Reuters Health) – Uno studio condotto da Folasade May, gastroenterologa del Cedars-Sinai Center for Outcomes Research and Education di Los Angeles (USA) ha indagato sul rapporto tra effettuazione dei test per identificare il cancro al colon e l’incidenza della patologia sulla popolazione. Lo studio…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Degenerazione neoplastica precoce su esofago di Barrett: efficace il trattamento combinato
La resezione endoscopica (ER) e l’ablazione a radiofrequenza (RFA) sono di beneficio per i pazienti con una degenerazione neoplastica precoce su esofago di Barrett. Nel più ampio studio prospettico multicentrico finora effettuato, infatti, questa combinazione terapeutica si è dimostrata sicura, efficace e durevole nell’arco…
LeggiL’influenza della dieta sui fattori di rischio del tumore al colon
Gli americani di razza nera che sono passati ad una dieta di stampo africano ad elevato contenuto di fibre per appena due settimane sono andati incontro ad un repentino calo nei fattori di rischio di tumori al colon. Secondo un recente studio condotto su…
LeggiRiprogettare la terapia adiuvante nei tumori rettali
Non bisogna presumere automaticamente che un paziente con una neoplasia rettale localmente avanzata debba necessitare di chemioterapia postoperatoria e possa trarne da questa un reale beneficio. Si tratta della posizione di Theodore Hong e David Ryan, dell’Harvard Medical School di Boston, a cui altri hanno…
LeggiTAS-102: nuovo agente contro neoplasie colorettali metastatiche e refrattarie
Un nuovo agente chiamato TAS-102 si è rivelato in grado di migliorare in modo modesto la sopravvivenza nei pazienti con tumori colorettali metastatici, ma cosa più importante, risulta attivo nei pazienti che sono stati pretrattati pesantemente e sono refrattari alle terapie standard. Questi dati…
LeggiCancro metastatico colon retto: un farmaco sperimentale allunga la sopravvivenza di due mesi
(Reuters Health) – Il trial RECOURSE, un test di fase 3 sul TAS-102 (Taiho Pharma), ha mostrato che questo farmaco sperimentale contro il cancro del colon retto è in grado di allungare il tempo medio di sopravvivenza a 7,1 mesi, rispetto ai 5,3 mesi…
LeggiTumori colorettali: gli olii marini riducono il rischio di alcune tipologie
L’assunzione di olio di pesce non sembra avere in generale un effetto protettivo nei confronti dello sviluppo dei tumori colorettali, ma risulta associato ad una riduzione del rischio di un particolare sottotipo di questi tumori. Nello specifico, un recente studio ha riscontrato che un’elevata…
LeggiEsofago di Barrett: screening associato a diagnosi tumorali precoci
La regolare sorveglianza endoscopica dei pazienti con esofago di Barrett è associata alla diagnosi precoce di adenocarcinomi esofagei in una fase in cui sono ancora trattabili e ciò potrebbe estendere la sopravvivenza di questi pazienti. In base a quanto riscontrato da Florine Kastelein dell’Erasmus…
LeggiTumori colorettali: ruolo dell’aspirina connesso alla genetica
La capacità dell’aspirina e dei FANS associati di proteggere dall’insorgenza dei tumori colorettali dipende dall’assetto genetico individuale. Il farmaco, infatti, non conferisce alcun beneficio ad alcune persone e può causare danni in altre. Secondo il prof. Andrew Chan della Harvard Medical School di Boston,…
LeggiTumori colorettali: la terapia di mantenimento prolunga la sopravvivenza
La terapia di mantenimento con capecitabina e bevacizumab prolunga la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumori colorettali metastatici. Secondo Miriam Koopman dell’Università di Utrecht, autrice dello studio CAIRO3 che ha esaminato 588 soggetti, tale vantaggio giunge anche senza compromettere la qualità della…
LeggiStare al sole, possibile arma contro cancro pancreas
Stare al sole potrebbe essere un’arma efficace per proteggersi da una delle forme di cancro piu’ difficili da combattere, quello del pancreas. Tra i fattori di rischio per lo sviluppo di questo cancro potrebbe infatti esservi un basso livello di vitamina d, di cui…
LeggiDue settimane ‘junk food’ aumentano rischio tumore colon
Bastano due settimane di ‘junk food’ per avere effetti visibili sulla salute dell’intestino, con l’inizio delle condizioni che aumentano il rischio di tumore. Lo afferma uno studio in cui a 20 statunitensi e’ stato chiesto di ‘scambiare la dieta’ con 20 sudafricani pubblicato dalla…
LeggiTumori: negli USA aumenta la percentuale di sopravvivenza
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, la proporzione delle persone che sopravvivono anni dopo una diagnosi di cancro è in aumento. I ricercatori hanno osservato che per uomini e donne tra i 50 e i 64 anni, a cui sono stati diagnosticati diversi…
Leggi