Nell’ultimo secolo, l’incidenza del cancro al polmone è aumentata notevolmente e quest’organo rappresenta anche il sito più comune di metastasi. Inoltre, nonostante i progressi nella diagnosi e nel trattamento, la prognosi per i pazienti rimane insoddisfacente. Attualmente, le tecniche di chemioterapia locoregionale per il trattamento…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
SCLC: aggiornamenti nel campo del trattamento con inibitori del checkpoint immunitario
Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) è uno dei tumori neuroendocrini più aggressivi e ha la prognosi peggiore tra tutte le neoplasie polmonari. Infatti, nonostante una buona risposta iniziale alla chemioterapia, la maggior parte dei pazienti presenta una ricaduta entro un anno e…
LeggiMedicina di precisione nella terapia del cancro del polmone: utilizzo dell’AI e della radiomica
Il cancro del polmone rappresenta la principale causa di morte per tumore in tutto il mondo. Presenta caratteristiche fenotipiche che di norma non sono distinguibili ad occhio nudo, ma che possono essere rilevate come caratteristiche radiomiche in modo non invasivo attraverso tecniche di imaging. …
LeggiParagangliomi multipli della testa e del collo: gestione ottimizzata tramite modello 3D
L’eradicazione dei paragangliomi multipli della testa e del collo rappresenta una sfida a causa delle complesse relazioni anatomiche con fasci neurovascolari critici. Un gruppo di ricercatori ha svolto uno studio con lo scopo di valutare se l’utilizzo di modelli 3D sia in grado di…
LeggiRabdomiosarcoma della testa e del collo in età pediatrica: una revisione sistematica
Il rabdomiosarcoma (RMS) è la forma più comune di sarcoma dei tessuti molli che può manifestarsi nei bambini e nei giovani adulti, rappresenta il 3% delle neoplasie infantili e colpisce frequentemente ragazzi intorno ai 14 anni di età sviluppandosi, nel 30% dei casi, nella…
LeggiCarcinoma a cellule squamose della testa e del collo: fattori di rischio, dati epidemiologici e prevenzione
Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) raggruppa una serie di tumori maligni che coinvolgono diverse regioni anatomiche, ad esempio la cavità orale, la faringe, l’ipofaringe, la laringe, le cavità nasali e le ghiandole salivari. È considerata la settima neoplasia…
LeggiLA-SCCHN avanzato: efficacia e sicurezza di chemioterapia di induzione con 5-fluorouracile, cisplatino e cetuximab
La chemioradioterapia (CRT) con cisplatino ad alte dosi è diventata lo standard di cura per la conservazione della laringe nei pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (LA-SCCHN) localmente avanzato. Tuttavia, i risultati a lungo termine sono insoddisfacenti. La chemioterapia…
LeggiCancro del polmone: revisione del trattamento del tromboembolismo venoso
Il tromboembolismo venoso (TEV) è un evento frequente e pericoloso per la vita dei pazienti colpiti da tumore maligno del polmone e la sua corretta gestione è quindi fondamentale. La valutazione del rischio, la tromboprofilassi e il trattamento del TEV costituiscono gli aspetti fondamentali…
LeggiSequenziamento dell’RNA di una singola cellula: potenziali futuri target dell’immunoterapia contro il cancro del polmone
L’immunoterapia ha fatto passi da gigante nel trattamento del tumore del polmone, ma una percentuale significativa di pazienti non risponde ancora in modo efficace a questo genere di cura. L’identificazione di nuovi bersagli è pertanto fondamentale per migliorare i risultati per i malati sottoposti a…
LeggiEfficacia delle immunoterapie utilizzate per combattere il carcinoma polmonare a piccole cellule: aggiornamento
Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) è un tumore neuroendocrino scarsamente differenziato che rappresenta il 15% circa di tutte le neoplasie maligne del polmone. È fortemente associato al fumo di tabacco ed è caratterizzato da rapida crescita, metastasi precoci a distanza e notevole…
LeggiTerapie anti-TIGIT contro il carcinoma polmonare non a piccole cellule: revisione sistematica
Gli inibitori del gene della morte programmata 1[PD-(L)1], della proteina 4 associata ai linfociti T citotossici (CTLA-4) e del gene di attivazione dei linfociti 3 (LAG-3), rappresentano una scoperta recente nel campo del trattamento contro il cancro, ma non tutti i pazienti ne beneficiano. Per…
LeggiUtilizzo dell’IA per stabilire il miglior trattamento radioterapico contro i tumori di testa e collo
Un team di esperti ha condotto una revisione della letteratura con l’obiettivo di descrivere l’utilizzo di varie applicazioni supportate dall’intelligenza artificiale (IA) per pianificare in modo ottimale il trattamento radioterapico dei tumori della testa e del collo e per determinare il dosaggio migliore per…
LeggiCancro della testa e del collo: valori e limiti della chirurgia robotica transorale
La chirurgia mini-invasiva è un settore in crescita dell’oncologia chirurgica. Dopo aver ottenuto la prima approvazione nel 2009, da parte della Food and Drug Administration, per la cura dei tumori maligni T1-T2 della cavità orale, dell’orofaringe e della laringe, la chirurgia robotica transorale (TORS)…
Leggi