Le mutazioni RAS sono tra le mutazioni oncogeniche più comuni espresse nei tumori umani. Tra queste RAS, KRAS ha la frequenza più alta ed è presente in quasi il 30% dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Il cancro del polmone…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo: revisione delle possibilità immuno-oncologiche
L’immuno-oncologia studia il sistema immunitario del cancro. Negli ultimi decenni, l’immunoterapia ha mostrato una buona efficacia nel trattamento di diversi tumori, sia localmente avanzati sia metastatici, e i principali meccanismi d’azione di queste cure comprendono la stimolazione del sistema immunitario del paziente per potenziare…
LeggiCarcinoma a cellule squamose della testa e del collo: valutazione della vaccinazione terapeutica
La vaccinazione curativa è uno degli approcci immunoterapeutici più efficaci secondo solo agli inibitori del checkpoint immunitario (ICI) che sono già stati approvati per l’uso clinico. I carcinomi a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) sono tumori epiteliali eterogenei del tratto aerodigestivo…
LeggiAnalisi delle esigenze sanitarie dei caregiver di pazienti con HNC: revisione sistematica
Sarah Benyo e i suoi collaboratori hanno passato in rassegna in modo sintetico la situazione attuale che riguarda la salute e il benessere del caregiver dei pazienti che soffrono di forme cancerose della testa e del collo (HNC). L’obiettivo era quello di comprendere le…
LeggiRevisione generale relativa ai paragangliomi della testa e del collo
I paragangliomi (PGL) sono un gruppo di tumori neuroendocrini che insorgono nei gangli parasimpatici o simpatici. I PGL della testa e del collo (HNPGL) comprendono il 65-70% di tutti i PGL considerati nel loro insieme e rappresentano lo 0,6% di tutte le neoplasie della…
LeggiPossibilità terapeutiche nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (stadio III)
Il tumore del polmone è il secondo tumore più frequentemente diagnosticato e la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo. La tipologia istologica più comune è rappresentata dal carcinoma non a piccole cellule che rappresenta l’85% di tutte le forme neoplastiche polmonari. Circa…
LeggiScreening cancro polmonare: la situazione aggiornata e le prospettive future della biopsia liquida
Il cancro al polmone è il tumore più letale al mondo e la biopsia tissutale è attualmente impiegata per la diagnosi e la stratificazione molecolare della malattia. La biopsia liquida è un approccio minimamente invasivo utile per determinare i biomarcatori nei fluidi corporei, come sangue,…
LeggiComplessità gestionale del tumore polmonare insorto nel contesto di malattia polmonare interstiziale
I pazienti con malattia polmonare interstiziale (ILD), in particolare quelli con fibrosi polmonare, sono a maggior rischio di sviluppare un tumore al polmone. La gestione del cancro del polmone nei malati con ILD è particolarmente impegnativa anche perché la diagnosi può essere complicata dalla…
LeggiTerapia fotodinamica per la rimozione di tumori periferici del polmone: aspetti di sicurezza e di efficacia
Le nuove tecnologie di broncoscopia rendono accessibili le lesioni polmonari periferiche per eseguire una biopsia e per un potenziale trattamento. Due studi hanno valutato la terapia fotodinamica (PDT) di ablazione in pazienti con tumori polmonari periferici solidi seguiti da follow-up clinico (studio di non…
LeggiFattori che possono influenzare la comorbilità di cancro del polmone e BPCO
Il tumore del polmone e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) si presentano spesso insieme e i soggetti affetti da BPCO hanno un rischio maggiore di sviluppare un cancro polmonare. Sebbene il meccanismo alla base di questo rischio non sia ben compreso, i principali possibili…
LeggiDifferenze genetiche del cancro del polmone in soggetti che non hanno mai fumato e nei fumatori
Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per il cancro del polmone, pertanto le tendenze epidemiologiche di questo tipo di neoplasie riflettono in larga misura le passate abitudini legate al fumo di sigaretta e i modelli geografici relativi alla mortalità seguono da…
LeggiRuolo di SMARCA4 nel carcinoma polmonare non a piccole cellule: situazione attuale e prospettive
SMARCA4, noto anche come attivatore della trascrizione, è una subunità catalitica ATP-dipendente dei complessi di rimodellamento della cromatina SWI/SNF (SWItch/Sucrose NonFermentable) che partecipa alla regolazione della struttura della cromatina e dell’espressione genica fornendo energia. In quanto soppressore tumorale con espressione aberrante nel ∼10% dei…
LeggiAlterazioni genomiche nelle neoplasie polmonari maligne
Le alterazioni genomiche sono oggi riconosciute come una causa importante dell’insorgenza, della crescita e della progressione del cancro. I progressi tecnologici delle piattaforme di analisi genomica delle neoplasie maligne hanno reso possibile l’identificazione di alterazioni che possono influenzare la risposta al trattamento del tumore…
Leggi