Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) rappresenta una malattia complessa che deriva dall’interazione di diversi fattori tra i quali il fumo, il consumo di alcol e le infezioni virali. Nei casi avanzati di HNSCC, la terapia di prima linea…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Antagonisti IAP: trattamento promettente dei tumori della testa e del collo
Gli inibitori delle proteine dell’apoptosi (IAP) rappresentano una classe di composti che ostacolano i processi di morte cellulare, siano essi innescati intrinsecamente o estrinsecamente, contribuendo così a promuovere la sopravvivenza delle cellule. Gli IAP sono attualmente oggetto di intensa ricerca come potenziali agenti terapeutici…
LeggiRevisione dello screening per il cancro del polmone: progressi e strategie di miglioramento
Il tumore al polmone rappresenta la principale causa di mortalità per cancro in Europa in quanto caratterizzato da tassi di sopravvivenza generalmente bassi, principalmente a causa di diagnosi tardive. In effetti, la scoperta precoce della neoplasia offre una significativa opportunità per migliorare la prognosi.…
LeggiCarcinoma cutaneo aggressivo della testa e del collo: revisione
Melanomi della pelle a parte, le neoplasie maligne cutanee della testa e del collo (NMSCHN) sono diffuse in tutto il mondo e la loro incidenza è in aumento a livello globale. Questo tipo di cancro è noto per la sua natura aggressiva e per…
LeggiNSCLC: impiego della nanotecnologia nella diagnosi e nel trattamento
Il cancro ai polmoni è una forma tumorale maligna in rapido aumento sia in termini di incidenza che di mortalità e rappresenta una delle principali minacce per la salute e la vita umana. È anche la forma oncologica maligna più frequente negli uomini e…
LeggiUso degli inibitori di checkpoint nelle metastasi cerebrali da NSCLC
Il cancro ai polmoni è tra i tumori solidi con il rischio più elevato di provocare metastasi al cervello che hanno un impatto significativo sulla scelta del trattamento oncologico più opportuno. Studi clinici hanno dimostrato che gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) rappresentano l’opzione…
LeggiTendenze e oneri dell’incidenza e della mortalità da cancro del polmone
Il tumore al polmone è da molti anni la principale causa di morte per cancro in tutto il mondo e questo studio si propone di indagare i modelli e le tendenze globali di tale patologia neoplastica. L’incidenza e la mortalità del cancro al polmone…
LeggiOstacoli e prospettive future del trattamento del cancro del polmone durante la pandemia
Nel corso della pandemia da COVID-19, la cura multidisciplinare dei soggetti colpiti da cancro del polmone rappresenta la sfida principale per i medici. La conoscenza della complessa rete tra SARS-CoV-2 e le cellule tumorali è fondamentale per comprendere le vie di segnalazione che portano…
LeggiEpidemiologia dei tumori della testa e del collo nelle persone anziane
In Europa, come in altri Paesi ad alto reddito (HI), circa la metà dei pazienti con nuova diagnosi di tumori della testa e del collo (H e N) ha più di 65 anni. Inoltre, il tasso di incidenza (IR) per tutti i tumori H…
LeggiCarie dentali come conseguenza di radioterapia effettuata per contrastare i tumori della testa e del collo
Il trattamento radioterapico per la cura del cancro della testa e del collo (HNC) può portare a numerose sequele acute e croniche, inclusa la carie dentale. Un team di esperti ha condotto uno studio con l’obiettivo di misurare l’evoluzione della carie dentale in pazienti…
LeggiPES1: un biomarcatore associato al microambiente tumorale del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo
Come nucleoproteina associata alla biogenesi dei ribosomi in diversi tipi di cancro, è stato riportato che PES1 è sovraespresso e promuove la proliferazione e l’invasione delle cellule tumorali. Tuttavia, nel carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC), il ruolo di PES1…
LeggiCircFNDC3B promuove vascolarizzazione e formazione di metastasi nel carcinoma a cellule squamose del cavo orale
Prove emergenti hanno dimostrato che gli RNA circolari (circRNA) sono coinvolti nell’invasione metastatica del cancro. Un ulteriore chiarimento sul ruolo dei circRNA nel carcinoma a cellule squamose del cavo orale (OSCC) potrebbe fornire indicazioni relative ai meccanismi che regolano le metastasi e sui potenziali…
LeggiSituazione, ostacoli, sfide e prospettive delle terapie specifiche contro i tumori rari del polmone
In tutto il mondo, il cancro del polmone rappresenta la causa principale di morte correlata alle neoplasie maligne. Per combattere questa piaga, negli ultimi anni si è assistito a un rapido sviluppo delle tecniche molecolari e immunoistochimiche che hanno aperto le porte all’ingresso della…
Leggi