Menal Soni e i suoi colleghi hanno svolto un’indagine prospettica di coorte su 90 pazienti affetti da tumore della testa e del collo (HNC) sottoposti a radioterapia a fasci esterni (EBRT) presso un centro oculistico terziario dal mese di marzo del 2021 al mese…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Efficacia della profilassi con Gabapentin nei pazienti in terapia per cancro della testa e del collo
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con l’obiettivo di raccogliere le prove attualmente disponibili sull’uso profilattico di gabapentin nei pazienti affetti da cancro della testa e del collo. Per raggiungere lo scopo, è stata eseguita una ricerca sistematica nelle banche dati PubMed,…
LeggiFinlandia: esposizione al radon residenziale correlata al cancro del polmone
In Finlandia è stato condotto uno studio nel 2017 con l’obiettivo di stimare il numero di casi evitabili di tumore al polmone attribuibili al radon residenziale. La ricerca ha preso in esame diversi parametri tra i quali l’età, il sesso, il tipo di abitazione,…
LeggiTrattamento del cancro al polmone con coniugati anticorpo-farmaco: aggiornamento
Le radici storiche dei coniugati anticorpo-farmaco (ADC) risalgono all’inizio del XX secolo quando Paul Ehrlich concepì una somministrazione più mirata della terapia antitumorale, definita la “pallottola magica”. Da allora, un secolo di progressi nei campi della biochimica, della farmacologia e dell’immunologia ha permesso lo…
LeggiBioenergetica e reti mitocondriali nel carcinoma polmonare: l’analisi
I mitocondri sono fondamentali per la gestione del metabolismo e della bioenergetica nelle cellule tumorali. Questi organuli intracellulari formano reti altamente organizzate nelle quali le loro strutture di membrana esterna e interna definiscono la loro capacità bioenergetica.. Un team di esperti ha condotto un’analisi…
LeggiAnziani affetti da tumore della testa e del collo: panoramica generale
Circa il 30% dei pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) ha almeno 70 anni e si prevede che questa percentuale aumenterà con l’incremento della popolazione mondiale e il conseguente allungamento della vita. I pazienti anziani sono sottorappresentati negli studi…
LeggiRetinopatia e neuropatia ottica quali complicanze da radioterapia per la cura di tumori della testa, del collo e dell’encefalo
I pazienti affetti da tumori del cervello, della testa e del collo, subiscono un declino della qualità di vita a causa della possibile retinopatia e neuropatia ottica secondaria alla radioterapia utilizzata per la cura della patologia tumorale. Poco si sa sulla relazione dose-risposta e…
LeggiCarcinoma a cellule squamose della testa e del collo: ruolo del DNA tumorale in circolo
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è un tipo di neoplasia maligna che colpisce le cellule epiteliali che rivestono le strutture della testa e del collo, tra le quali la bocca, il naso e la gola. Secondo le statistiche…
LeggiCarcinoma del rinofaringe: un tumore della testa e del collo diverso dagli altri
Come in altre regioni della testa e del collo, anche nel rinofaringe può insorgere un’ampia gamma di tumori: epiteliali, mesenchimali, linfoidi e neuroectodermici. Tra queste neoplasie, tuttavia, il carcinoma nasofaringeo (NPC) risulta essere la tipologia più eccentrica per le sue caratteristiche. Si tratta in…
LeggiTerapia CAR-T per la cura del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo: aggiornamenti
La chirurgia, con l’assistenza della radioterapia convenzionale, della chemioterapia e dell’immunoterapia, è alla base del trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) anche se, nonostante tutto, la recidiva e le metastasi risultano frequenti. Le prove attualmente disponibili dimostrano sempre più…
LeggiImpiego di nanomedicine al selenio nel trattamento del cancro del polmone
I tassi di incidenza e mortalità del cancro del polmone sono tra i più alti al mondo e i metodi di trattamento tradizionali di questa malattia includono la chirurgia, la chemioterapia e la radioterapia. Sebbene nell’ultimo decennio siano stati compiuti rapidi progressi, permangono tuttora…
LeggiUtilizzo dell’Intelligenza artificiale per contrastare le neoplasie polmonari
L’intelligenza artificiale (AI) è stata argomento di ricerca molto attivo negli ultimi anni e l’imaging toracico ha particolarmente beneficiato dello sviluppo dell’AI, in particolare per quanto riguarda il deep learning. Ora siamo entrati nella fase che riguarda l’adozione dell’AI nella pratica clinica e, con…
LeggiNuova cura contro il cancro del polmone: terapia PROTAC
Nonostante i recenti progressi nella terapia molecolare, il cancro al polmone costituisce ancora una delle principali cause di morte per neoplasie maligne. Attualmente, le limitate opzioni di trattamenti mirati, e la resistenza nei confronti dei farmaci utilizzati nelle cure, rappresentano ostacoli significativi nella gestione…
Leggi