L’obesità aumenta il rischio di tumori colorettali nei soggetti con sindrome di Lynch, una forma di tumori colorettali ereditari non polipotici, ma l’uso regolare di aspirina sembra eliminare l’incremento del rischio. Questo dato deriva dall’analisi dei dati clinici relativi a 937 pazienti, in cui…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Protezione oncologica: altri FANS al pari dell’aspirina
I FANS diversi dall’aspirina riducono il rischio di sviluppare tumori colorettali allo stesso livello dell’aspirina stessa, benchè entrambi i tipi di farmaci debbano essere assunti costantemente per un certo numero di anni per trarne beneficio. In un’analisi condotta su più di 10.000 pazienti che…
LeggiTumori colorettali: distanze di viaggio limitano accesso alla chemioterapia
I soggetti trattati per tumori colorettali hanno minori possibilità di ricevere chemioterapia adiuvante dopo la chirurgia per ridurre il rischio oncologico futuro se hanno necessità di viaggiare per rispettare gli appuntamenti. Ciò è stato accertato da un recente studio condotto su 35.000 pazienti, secondo…
LeggiSemplice test predice la necessità di ripetere la colonscopia
Un semplice pannello di biomarcatori genetici potrebbe essere in grado di predire quali soggetti sono ad alto o basso rischio di sviluppare tumori colorettali a seguito di una colonscopia di screening e, pertanto, potrebbe identificare coloro che dovrebbero essere sottoposti a ripetizione dello screening…
LeggiDesensibilizzazione dal platino: successo dipende dall’agente considerato
I pazienti oncologici sottoposti a desensibilizzazione alla terapia al platino hanno maggiori probabilità di andare incontro a reazioni di ipersensibilità con l’oxaliplatino rispetto al carboplatino, benché il periodo durante il quali i pazienti sono a rischio di una reazione di ipersensibilità sia più breve con…
LeggiTumori rettali: chemioradioterapia amplia le opzioni
I pazienti con tumori rettali distali possono sottoporsi in sicurezza a chemioradioterapia intensiva con attesa vigile come alternativa alla resezione addomino-perineale, evitando potenzialmente esiti indesiderabili. Secondo uno studio danese condotto su 55 pazienti con adenocarcinomi primari resecabili del retto inferiore, la gran parte dei pazienti va…
LeggiTumore del colon-retto: la diagnosi si farà con un prelievo del sangue
Si chiama Monomark ed è un test basato su un semplice prelievo del sangue in grado di smascherare i tumori colorettali fin dal primissimo stadio, con una sensibilità maggiore rispetto alla ricerca del sangue nelle feci. A presentarlo a Torino, al seminario annuale delle Società Italiana di…
LeggiTumori colorettali: rischio raddoppiato negli adolescenti obesi
Gli adolescenti di sesso maschile con notevoli eccessi di peso presentano una probabilità più che raddoppiata di sviluppare un tumore colorettale nella mezza età e risultano particolarmente a rischio anche i soggetti con elevati livelli di infiammazione sistemica. Lo ha stabilito uno dei primi…
LeggiColonscopia: preparazione dell’intestino con una dieta appetitosa
Alcuni alimenti più saporiti potrebbero presto rimpiazzare i purganti dal sapore sgradevole tipicamente impiegati per preparare l’intestino alla colonscopia, che sono spesso difficili da deglutire e risultano notevolmente impopolari fra i pazienti. Campbell Levy del Dartmouth–Hitchcock Medical Center di Lebanon, che sta lavorando allo…
LeggiTumori colorettali: lo screening influenza il rischio di mortalità
Elevati tassi di rilevamento degli adenomi potrebbero ridurre il rischio di incidenza dei tumori colorettali nell’arco della vita del paziente e della mortalità conseguente della metà. Questo è il risultato di una sperimentazione effettuata in un modello di microsimulazione di un programma di screening…
LeggiCarcinoma gastrico: terza principale causa di morte per tumore
Il cancro dello stomaco è la quinta forma di tumore più comune al mondo e la terza principale causa di morte per tumore. In particolare, per i pazienti colpiti da questo tipo di tumore, “la nutrizione è un fattore cruciale”, spiega Claudia Santangelo, presidente dell’associazione “Vivere senza stomaco”. Secondo gli ultimi…
LeggiTumori epatici: TC e RM offrono maggiore sensibilità
Per il rilevamento dei carcinomi epatocellulari, la TC e la RM risultano più sensibili rispetto all’ecografia senza mezzo di contrasto e la RM risulta anche la più sensibile in assoluto. Mentre per quanto riguarda la valutazione delle lesioni focali, TC, RM ed ecografia con mezzo…
LeggiTumori gastrointestinali N° 1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
Leggi