(Reuters Health) – Il trial RECOURSE, un test di fase 3 sul TAS-102 (Taiho Pharma), ha mostrato che questo farmaco sperimentale contro il cancro del colon retto è in grado di allungare il tempo medio di sopravvivenza a 7,1 mesi, rispetto ai 5,3 mesi…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali: gli olii marini riducono il rischio di alcune tipologie
L’assunzione di olio di pesce non sembra avere in generale un effetto protettivo nei confronti dello sviluppo dei tumori colorettali, ma risulta associato ad una riduzione del rischio di un particolare sottotipo di questi tumori. Nello specifico, un recente studio ha riscontrato che un’elevata…
LeggiEsofago di Barrett: screening associato a diagnosi tumorali precoci
La regolare sorveglianza endoscopica dei pazienti con esofago di Barrett è associata alla diagnosi precoce di adenocarcinomi esofagei in una fase in cui sono ancora trattabili e ciò potrebbe estendere la sopravvivenza di questi pazienti. In base a quanto riscontrato da Florine Kastelein dell’Erasmus…
LeggiTumori colorettali: ruolo dell’aspirina connesso alla genetica
La capacità dell’aspirina e dei FANS associati di proteggere dall’insorgenza dei tumori colorettali dipende dall’assetto genetico individuale. Il farmaco, infatti, non conferisce alcun beneficio ad alcune persone e può causare danni in altre. Secondo il prof. Andrew Chan della Harvard Medical School di Boston,…
LeggiTumori colorettali: la terapia di mantenimento prolunga la sopravvivenza
La terapia di mantenimento con capecitabina e bevacizumab prolunga la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumori colorettali metastatici. Secondo Miriam Koopman dell’Università di Utrecht, autrice dello studio CAIRO3 che ha esaminato 588 soggetti, tale vantaggio giunge anche senza compromettere la qualità della…
LeggiStare al sole, possibile arma contro cancro pancreas
Stare al sole potrebbe essere un’arma efficace per proteggersi da una delle forme di cancro piu’ difficili da combattere, quello del pancreas. Tra i fattori di rischio per lo sviluppo di questo cancro potrebbe infatti esservi un basso livello di vitamina d, di cui…
LeggiDue settimane ‘junk food’ aumentano rischio tumore colon
Bastano due settimane di ‘junk food’ per avere effetti visibili sulla salute dell’intestino, con l’inizio delle condizioni che aumentano il rischio di tumore. Lo afferma uno studio in cui a 20 statunitensi e’ stato chiesto di ‘scambiare la dieta’ con 20 sudafricani pubblicato dalla…
LeggiTumori: negli USA aumenta la percentuale di sopravvivenza
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, la proporzione delle persone che sopravvivono anni dopo una diagnosi di cancro è in aumento. I ricercatori hanno osservato che per uomini e donne tra i 50 e i 64 anni, a cui sono stati diagnosticati diversi…
LeggiTumori epatici solidi benigni: praticabile trapianto di fegato
Il trapianto di fegato rappresenta un’opzione praticabile per i pazienti con tumori epatici solidi benigni che non sono passibili di resezione. Soltanto il 6% circa dei pazienti con questo genere di tumori richiede un intervento chirurgico per via della presenza di sintomi, di una…
LeggiTumori esofagei e gastrici: ruolo protettivo dei flavonoidi
L’assunzione con la dieta di antocianidi, flavonoidi presenti nel vino e nel succo di frutta, potrebbe aiutare a ridurre l’impatto dei tumori esofagei e gastrici. Secondo una ricerca condotta da Jessica Petrick, dell’Università del North Carolina su 1.000 soggetti che hanno ricevuto una diagnosi…
LeggiTumori rettali: chirurgia laparoscopica ed a cielo aperto alla pari
Nei pazienti con tumore rettale non invasivo, i tassi di recidiva e di sopravvivenza a tre anni a seguito di un intervento di chirurgia laparoscopica o a cielo aperto sono simili. Questo dato deriva dai risultati dello studio COLOR, condotto su più di 1.000…
LeggiTumori colorettali più frequenti con l’età
Fra i pazienti sottoposti a sorveglianza colonscopica, è stata osservata una tendenza all’incremento delle diagnosi di tumori colorettali nei soggetti di età dai 70 anni in su rispetto a quelli di età compresa fra 55 e 79 anni. Questi nuovi dati contraddicono quanto precedentemente…
LeggiDa italiani idea per potenziare azione farmaco per cancro al fegato
Italiani scoprono una via per potenziare l’efficacia dell’unico farmaco oggi disponibile per un tumore molto aggressivo – l’epatocarcinoma, tumore del fegato difficilmente curabile e spesso diretta conseguenza di cirrosi e altre patologie epatiche. Le speranze arrivano da uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports…
Leggi