necessaria la tromboprofilassi per tutti?
La durata ottimale della tromboprofilassi nei pazienti sottoposti a resezione di un tumore polmonare primario non è nota. Jason Cho e i suoi colleghi hanno effettuato uno studio con l’obiettivo di valutare l’incidenza di emboli polmonari e di tromboembolismo venoso nei pazienti sottoposti a…
LeggiDiagnosi e cura delle metastasi cerebrali secondarie a carcinoma polmonare a piccole cellule
Il carcinoma polmonare (LC) è una delle forme neoplastiche più aggressive e si classifica a livello mondiale tra i primi tre tumori maligni in termini di incidenza e di mortalità. Secondo gli ultimi dati epidemiologici globali, diffusi dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro…
LeggiAspetti e problematiche della chirurgia per i tumori neuroendocrini del polmone
I NET di alto grado rappresentano la maggior parte dei tumori neuroendocrini del polmone, e, in particolare, LCNEC e SCLC costituiscono rispettivamente il 2-3% e il 15-20% di tutte le forme tumorali che possono colpire l’organo. Queste neoplasie sono caratterizzate da comportamento, condizioni cliniche…
LeggiDiagnosi e prognosi del cancro del polmone: nuovi potenziali marcatori biochimici, immunitari e molecolari
Il cancro polmonare rappresenta una delle neoplasie maligne più comuni nel mondo e costituisce la principale causa di morte per tumori maligni a livello globale. Nonostante i recenti progressi nella comprensione dei meccanismi patologici, questa malattia è spesso associata a una diagnosi tardiva, a…
LeggiDiagnosi, trattamento e prognosi del cancro del polmone: impiego dell’AI
L’intelligenza artificiale (AI) è una branca dell’informatica che comprende diversi settori: robotica, riconoscimento del linguaggio e delle immagini, elaborazione dell’espressione verbale naturale e sistemi esperti. L’intelligenza artificiale è attualmente pronta a cambiare la pratica medica in diversi settori e l’oncologia non fa eccezione rispetto…
LeggiIn presenza di cellule tumorali circolanti, la prognosi per i pazienti con cancro al polmone è sempre sfavorevole
Non è chiara la rilevanza dei vari sottogruppi di cellule tumorali circolanti (CTC) nei diversi sottotipi di neoplasie maligne polmonari. Fukang Jin e i suoi collaboratori hanno eseguito una meta-analisi completa per valutare il valore prognostico delle CTC nei diversi tipi istologici di cancro…
LeggiMetodologia per la stadiazione del cancro polmonare
Il cancro del polmone rappresenta una delle principali cause di mortalità per neoplasie maligne in tutto il mondo. La diagnostica per immagini fa parte integrante dell’accurata stadiazione clinica in quanto permette di suddividere i pazienti in gruppi in modo da prevedere la sopravvivenza e…
LeggiOspedalizzazioni e tassi di mortalità in Spagna dei malati affetti da tumori della testa e del collo
Il cancro a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) rappresenta il settimo tumore più diffuso al mondo e la sua prevalenza è decisamente più alta negli uomini rispetto alle donne. I fattori causali della malattia comprendono il fumo e l’alcol mentre un…
LeggiDisidratazione in corso di radioterapia per tumori della testa e del collo: nuovo metodo di valutazione
Durante il trattamento radioterapico (RT), i pazienti affetti da carcinoma della testa e del collo (HNC) presentano un rischio maggiore di denutrizione, causata da un’alimentazione inadeguata e/o insufficiente, e di disidratazione. Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con la finalità di elaborare una…
LeggiRecidive di tumori della testa e del collo: aggiornamenti nell’utilizzo della radioterapia
Nella gestione dei pazienti con carcinoma della testa e del collo (HNC), le recidive locali rappresentano una situazione frequente che esprime il fallimento del trattamento. Solamente un numero ristretto di pazienti affetti da HNC ricorrente (rHNC) possono essere sottoposti a un intervento chirurgico risolutivo…
LeggiQuale cura non chirurgica per i tumori della testa e del collo negli anziani? Problema in crescita a livello mondiale
Con l’aumento del numero dei tumori della testa e del collo negli anziani, è cresciuta anche la percentuale di coloro che ricevono un trattamento non chirurgico per mantenere una buona funzionalità e un’accettabile qualità di vita. Alcuni problemi, come ad esempio la bassa tolleranza…
LeggiOncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
Leggi