Nel nostro Paese la percentuale di sopravvivenza per tutti i tumori maligni a cinque anni dalla diagnosi è del 46,7% per gli uomini e del 57,7% per le donne: valori che si collocano al di sopra della media europea. La conseguente cronicizzazione del decorso…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Nanoteranostica e terapia dei tumori della testa e del collo
I tumori della testa e del collo (H&N) rappresentano forme neoplastiche molto frequenti a livello mondiale e causano l’1,5% circa dei decessi causati dal cancro. Nel 2019, negli Stati Uniti, sono stati registrati in totale 53.000 nuovi casi di cancro H&N (38.140 negli uomini e…
LeggiCarcinoma a cellule squamose della testa e del collo: significato prognostico di CAV1 e CAV2
La famiglia CAV, in particolare CAV1 e CAV2, è significativamente associata allo sviluppo oncologico. Un gruppo di esperti ha svolto uno studio con la finalità di esplorare il ruolo patogenetico e prognostico di CAV1 e CAV2 nel carcinoma a cellule squamose della testa e…
LeggiImmunoterapia contro i tumori della testa e del collo: ruolo e meccanismi d’azione delle cellule T
I tumori della testa e del collo (HNC) sono patologie frequenti nella casistica della chirurgia otorinolaringoiatrica della testa e del collo. Queste forme oncologiche rappresentano infatti il 5% di tutte le neoplasie maligne umane e la sesta forma cancerosa più comune in tutto il…
LeggiImmunoterapia nella cura del cancro del polmone: aggiornamenti e prospettive
Il cancro al polmone è la principale causa di mortalità negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Le opzioni per la cura della malattia comprendono la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia e la terapia farmacologica mirata, ma spesso si verifica uno sviluppo di…
LeggiLe neoplasie maligne del polmone sono in grado di sintetizzare ormoni glucocorticoidi immunoregolatori
La necessità di nuove opzioni per il trattamento del carcinoma polmonare riporta inevitabilmente alla ricerca di base. La neoplasia stessa e l’ambiente tumorale, e in particolare l’interazione con il sistema immunitario, devono essere meglio compresi per sviluppare terapie mirate efficaci. Nel contesto del cancro…
LeggiEsame dei moduli genici correlati all’immunoterapia: fattori prognostico-predittivi nell’adenocarcinoma polmonare
Il carcinoma polmonare è uno dei tumori maligni più comuni e si colloca ai primi posti nella classifica della mortalità dovuta al cancro. L’adenocarcinoma polmonare (LUAD) è il sottotipo più comune di cancro al polmone e, nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento…
LeggiVariazioni genetiche: un fattore di rischio per neoplasie a cellule squamose della testa e del collo?
L’esposizione agli stessi fattori ambientali in persone diverse determina una diversa suscettibilità verso il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC). Ciò suggerisce che le variazioni genetiche possano rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di HNSCC. Un’equipe di ricercatori…
LeggiMicrobioma ed effetti sui tumori della testa e del collo
I tumori della testa e del collo (HNC) occupano il sesto posto tra le neoplasie registrate in tutto il mondo e, a causa della diagnosi spesso tardiva e della prognosi infausta, rappresentano una sfida clinica. Negli ultimi anni si è assistito a uno sviluppo…
LeggiCarcinoma a cellule squamose testa-collo e radioterapia: rassegna dei biomarcatori prognostici
La radioterapia è un pilastro del trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) ma viene utilizzata di solito senza una stratificazione mediante diagnostica molecolare. Lo sviluppo di biomarcatori affidabili può potenzialmente migliorare l’efficacia della radioterapia (RT) e anche ridurre…
LeggiCancro della testa e del collo trattato con immunoterapia: aspetti di rilievo nella ricerca clinica e preclinica
La ricerca innovativa nel campo degli inibitori del checkpoint immunitario, unitamente allo sviluppo di un vaccino contro il papilloma virus umano, hanno dato il via a una pletora di ricerche nel campo dell`immunoterapia del cancro. L’avvento di modelli preclinici e di approcci multidisciplinari, tra…
LeggiCetuximab nella cura del cancro a cellule squamose della testa e del collo recidivante e metastatico: risultati
Il carcinoma a cellule squamose ricorrente/metastatico della testa e del collo (R/M SCCNH) rimane ancora una malattia difficile da trattare, i risultati clinici sono infatti scarsi e le scelte terapeutiche limitate. In considerazione del fatto che il SCCHN recidivante loco-regionale è diverso da quello…
LeggiCancro della testa e del collo in ambito pediatrico: lo studio in Brasile
Un team di ricercatori ha condotto uno studio per valutare la prevalenza di neoplasie maligne orali e maxillo-facciali diagnosticate in bambini e adolescenti mediante biopsie esaminate presso il Laboratorio di Patologia Orale della Scuola di Odontoiatria dell`Università di San Paolo, in Brasile. È stata…
Leggi