Alcuni alimenti più saporiti potrebbero presto rimpiazzare i purganti dal sapore sgradevole tipicamente impiegati per preparare l’intestino alla colonscopia, che sono spesso difficili da deglutire e risultano notevolmente impopolari fra i pazienti. Campbell Levy del Dartmouth–Hitchcock Medical Center di Lebanon, che sta lavorando allo…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali: lo screening influenza il rischio di mortalità
Elevati tassi di rilevamento degli adenomi potrebbero ridurre il rischio di incidenza dei tumori colorettali nell’arco della vita del paziente e della mortalità conseguente della metà. Questo è il risultato di una sperimentazione effettuata in un modello di microsimulazione di un programma di screening…
LeggiCarcinoma gastrico: terza principale causa di morte per tumore
Il cancro dello stomaco è la quinta forma di tumore più comune al mondo e la terza principale causa di morte per tumore. In particolare, per i pazienti colpiti da questo tipo di tumore, “la nutrizione è un fattore cruciale”, spiega Claudia Santangelo, presidente dell’associazione “Vivere senza stomaco”. Secondo gli ultimi…
LeggiTumori epatici: TC e RM offrono maggiore sensibilità
Per il rilevamento dei carcinomi epatocellulari, la TC e la RM risultano più sensibili rispetto all’ecografia senza mezzo di contrasto e la RM risulta anche la più sensibile in assoluto. Mentre per quanto riguarda la valutazione delle lesioni focali, TC, RM ed ecografia con mezzo…
LeggiTumori gastrointestinali N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiTumori colorettali: la giusta alleata è la cannella
Una ricerca condotta al College of Pharmacy della University of Arizona e al UA Cancer Center indica che un composto derivato dalla cannella è un potente inibitore del cancro colorettale. Georg Wondrak, Ph.D., professore associato, e Donna Zhang, Ph.D., professoressa, entrambi del Department of Pharmacology…
LeggiTumore del colon: scoperte nuove cellule staminali coinvolte nella sua crescita
I ricercatori del Lawson Health Research Institute hanno individuato nel colon una nuova popolazione di cellule staminali legate allo sviluppo di un cancro. I risultati, recentemente pubblicati sull’illustre rivista Cell Stem Cell, cambieranno notevolmente il modo in cui si studia e si tratta il…
LeggiTumori colon retto: un esame del sangue controlla l’effetto dei farmaci
Si aprono nuovi scenari nel campo delle terapie del tumore del colon retto in fase metastatica. Con un semplice esame del sangue, infatti, è stato possibile “fotografare” il momento esatto in cui il tumore metastatico del colon retto per così dire “abbassa le sue difese” dopo l’attacco dei…
LeggiScoperta molecola che alimenta la crescita del tumore del colon
Tutta colpa dell’ossido di azoto (NO). I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica di Roma hanno scoperto che questa molecola aiuta il cancro del colon a crescere. Secondo lo studio, le cellule staminali tumorali producono NO in grande quantità e questa…
LeggiTumori del colon linfonodo-negativi: chemioterapia non necessaria
I pazienti con tumori del colon allo stadio I e II che si sottopongono ad un trattamento chirurgico adeguato e presentano almeno 12 linfonodi negativi hanno scarse probabilità di trarre beneficio dalla chemioterapia adiuvante. Secondo Anton Bilchik del John Wayne Cancer Institute di Santa…
LeggiEsofago di Barrett: meno complicazioni con l’ablazione a radiofrequenza
Benchè sia l’ablazione a radiofrequenza che la resezione mucosale endoscopica siano efficaci nell’eliminazione delle forme displastiche di esofago di Barrett, la resezione determina un tasso di complicazioni 5 volte superiore rispetto all’ablazione. Questo dato deriva da una revisione della letteratura effettuata da Georgina Chadwick,…
LeggiEsofago di Barrett: convalidata la terapia endoscopica di prima linea
Gli esiti clinici della terapia endoscopica per le neoplasie associate all’esofago di Barrett sono migliorati considerevolmente dal 2011 al 2013. Queste neoplasie, che consistono in displasie di grado elevato e tumori intramucosali, sono associate ad un 40-60% di rischio di progressione verso l’adenocarcinoma. La…
LeggiObesità adolescenziale: aumenta il rischio di tumore colon-retto
Se l’obesità si presenta durante l’adolescenza, il rischio di sviluppare il tumore al colon-retto da adulti aumenta. Ad affermarlo è uno studio svedese condotto su oltre 35mila maschi durato 35 anni e pubblicato dalla rivista Gut. I partecipanti, all’inizio dello studio, avevano un’età compresa tra i 16 e…
Leggi