“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
La radiomica come strumento di previsione degli esiti del cancro della testa e del collo
Le neoplasie maligne della testa e del collo sono caratterizzate da un’elevata complessità poiché possono manifestarsi in diverse strutture anatomiche con aspetti diversi e molto eterogenei. Tutto ciò è di frequente associato a recidive tumorali, a metastasi, ad avanzamento della malattia e alla resistenza…
LeggiRadioterapia guidata dalla risonanza magnetica per la cura dei tumori della testa e del collo
Le tecniche della radioterapia (RT) utilizzata nella cura dei pazienti colpiti da tumori maligni della testa e del collo sono notevolmente migliorate nel corso degli ultimi anni. Ciononostante, il livello di tossicità provocato da questo tipo di trattamento rimane elevato sia durante il ciclo…
LeggiImpiego dell’elettroporazione come trattamento innovativo di tumori della testa e del collo
I tumori maligni più frequenti che colpiscono la regione della testa e del collo sono rappresentati dalle forme a cellule squamose (HNSCC) e le cure possibili per contrastarle si rivelano talora inefficaci nei casi di neoplasie metastatiche e/o recidivanti. Questa situazione ha provocato una…
LeggiRelazioni tra la comparsa di neoplasie maligne e microbiota orale
Negli ultimi anni la ricerca in ambito oncologico ha permesso di ottenere grandi risultati nel settore della diagnosi e della cura dei tumori. Ciononostante, il cancro continua a mietere vittime e rappresenta comunque una grande piaga per l’umanità. Per quanto riguarda la carcinogenesi, gli…
LeggiOncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
Le attività clinicamente, scientificamente e anche organizzativamente avanzate come quelle entro la cui cornice viene racchiusa l’accezione di “Oncologia di precisione” non sono né fini a se stesse né possono essere disgiunte da attività sanitarie, in particolare di prevenzione come gli screening perché tutte…
LeggiOncologia di Precisione nel Lazio. Una nuova Rete strutturata per far funzionare il “Comprehensive Cancer Network”
“L’Oncologia di precisione si basa sull’identificazione di possibili bersagli terapeutici a cui andrà associato un farmaco in grado di interagire specificamente con quel bersaglio, producendo un vantaggio nel paziente”. Sembra tutto molto semplice, sembra oramai perfettamente tutto acquisito ma, chiarisce Paolo Marchetti, Direttore Scientifico IDI…
LeggiOncologia di precisione in Piemonte. Solidità Rete Oncologica e organizzazione sul territorio per portare innovazione terapeutica ai pazienti elegibili
Oggi sappiamo che non esiste “il” tumore ma “i” tumori, e che la malattia si sviluppa e progredisce diversamente da persona a persona. Sappiamo inoltre che il patrimonio genetico, unico per ogni individuo, interagisce con l’ambiente in maniera altrettanto unica. Grazie ai progressi della…
LeggiCancro del polmone associato a metastasi ossee isolate: strategie di gestione
Le metastasi ossee, spesso multiple, rappresentano le forme tumorali secondarie associate più di frequente al carcinoma del polmone, la malattia oncologica più diffusa a livello mondiale che rappresenta la prima causa di morte per neoplasie. La presenza nell’osso di diverse neoformazioni tumorali secondarie rende…
LeggiMetformina e cancro al polmone: ultimi aggiornamenti
Il cancro del polmone rappresenta la forma di neoplasia maligna più diffusa a livello planetario e costituisce la causa di morte principale correlata a tumori maligni. Sono attualmente disponibili diverse terapie per combattere questa malattia: chirurgia, immunoterapia, chemio e radioterapia, farmaci specifici, ma, ciononostante,…
LeggiRelazioni tra cancro del polmone e microbioma respiratorio
I batteri sono ritenuti da sempre responsabili delle malattie infettive e come tali sono stati oggetto di studio fino a qualche tempo fa. Tuttavia, in considerazione dell’alto numero di questi microrganismi presenti sul nostro pianeta, solo un insieme relativamente modesto di questi agenti potenzialmente…
LeggiPrevedere la malignità di noduli polmonari: lo studio in Portogallo
La scoperta di noduli polmonari isolati pone sempre il quesito diagnostico di stabilire se si tratta di formazioni benigne oppure maligne e per questo scopo è indispensabile avere a disposizione strumenti precisi. Un team di ricerca ha svolto uno studio in Portogallo con l’obiettivo…
LeggiRassegna della letteratura epidemiologica dei tumori della testa e del collo
Le neoplasie maligne della testa e del collo stanno aumentando di numero in varie regioni del mondo così come stanno mutando le ipotesi riguardanti i fattori eziologici della malattia. Marco Gormley e i suoi collaboratori hanno svolto una revisione della letteratura che riguarda l’epidemiologia…
Leggi